SpazioLEMS#3
Martedì 14 marzo 2023 (ore 18) nella Sala Adele Bei della Provincia di Pesaro e Urbino in programma il terzo appuntamento della rassegna “Concerti informali di musica elettronica” organizzata dalla Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Rossini dal titolo Mimesis.
I Concerti del Conservatorio 2023
Il Conservatorio Rossini di Pesaro inaugura la stagione primaverile con la rassegna I Concerti del Conservatorio. Dieci gli appuntamenti musicali che si articoleranno tra marzo e aprile 2023 nella Sala Adele Bei della Provincia di Pesaro e Urbino con protagonisti studenti e docenti dell’Istituto.
Mi lagnerò tacenDO!!!
In occasione del non compleanno di Gioachino Rossini, il 28 febbraio (ore 21.00) il Conservatorio Rossini, in collaborazione con il Rossini Opera Festival, all’interno delle settimane rossiniane 2023 celebra il ‘non evento’ al Teatro Sperimentale di Pesaro con il concerto Mi lagnerò tacenDO!!! Lo spettacolo lirico, sinfonico e popolare nasce da un’idea di Fabio Masini, direttore del Conservatorio Rossini: coinvolgere i docenti-compositori del Conservatorio in un processo di revisione e riappropriazione in generi e stili diversi di 11 brani tratti dai Péchés de vieillesse di Rossini. I rinnovati Péchés proposti dal Conservatorio Rossini e dal ROF avranno un testimonial di eccezione: Elio (delle Storie Tese). Quale miglior interprete avrebbe potuto fungere da collante in un repertorio dal carattere giocoso, dalla ricerca espressiva e dalla sperimentazione linguistica quale quello rossiniano?
Conversazioni letterario-musicali
Prende il via il ciclo di quattro incontri dedicati alla presentazione di volumi afferenti all’ambito musicale/musicologico e curato dai docenti di Storia della Musica del Conservatorio Rossini. Sabato 18 febbraio 2023 (h 17) Luigi Livi presenta In ascolto. Mappe sonore per la Storia della musica (LIM 2022) di Paolo Russo.
Presentazione volume “Canti di Sardegna”
A 100 anni di distanza dalla pubblicazione del volume “Canti di Sardegna” di Giulio Fara, martedì 14 febbraio (ore 17), il Conservatorio Rossini rende omaggio ad uno dei pionieri dell’etnomusicologia italiana con la presentazione della ristampa della prima edizione promossa dalla Carlo Delfino editore di Sassari.
Concerto per la Giornata del Malato 2023
Sabato 11 febbraio alle ore 17.30 il Conservatorio Rossini organizza, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Territoriale Pesaro-Urbino, un concerto dedicato ai degenti e al personale della struttura sanitaria del San Salvatore in occasione della XXXI Giornata mondiale del Malato.
SpazioLEMS#2
Martedì 24 gennaio 2023 (ore 18) in programma il secondo appuntamento della rassegna “Concerti informali di musica elettronica” organizzata dalla Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Rossini. Nell’occasione Carlo Laurenzi alla chitarra e live electronics proporrà improvvisazioni e proprie composizioni elettroniche dal titolo Medit-azioni sul rapporto tra immaginazione estemporanea e riflessione musicale strutturata, drammaturgie di un’ossessione sonora quotidiana.
Concerto di Natale
Giovedì 22 dicembre 2022, nella Chiesa di San Giovanni Battista (ore 21, ingresso libero), il maestro Riccardo Lorenzetti dirigerà Solisti e Coro del Conservatorio Rossini in brani tratti dalla tradizione natalizia sacra e profana. Questo repertorio, dalle sublimi e delicate armonie, ricreerà la suggestione di uno dei periodi più amati dell’anno: il Natale. Riccardo Lorenzetti, docente di Esercitazioni corali dell’istituto pesarese, direttore di coro e compositore, proporrà intonazioni senza distinzioni di lingue e di epoche: dal settecentesco Adeste fideles all’Happy Christmas di John Lennon, dal canto tradizionale tedesco Oh Tannenbaum al Cantique de Noël di A. C. Adam, in un viaggio tra melodie intrise di memorie personali e collettive.
Maratona Bach
La Maratona Bach, curata dalla Scuola di Pianoforte in occasione del terzo centenario della stesura del I volume del Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach proporrà l’esecuzione integrale dei 24 preludi e fughe che lo costituiscono. Venerdì 25 novembre, gli studenti delle classi pianoforte si alterneranno sul palco della Sala Bei (ore 16-19) in una maratona che renderà omaggio ad una delle opere costitutive del canone della musica d’arte occidentale.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Concerto di S. Cecilia
Martedì 22 novembre 2022 (Teatro Sperimentale, ore 21), l’Orchestra FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana sarà diretta dal M° Manlio Benzi nel tradizionale concerto di Santa Cecilia. Protagonisti: studenti scelti del Conservatorio Rossini, che interpreteranno le parti solistiche in musiche di L. van Beethoven, D. Cimarosa, J. Ibert e C. Saint-Saëns.
