
Maratona Rachmaninov
150° anniversario della nascita
a cura della Scuola di Pianoforte del Conservatorio Rossini
Sabato 1° aprile 2023, 10.30-19.30
Sala Adele Bei
via del Moro 4, Pesaro
L’attività artistica primaverile del Conservatorio Rossini avrà inizio con la Maratona Rachmaninov. Il 1° aprile, in occasione del 150° della nascita di Rachmaninov, la Scuola di Pianoforte dedicherà l’intera giornata al compositore russo. La maratona, divisa in tre tappe (ore 10.30, ore 15.30, ore 18), si terrà nella Sala Bei della Provincia di Pesaro e Urbino. A condurre il viaggio saranno gli studenti della Scuola di Pianoforte che proporranno un’ampia panoramica sui generi musicali nei quali Rachmaninov si cimentò: forme brevi dal tono intimo e salottiero (Morceaux, Moments musicaux, Préludes), evocazioni suggestive (Études-Tableaux), forme antiche rivisitate da un pianismo moderno (canone, suite, variazioni) e la forma classica per antonomasia: la sonata (Sonata n. 2 op. 36).
Programma
BreviForme | h 10.30
da Morceaux de fantaisie op. 3 (1892)
Elégie
Prélude
Polichinelle
Elena Generali
da 7 Morceaux de salon op. 10 (1894)
Valse
Humoresque
Elisa Maraventano
da 6 Morceaux a 4 mani op. 11 (1894)
Barcarolle
Romance
Slava
Mariagrazia Morganella, Veronica Ceccaroni
da Moments musicaux op. 16 (1896)
n. 1 Andantino
n. 3 Andante cantabile
n. 4 Presto
n. 5 Adagio sostenuto
Zeno Lodolini (1), Leonardo Giulianelli (3), Thomas Baroni (4, 5)
da 10 Préludes op. 23 (1903)
n. 1 Largo
n. 3 Tempo di minuetto
n. 4 Andante cantabile
n. 5 Alla marcia
n. 6 Andante
n. 7 Allegro
Daniele Cagnoni (1),Sara Venzon (3,4), Gemma Tritto (5),
Lorenzo Forlini (6), Lorenzo Nucci (7)
da 13 Préludes op. 32 (1910)
n. 3 Allegro vivace
n. 8 Vivo
n. 10 Lento
n. 12 Allegro
Marco Lowenthal (3, 8), Lorenzo Nucci (10), Lorenzo Forlini (12)
Tableaux | h 15.30
Études-Tableaux op. 33 (1911)
n. 1 Allegro non troppo
n. 2 Allegro
n. 3 Grave
n. 4 Moderato
n. 5 Non allegro – Presto
n. 6 Allegro con fuoco
n. 7 Moderato
n. 8 Grave
Thomas Baroni (1), Niccolò Omiccioli (2, 3), Alessio Falciani (4, 5),
Nicholas San Martin (6), Luca Fraternali (7), Irene Vecchioni (8)
Études-Tableaux op. 39 (1917)
n. 1 Allegro agitato
n. 2 Lento assai
n. 3 Allegro molto
n. 4 Allegro assai
n. 5 Appassionato
n. 6 Allegro
n. 7 Lento lugubre
n. 8 Allegro moderato
n. 9 Allegro moderato. Tempo di marcia
Alessio Lowenthal (1, 3, 4, 6, 8, 9), Matteo Fossi (2),
Giuseppe Ottaviani (5, 7)
ClassicheForme | h 18.00
Canone in mi minore (1889)
Suite dalla Partita n. 3 in mi magg. per violino di J. S. Bach (1933)
Preludio
Gavotte
Gigue
Giovanni Capelli
Variazioni su un tema di Corelli op. 42 (1931)
Alessio Falciani
Liebesleid da F. Kreisler (1931)
Giuseppe Ottaviani
Sonata n. 2 op. 36 in si bemolle min. (1931)
Allegro agitato
Non allegro – Lento
L’istesso tempo – Allegro molto
Giacomo Maria Gabriele
Ingresso libero fino a esaurimento posti.