Il Santo Amato

Tuesday January 22nd, 2019 - News
Il Santo Amato

 

 

 

 

 

Santo Amato – Il Pellegrino delle stelle

mercoledì 10 aprile, ore 21 – Auditorium Pedrotti

 

opera musicale di Fabio Masini

testo poetico di Silvia Bernardi

regia di Andrea Maria Mazza

Ricerca storico-musicale relativa ai canti del 1200 del Codex Calixtinus del Laudario di Cortona a cura di Gabriele Gravagna

Orchestra e Coro del Conservatorio Rossini

Direttore: Filippo Maria Caramazza

 

 

La storia, le vicende e le situazioni sono liberamente ispirate dalle narrazioni popolari che si sono tramandate sul Santo di Saludecio dal 1300 ad oggi.

 

Amato di Saludecio

Mentre ad Assisi nel 1226 muore Francesco, nello stesso anno a Saludecio nasce Santo Amato Ronconi e qui muore l’8 maggio 1292. Da quel momento si sviluppa ininterrotto il culto della sua persona, sia da parte dei fedeli, sia da parte degli stessi Papi che richiedono suppliche alla sua tomba: Martino V, Eugenio IV, Giulio II, Paolo V, Benedetto XIV, Clemente VIII, Clemente XIV, Pio VI e Leone III. Dopo intense ricerche sulla sua vita da parte dei sacerdoti della Parrocchia di Saludecio, la Chiesa locale richiede con insistenza alle gerarchie vaticane il riconoscimento della santità del già proclamato beato nel 1776 da Pio VI. La canonizzazione è proclamata da Papa Francesco il 23 novembre 2014. Seguace del movimento francescano, vive la regola benedettina ora et labora. È pellegrino sulla tomba del vescovo Gaudenzo a Rimini, nella grotta del Santo diacono Marino, oggi omonima città-stato, e per ben quattro volte a Santiago di Compostela.

A metà del quinto viaggio ad Amato appare l’angelo che comunica al Santo di tornare a casa e prepararsi a morire; Amato obbedisce e detta il testamento. Ai Benedettini di Rimini lascia il suo Ospitale che, come durante la sua vita, così nei secoli, continua ad essere un luogo di accoglienza per i pellegrini, per i poveri e per i bisognosi del territorio.

Così definisce il Santo l’agiografo Piero Bargellini: “il venerato figlio della Romagna, onore di Saludecio”. Acclamato agli onori degli altari, Amato non appartiene più alla Chiesa locale, né a quella diocesana, ma alla Chiesa universale e a tutto il popolo di Dio.

 

I biglietti di ingresso gratuiti possono essere ritirati al box accoglienza del Conservatorio a partire da giovedì 4 aprile.