Biglietto di cortesia 5 eur acquistabile presso il Teatro Sperimentale (dal mercoledì al sabato in orario 17-19) o online su vivaticket.it
Come di consueto, il concerto sarà preceduto dalla Messa solenne nella Cattedrale (ore 18.30); gli studenti della Scuola di Organo inframmezzeranno la celebrazione liturgica con brani di repertorio secondo la tradizione millenaria della Chiesa cattolica.
SpazioLEMS…
Sabato 19 novembre 2022 (Sala Bei, ore 18) in programma il primo di una serie di appuntamenti della rassegna “Concerti informali di musica elettronica” organizzata dalla Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Rossini. Saranno proposti brani di E. Giordani, J. Harvey, A. Petrolati e J.C. Risset, in un susseguirsi di esplorazioni sonore rappresentative della storia della musica acusmatica dal 1980 al 2004. Tra i brani in programma Solaria (da cui deriva il titolo di questo primo concerto) di Eugenio Giordani, docente di Musica Elettronica e ideatore dello SPACE (Soundscape Projection Ambisonic Control Engine), scomparso prematuramente nel 2020.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
C’è del Nuovo… 2022
Il Conservatorio Rossini, in collaborazione con SIMC – Società Italiana Musica Contemporanea, organizza la terza edizione della rassegna “C’è del Nuovo…”, dedicata alla musica e ai compositori contemporanei. «Quali prospettive, quali linguaggi, quali poetiche, quali didattiche, quali professionalità?» Questi gli interrogativi su cui musicisti e musicologi si confronteranno il 18 e 19 ottobre. In programma la tavola rotonda “A suono libero” e concerti con esecuzioni in prima assoluta. Una importante opportunità per approfondire le tendenze della musica del presente.
Festival Musica antica
Dal 12 al 22 ottobre cinque appuntamenti con le classi di Musica antica del Conservatorio Rossini nelle sale del Museo Nazionale Rossini di Pesaro. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Concerto Grande Orchestra di fiati del Conservatorio Rossini
L’Orchestra di fiati del Conservatorio Rossini si esibisce sul palco del Teatro della Regina di Cattolica per il workshop finale del programma internazionale IMP Project che vede la collaborazione dell’Istituto pesarese con importanti università statunitensi.
Appuntamento venerdì 22 luglio alle ore 21. Ingresso gratuito.
Concerto Orchestra del Conservatorio Rossini
L’Orchestra del Conservatorio Rossini, diretta dal M° Luca Ferrara, si esibirà sul palco dell’Auditorium Pedrotti in un programma dedicato a musiche di Rossini e Beethoven. In apertura le celebri ouverture da La Cenerentola (1817) e dal Guillaume Tell (1829), pagine rappresentative di due generi agli antipodi e di due fasi quasi estreme della carriera del compositore in ambito operistico. A conclusione del concerto la Sinfonia n. 6 di Beethoven, definita dallo stesso autore “Pastorale”: un omaggio alla natura e al suo potere salvifico sull’essere umano.
Appuntamento sabato 16 luglio alle ore 21. Ingresso su invito.
Rassegna pianistica estiva 2022
Ritorna la Rassegna pianistica estiva a cura della Scuola di Pianoforte del Conservatorio Rossini di Pesaro. La seconda edizione si articola dal 5 al 29 luglio con sette concerti ad ingresso gratuito nella cornice del cortile di Palazzo Montani Antaldi, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
Io scrivo Musica
Martedì 21 giugno dodici grandi temi per il cinema e la televisione di Riz Ortolani, reinterpretati dalla Scuola Jazz del Conservatorio Rossini di Pesaro per orchestra e sezione ritmica dell’Istituto. Il Conservatorio Rossini celebrerà la Festa della Musica 2022 e il suo 140esimo anno di attività in una serata speciale realizzata in collaborazione con il Pesaro Film Festival all’interno della 58° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Appuntamento presso Piazza del Popolo di Pesaro alle ore 21.30 con ingresso gratuito.
