Dall’anno accademico 2019/2020 il Conservatorio Rossini ha attivato, in collaborazione con l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e la Fondazione Rossini, il Master di I livello Opera e Filologia. Dallo studio dei testi alla scena teatrale. Il Master è unico nel panorama italiano.
Obiettivi formativi specifici
- formazione ampia e tecnico-specialistica sulla filologia musicale
- acquisizione di conoscenze da applicare ai testi musicali ottocenteschi in genere, rossiniani in particolare
- acquisizioni di competenze utili alla realizzazione di una edizione critica
Prospettive occupazionali
Il Master forma figure professionali specializzate, che possano lavorare: nella editoria musicale specializzata per la realizzazione delle edizioni critiche musicali; a sostegno dell’attività culturale legata alle biblioteche; all’interno dei progetti regionali dedicati alla tutela e alla divulgazione del patrimonio musicale; in biblioteche storiche over è custodito un rilevante patrimonio storico (rari e fondi musicali). Il Master offre inoltre strumenti per la riqualificazione professionale e per l’aggiornamento a docenti e bibliotecari di Conservatori, Istituti musicali e licei a indirizzo musicale.
Periodo e sede di svolgimento
Le lezioni frontali/interattive, escluso quindi il tirocinio, si terranno dal 15 novembre al 30 giugno di ogni anno, qualora si raggiunga il numero minimo previsto di 15 iscritti.
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso le sedi del Conservatorio Statale Rossini, dell’Università di Urbino e presso la Fondazione Rossini; in quest’ultima sede si terranno anche le ore di laboratorio e di tirocinio. Lezioni, seminari, esercitazioni e laboratori saranno distribuiti, lungo l’anno accademico in modo da garantire una proficua alternanza di sessioni didattiche, tirocini con altri impegni studio, ricerca e di lavoro.
Requisiti di accesso
- Diploma di Conservatorio congiunto con titolo di istruzione di secondo grado
- Laurea triennale o Biennale conseguita in un Conservatorio Statale di Musica
- Laurea triennale in un corso di laurea di Lettere, Lingue e culture moderne, Scienze dei beni culturali, Scienze dell’educazione e della formazione, Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, Filosofia, Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, Discipline della Musica congiunta a documentate competenze musicali
- Laurea quadriennale (previgente ordinamento) in Musicologia, Discipline delle arti, musica, spettacolo, Beni Culturali, Lettere e Filosofia, congiunta a documentate competenze musicali.
Verranno prese in considerazione anche le domande di laureandi nella sessione autunnale nelle predette discipline purché in possesso dei requisiti richiesti.
Modalità di partecipazione
- presentazione domande entro il 30 settembre 2023
- esami di ammissione prima decade ottobre 2023
- modulo di iscrizione