Open Day 2022
Il Conservatorio Rossini organizza per sabato 21 maggio 2022 una ricchissima giornata di porte aperte alla città per festeggiare la musica, presentare la propria offerta formativa e rispondere alle domande dei futuri iscritti. Gli ambienti di Palazzo Olivieri, sede storica dell’Istituto, saranno invase dalle note degli studenti del Rossini che si esibiranno dal vivo per l’intera giornata. A conclusione della manifestazione, la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dagli studenti della classe di Direzione d’orchestra, si esibirà in concerto nell’Auditorium Pedrotti.
Rossini Jazz Festival
Il Rossini Jazz Festival nasce dall’idea della Scuola di Jazz di creare un luogo di incontro tra docenti e studenti in cui non solo confrontarsi reciprocamente ma offrire al pubblico la possibilità di conoscere un’altra voce – quella del jazz – che da tempo risuona nel Conservatorio Rossini.
Una rassegna di tre giorni (28, 29 e 30 aprile), ambientata in un luogo destinato alla diffusione dell’arte contemporanea quale il Centro Arti Visive Pescheria, in cui si ascolteranno progetti inediti, rivisitazioni di classici, improvvisazioni; strumenti e voci in un dialogo continuo, teso a presentare un panorama – il più ampio possibile – della vastità della cultura musicale jazzistica.
Il festival si concluderà il 30 aprile, in occasione della Giornata mondiale del Jazz proclamata dall’Unesco nel 2011, con una prima assoluta del Rossini Jazz Professors’ Ensemble.
Concerto di Pasqua 2022
I solisti e l’ensemble C.RO.M.A. della Scuola di Musica Antica dedicheranno il tradizionale appuntamento di Pasqua del Conservatorio Rossini a musiche del barocco italiano e tedesco, tra strumentale e vocale: dalla Tafelmusik di Johann Fischer Ausburgensis e dal Concerto in re magg. di Johann Sebastian Bach alla Salve Regina di Giovanni Battista Pergolesi. In chiusura la cantata bachiana “Jauchzet Gott in allen Landen”.
Appuntamento sabato 23 aprile alle ore 18.30 presso la Chiesa della Maddalena.
Harpsichord Competition Gianni Gambi
II Conservatorio Rossini indice il Concorso internazionale di Clavicembalo Gianni Gambi, giunto alla sua XVIII edizione. Dal 2011 la manifestazione si svolge con cadenza biennale ed è aperta a studenti di cembalo, tirocinanti e diplomati di tutti i conservatori, Hochschule e università europee. L’edizione 2022 si svolgerà presso il Museo Nazionale Rossini di Pesaro.
I Concerti del Conservatorio
Il Conservatorio Rossini di Pesaro inaugura la stagione primaverile con la rassegna I Concerti del Conservatorio: 10 appuntamenti musicali, realizzati in collaborazione con il Comune di Pesaro e AMAT, che vedrà gli studenti del Rossini alternarsi ai docenti dal 3 marzo al 21 aprile 2022.
Docenti e studenti condivideranno idealmente ‘i palchi’ della Chiesa dell’Annunziata e della Chiesa di San Giovanni Battista con formazioni da camera e solisti, in un ventaglio di programmi che si estende dai grandi compositori del passato (Bach, Franck, Mendelssohn, Paganini, Rossini) e dalle esperienze artistiche del Novecento (Castelnuovo-Tedesco, Milhaud, Prokofiev, Villa Lobos) ai contemporanei (Michele Mangani, Bert Matter, Arvo Pärt).
Auguri Rossini! Concerto per il non compleanno di Gioachino Rossini
Il Conservatorio Rossini partecipa alle celebrazioni rossiniane 2022 con un concerto lirico-sinfonico con protagonisti l’Orchestra e i cantanti dell’Istituto diretti dal M° Luca Ferrara. In programma musiche di Mozart e Rossini. L’evento segnerà anche l’inaugurazione dell’anno accademico 2021/2022. Appuntamento al Teatro Sperimentale di Pesaro lunedì 28 febbraio 2022 alle ore 21.
Concerto di Natale | Una cosa rara
Il Conservatorio Rossini dedica il Concerto di Natale al dramma giocoso Una cosa rara, ossia bellezza ed onestà del compositore spagnolo Vicente Martin y Soler. Un’opera di rara esecuzione ma di riconosciuto valore, come dimostrano sia la citazione di uno dei suoi temi nel Don Giovanni di Mozart sia il clamore suscitato dopo la sua prima esecuzione a Vienna nel 1786. L’ensemble vocale e strumentale del Conservatorio Rossini, diretti da Antonio D’Antonio, riporterà sulla scena questo capolavoro, allestito per l’occasione sotto il coordinamento scenico dell’attrice Lucia Ferrati venerdì 10 dicembre 2021 presso il Teatro Sperimentale di Pesaro.
Santa Cecilia 2021
Il Conservatorio Rossini celebra Santa Cecilia in un programma interamente dedicato al Settecento musicale, dalle radici dello stile classico (Sammartini) al suo sviluppo (Haydn e Mozart), con un omaggio di Händel – doveroso – alla martire cristiana eletta a protezione della musica e dei musicisti. Alla direzione dell’orchestra degli allievi del Conservatorio il M° Enrico Onofri, al clavicembalo il M° Miranda Aureli.
C’è del Nuovo… 2021
Il Conservatorio Rossini, in collaborazione con SIMC – Società Italiana Musica Contemporanea, organizza due giornate dedicate alle nuove composizioni e alla memoria di Bruno Maderna: il 20 e 21 ottobre 2021 sono in programma concerti, seminari e tavole rotonde di approfondimento sul tema.
Clicca qui per visualizzare il programma completo degli eventi.
Concerto di premiazione Concorso di Fagotto
Il Conservatorio Rossini organizza domenica 17 ottobre presso il Teatro della Fortuna di Fano il concerto di premiazione della 8° edizione del Concorso Internazionale di Fagotto Gioachino Rossini. Il primo classificato nel corso della competizione si esibisce in veste di solita a fianco dell’Orchestra del Conservatorio Rossini, diretta per l’occasione dal M° Milan Turkovic, presidente della giuria del Concorso.
Concerto finale Masterclass José Carreras
Concerto conclusivo della 6° edizione della Masterclass di Canto Lirico tenuta dal celebre tenore José Carreras. I migliori studenti selezionati dal Maestro catalano si esibiranno sabato 9 ottobre alle ore 18 presso il Teatro Sperimentale di Pesaro.
Concerto dell’Orchestra del Conservatorio Rossini
Domenica 18 luglio 2021 l’Orchestra dell’Istituto pesarese, diretta dal M° Luca Ferrara, va in scena al Teatro della Fortuna di Fano. Il concerto, organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro della Fortuna, vedrà gli studenti della classe di Esercitazione orchestrale, supportati da docenti e aggiunti, esibirsi in un programma dedicato a grandi pagine sinfoniche di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Rassegna pianistica estiva
8 appuntamenti con gli studenti delle classi di Pianoforte del Conservatorio Rossini di Pesaro nel cortile di Palazzo Montani Antaldi e nella Chiesa dell’Annunziata di Pesaro dal 5 luglio al 14 settembre 2021.
Festa della Musica 2021
La Festa europea della Musica del 21 giugno vede sulla scena del Teatro Rossini i solisti del Conservatorio Rossini scelti a rappresentare l’Istituto pesarese in una giornata che, in coincidenza con il solstizio d’estate, annualmente celebra la musica in tutte le sue declinazioni di generi. Ad accompagnare i musicisti del Conservatorio sarà la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal M° Manlio Benzi..
I Concerti degli studenti
Tredici appuntamenti musicali con gli studenti del Conservatorio Rossini di Pesaro nella cornice della Chiesa dell’Annunziata e della Chiesa di S. Giovanni Battista di Pesaro dal 10 giugno al 3 luglio 2021.
Open Day 2021
Il Conservatorio Rossini organizza per sabato 22 maggio 2021 una ricchissima giornata di porte aperte alla città per festeggiare la musica, presentare la propria offerta formativa e rispondere alle domande dei futuri iscritti. Grazie alla collaborazione con il Comune di Pesaro, le vie della città saranno invase dalle note degli studenti dell’Istituto pesarese che si esibiranno dal vivo in alcune delle corti e degli spazi più suggestivi del centro storico. A conclusione della giornata, la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dagli studenti della classe di Direzione d’orchestra, si esibirà in concerto in live streaming sui canali social del Conservatorio.
spazioLEMS, per quale musica?
Il Conservatorio Rossini realizza una giornata di studi in occasione del 50° anniversario di attività del LEMS – Laboratorio Elettronico di Musica Sperimentale dell’Istituto. Sarà l’occasione per indagare sulla realtà della Musica Elettronica in Italia negli ultimi decenni e sulle sue prospettive future. Nel corso della giornata ne discuteranno alcuni dei più attivi e noti protagonisti della ricerca artistica e accademica di questo settore. L’evento è dedicato alla memoria del prof. Eugenio Giordani.
Auguri Rossini!
All’interno della Settimana Rossiniana 2021 il Conservatorio Rossini realizza in collaborazione con il Rossini Opera Festival un concerto in diretta streaming per celebrare il non compleanno del compositore pesarese e l’inaugurazione dell’anno accademico 2020-2021 dell’Istituto. Appuntamento domenica 28 febbraio alle ore 17 dal teatro Rossini di Pesaro con l’Orchestra e cantanti del Conservatorio Rossini e i cantanti del ROF diretti dal M° Luca Ferrara. Diretta streaming sulle pagine Facebook del Conservatorio Rossini e del Rossini Opera Festival.
Concerto per la Giornata del Malato 2021
Giovedì 18 febbraio alle ore 18 il Conservatorio Rossini organizza, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord”, un concerto dedicato ai degenti e al personale della struttura sanitaria del San Salvatore che verrà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook del Conservatorio. L’evento è realizzato in occasione della XXIX Giornata mondiale del Malato, a testimonianza dell’attenzione al sociale del Conservatorio di Pesaro in un periodo così drammatico per le realtà ospedaliere.
Ad esibirsi sarà Lorenzo Felicioni, studente dell’Istituto, che proporrà un recital pianistico con in programma i Preludi op. 28 di Fryderyck Chopin. L’opera, composta dall’autore polacco tra il 1835 e il 1839, raccoglie 24 composizioni per ogni tonalità musicale maggiore e minore.
Concerto di Natale in streaming
Il Museo Nazionale Rossini sarà questo anno la sede del tradizionale Concerto di Natale organizzato dal Conservatorio Rossini. Al pianoforte il M° Maurizio Paciariello, docente del Conservatorio Rossini, si esibirà in veste di solista e di accompagnatore del mezzosoprano Mara Gaudenzi, studentessa di canto dell’Istituto. Streaming domenica 20 dicembre alle ore 18.
S. Cecilia streaming
Ezio Bosso & Conservatorio Rossini – CONCERTO SOSPESO
Ci spiace comunicare che a causa dell’emergenza sanitaria dichiarata dalle autorità sul territorio e in ottemperanza a quanto disposto dell’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale Marche n.1 del 25 febbraio 2020 per prevenire il diffondersi del virus denominato COVID-2019, tutte le attività programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sono sospese fino al 4 marzo 2020. Tutto ciò premesso, il concerto del 7 marzo p.v. diretto dal M° Ezio Bosso, viene SOSPESO per l’impossibilità di svolgere le relative prove.
I titoli d’ingresso acquistati presso i punti vendita AMAT, potranno essere rimborsati presso le biglietterie del circuito (https://www.amatmarche.net/biglietterie/) presentando entro e non oltre il 25/03/2020 il biglietto integro in ogni sua parte.
Il rimborso dei biglietti acquistati online attraverso il circuito VIVATICKET, potrà essere richiesto seguendo le indicazioni sul sito https://www.vivaticket.it/ita/rimborso entro e non oltre il 25/03/2020
Amat Marche pubblica una nota con alcune precisazioni in merito al concerto del 7 marzo disponibile a questo link.
Giornata Mondiale del Malato 2020
Il Conservatorio Rossini organizza in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord un concerto dedicato ai degenti e al personale della struttura sanitaria che avrà luogo alle ore 17.00 di venerdì 14 febbraio 2020 presso il Presidio San Salvatore di Pesaro – stabilimento ospedaliero di Muraglia, Sala d’attesa di Radioterapia e Medicina nucleare – Padiglione 5, piano terra.
In programma musiche di Aguado, Tansman, Walton, Dyens.
I Concerti del docenti del Conservatorio Rossini
Il Conservatorio Rossini organizza una rassegna di concerti con protagonisti alcuni dei docenti dell’Istituto. La prima serie di appuntamenti si svolgerà presso la Chiesa dell’Annunziata di Pesaro alle ore 18 con il seguente calendario:
- sabato 7 dicembre – Andrea Turini pianoforte
- sabato 14 dicembre – Roberto Pasquini flauto
- sabato 21 dicembre – Riccardo Tanesini clavicembalo
- domenica 12 gennaio – Giovanni Seneca chitarra
- sabato 18 gennaio – Duccio Bianchi chitarra
- sabato 1 febbraio – Luca Aretini violino, Alessandro Tampieri viola, Maria Fabiani flauto
- sabato 8 febbraio – Antonio Palareti pianoforte
- sabato 15 febbraio – Antonella Giammarco pianoforte
- sabato 22 febbraio – Claudio Campadello contrabbasso, Lorenzo Bavaj pianoforte
Biglietto di cortesia 3 euro. I biglietti dei concerti saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Rossini (tel. 0721.387621), aperto nei seguenti orari: dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 19:30; nei giorni di spettacolo feriali dalle 10 alle 13 e dalle 17 ad inizio rappresentazione. Alla Chiesa dell’Annunziata, la biglietteria sarà aperta solo il giorno di spettacolo, a partire da 1 ora precedente l’inizio annunciato.
La biglietteria on line è disponibile sul sito www.vivaticket.it (l’acquisto on line comporta un aggravio di costi in favore del gestore del servizio).
Concerto finale Masterclass José Carreras
Concerto conclusivo della 5° edizione della Masterclass di Canto Lirico tenuta dal celebre tenore José Carreras. I migliori studenti selezionati dal Maestro catalano si esibiranno sabato 25 gennaio alle ore 18 presso il Teatro Rossini di Pesaro. biglietto di cortesia 3 euro.
Concerto di Natale
Ensemble vocale e strumentale CRoMA – Conservatorio Rossini Musica Antica
venerdì 20 dicembre 2019 ore 17.30
Chiesa della Maddalena – via Ludovico Zacconi, Pesaro
Torna il tradizionale appuntamento natalizio con le classi di Musica antica del Conservatorio Rossini. Venerdì 20 dicembre alle 17.30 l’Ensemble vocale e strumentale CRoMa proporrà un programma con musiche di De Heredia, Domenico Scarlatti, Buxtehude e Anonimi di area spagnola. La cittadinanza è invitata. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Celebrazioni Santa Cecilia
In occasione delle celebrazioni di Santa Cecilia, il Conservatorio Rossini organizza due eventi dedicati alla patrona della Musica, in collaborazione con AMAT, Arcidiocesi di Pesaro e Circolo Amici della Lirica G.Rossini di Pesaro.
- venerdì 22 novembre ore 18.30 – S. Messa all’organo presso la Chiesa Cattedrale via Rossini, Pesaro. Celebra Mons. Stefano Brizi, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Pesaro. Musiche di Vivaldi e Mendelsshon a cura delle classi di Organo e Canto
- mercoledì 27 novembre ore 21.00 – Concerto Solisti e Orchestra del Conservatorio Rossini – Teatro Rossini, musiche di Bizet, Delibes, Zandonai, Mozart, Bellini, Donizetti, Verdi e Rossini*
*Biglietto di cortesia 3eur acquistabile presso il botteghino del Teatro Rossini e il circuito vivaticket.it
“C’è del nuovo…”
Il Conservatorio Rossini, in collaborazione con SIMC – Società Italiana Musica Contemporanea, organizza due giornate dedicate alle nuove composizioni e ai nuovi autori: il 22 e 23 ottobre 2019 sono in programma concerti, seminari e tavole rotonde di approfondimento sul tema.
Dopo la pausa estiva, riparte l’attività concertistica del Conservatorio Rossini con una rassegna autunnale di concerti previsti tra settembre e ottobre in vari luoghi della città. Tre appuntamenti imperdibili con programmi musicali variegati rivolti a tutti gli amanti della musica. Come sempre, l’ingresso è libero.
- sabato 21 settembre 2019 – ore 21.00 Concerto classi di Esercitazioni Orchestrali e di Direzione d’Orchestra, Teatro Rossini – Pesaro, musiche di L.v. Beethoven
- venerdì 11 ottobre 2019 – ore 21 Concerto del Coro del Conservatorio Rossini, Chiesa di San Giovanni – via Passeri 98, Pesaro musiche di Pärt, Bossi, Ramìrez
- venerdì 18 ottobre 2019 – ore 21 Concerto dell’Orchestra Ritmica del Conservatorio Rossini, Teatro Sperimentale – via Rossini, Pesaro
Concerti Orchestra di Fiati del Conservatorio
Concerto Finale del laboratorio di Studio Internazionale per Orchestra di Fiati – IMP. Orchestra di Fiati del Conservatorio G. Rossini IWE International Wind Ensemble.
20 luglio ore 21.00 Conservatorio di Musica G Rossini, Piazza Olivieri, Pesaro
Concerti Finali 2019
A partire dal 21 giugno torna la consueta rassegna estiva con protagonisti i migliori allievi del Conservatorio Rossini. Tredici appuntamenti che soddisfaranno i gusti di tutti gli appassionati. Per il calendario e i programmi completi visita la pagina Concerti Finali.
Open Day 2019
Come oramai da tradizione, il 25 maggio 2019 dalla ore 9.00 alle 19.00 il Conservatorio Rossini apre le porte per dare vita al suo Open Day: performances musicali nonstop, infopoint sull’offerta didattica, mini concerti di musica antica e di jazz, visite alla Sala Ambisonica SPACE, visite guidate alle sale più suggestive di Palazzo Olivieri.
Messa solenne con Canto Gregoriano
La Messa solenne con Canto Gregoriano vedrà impegnato il Coro Gregoriano del Conservatorio Rossini, diretto dal M° Gabriele Gravagna, domenica 19 maggio alle ore 18:00 presso il santuario della Beata Vergine delle Grazie (via S.Francesco, Pesaro).
La Messa In Dominica Quinta Paschae verrà celebrata da P. Luciano Panicali. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Arcidioecesi di Pesaro e la Comunità dei Frati Servi di Maria di Pesaro.
Concerto inaugurazione grancoda con Enrico Pace
Per celebrare l’acquisto di un nuovo pianoforte grancoda Steinway per l’Auditorium Pedrotti, il Conservatorio Rossini organizza il 7 maggio alle 21 presso l’Auditorium Pedrotti un concerto inaugurale con un illustre pianista di fama internazionale, ex allievo dell’Istituto: Enrico Pace.
Vincitore di prestigiosi premi, Enrico Pace ha un’intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi regolarmente come solista e camerista nelle più importanti sale del mondo.
In programma musiche di Beethoven, Schumann, Brahms e Liszt.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, previo ritiro del tagliando di ingresso al box accoglienza del Conservatorio a partire dalle ore 9.00 di lunedì 6 maggio.
Santo Amato
Opera musicale di Fabio Masini su testo poetico di Silvia Bernardi liberamente ispirata alla figura, alla storia e alla narrazione popolare intorno a Santo Amato Ronconi, francescano nato a Saludecio nel 1226.
L’Orchestra e il Coro del Conservatorio Rossini saranno diretti da Filippo Maria Caramazza. Mercoledì 10 aprile ore 21 presso l’Auditorium Pedrotti.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti, previo ritiro del tagliando presso il box di accoglienza del Conservatorio.
I Concerti del Sabato 2019
Ritorna la tradizionale rassegna primaverile I Concerti del Sabato giunta alla sua XIV edizione. A partire da sabato 9 marzo, il Conservatorio Rossini organizza undici appuntamenti che vedranno gli studenti dell’Istituto esibirsi in concerti solistici, da camera e orchestrali. I repertori spazieranno dal Barocco alla musica del ‘900 e gli eventi avranno come cornice diversi luoghi della città di Pesaro: Sala Adele Bei della Provincia di Pesaro e Urbino, Chiesa della Maddalena, Chiesa di Cristo Re – che ospiterà i concerti di organo – e l’Auditorium Pedrotti del Conservatorio.
Per il programma completo vedi qui.
XVII Concorso Internazionale di Clavicembalo Gianni Gambi
Il Conservatorio Rossini indice il Concorso internazionale di Clavicembalo Gianni Gambi, giunto alla sua XVII edizione. Dal 2011 la manifestazione si svolge con cadenza biennale ed è aperta a studenti di cembalo, tirocinanti e diplomati dell’a.a. 2017/18 di tutti i conservatori, Hochschule e università europee. Da alcuni anni al concorso di esecuzione solistica è stato affiancato inoltre un premio autonomo dedicato al basso continuo.
I vincitori del Concorso si esibiscono in un concerto pubblico gratuito che avrà luogo alle ore 18.00 del 21 marzo 2019 presso la Chiesa della Maddalena di Pesaro in occasione dell’European Early Music Day promosso da REMA – European Early Music Network www.earlymusicday.eu/
Per maggiori informazini visita la pagina dedicata.
Inaugurazione Anno Accademico 2018/2019
Sabato 2 marzo alle 10.30 si svolgerà presso l’Auditorium Pedrotti la cerimonia di Inauguarazione dell’Anno Accademico 2018/2019, 137° dall’inizio dei corsi. All’evento parteciperà la Dott.ssa Maria Letizia Melina Direttore Generale della Direzione per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore del MIUR. L’Orchestra del Conservatorio Rossini diretta dal M° Alessandro Bonato si esibirà in un momento musicale.
La Cambiale di Matrimonio
Il Conservatorio Rossini partecipa alla realizzazione de La Cambiale di Matrimonio che verrà messa in scena dal Rossini Opera Festival venerdì 1° marzo alle 21 al Teatro Rossini di Pesaro, nel cartellone della settimana del Non compleanno di Rossini. La farsa è realizzata in collaborazione con AMAT, Conservatorio Statale di Musica Rossini di Pesaro, Accademia di Belle Arti di Urbino e coprodotta con Il Teatro Lirico di Cagliari.
Concerto finale Masterclass José Carreras
Concerto conclusivo della 4° edizione della Masterclass di Canto Lirico tenuta dal celebre tenore José Carreras. I migliori studenti selezionati dal Maestro catalano si esibiranno sabato 26 gennaio alle ore 18 all’Auditorio Pedrotti del Conservatorio Rossini.
Musica per non dimenticare – Celebrazione per la Giornata della memoria
Sabato 26 gennaio Auditorium Pedrotti del Conservatorio Rossini, ore 9.30. La manifestazione, introdotta dalla storica ed esperta di cultura ebraica prof.ssa Maria Luisa Moscati Benigni che si produrrà in un intervento dal titolo “I violini della speranza”, prevede a seguire una serie di esecuzioni musicali (curate da studenti del Conservatorio delle classi di Canto, Violino, Violoncello, Organo, Fisarmonica e Pianoforte) di musiche di compositori che a vario titolo sono stati protagonisti delle fase delle persecuzioni o, in contesti diversi, se ne sono interessati (Olivier Messiaen, Fernand Halphen, Guido Alberto Fano, Maurice Ravel, Paolo Marzocchi, Serban Nikiifor, Jan Van der Roost ed Erwin Schuloff).
Parteciperanno alcune classi del Liceo Classico Mamiani e del Liceo Musicale Marconi e, nell’ambito della manifestazione, avrà luogo una riunione straordinaria del Consiglio Comunale della Città di Pesaro.
Concerto di Natale
In occasione delle festività, il Conservatorio Rossini organizza il tradizionale Concerto di Natale. Giovedì 20 dicembre alle ore 18.00 presso la Chiesa della Maddalena, l’Ensemble vocale e strumentale CRoMA – Conservatorio Rossini Musica Antica si esibirà in un concerto con musiche di Krebs, Campra, Couperin, Lalouette, Leclair, Charpentier.
Focus sulla musica francese tra fine ‘600 e ‘700 per il Concerto di Natale del Conservatorio Rossini curato ormai tradizionalmente da CRoMA – Conservatorio Rossini Musica Antica, nella meravigliosa e suggestiva cornice della Chiesa della Maddalena.
In apertura verrà eseguito il gioioso concerto di Johan Ludwig Krebs per due clavicembali, emblematico del grande sviluppo della tecnica clavicembalistica avvenuto in Francia a cavallo dei due secoli.
Il concerto si concluderà con l’esecuzione di Joseph est bien marié, “noel” di antichissima tradizione nella elaborazione di un grandissimo della musica barocca, Marc-Antoine Charpentier.
Celebrazione Sanata Cecilia
Il Conservatorio Rossini organizza una giornata di celebrazione nella ricorrenza di Santa Cecilia, patrona della Musica, con il patrocinio del Comune di Pesaro e in collaborazione con il Circolo Amici della Lirica G.Rossini di Pesaro.
ore 18.30 – S. Messa all’organo presso la Chiesa Cattedrale via Rossini, Pesaro. Celebra Mons. Stefano Brizi, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Pesaro. All’organo Luca Scandali
ore 21.00 – Concerto strumentale presso l’Auditorium Pedrotti del Conservatorio Rossini – piazza Olivieri, 5 Pesaro. Solisti e Orchestra da camera del Conservatorio Rossini, musiche di J.S. Bach. Direttore Luca Ferrara
Il concerto è gratuito previo ritiro del tagliando di ingresso. Gli interessati potranno ritirare i biglietti presso il box accoglienza del Conservatorio a partire dalle ore 9.00 di martedì 20 novembre.
Stabat Mater di Gioachino Rossini
Il Comitato nazionale delle Celebrazioni rossiniane mette a segno un ulteriore importante punto. Per la ricorrenza dei 150 anni dalla morte del grande compositore pesarese, presso il Teatro Rossini, AMAT- associazione marchigiana attività teatrali – e le tre Istituzioni ‘rossiniane’ per eccellenza della città – Conservatorio Rossini, Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini – daranno vita ad un importante concerto commemorativo.
In tale occasione, i solisti dell’Accademia Rossiniana del ROF Aleksandra Sennikova, Maria Barakova, Davide Giusti e Nicolò Donini, l’Orchestra e il Coro del Conservatorio Rossini (quest’ultimo diretto da Aldo Cicconofri ed integrato dal Coro dell’Università di Astana del Kazakhstan), eseguiranno sotto la bacchetta di Umberto Benedetti Michelangeli lo ‘Stabat Mater’ di Gioachino Rossini, opera particolarmente toccante per spiritualità e linguaggio sontuosamente scenografico.
Locandina Concerto Stabat Mater
Jazz Works in Progress
Con l’autunno torna il consueto appuntamento con l’Orchestra Ritmica del Conservatorio Rossini che nel corso degli anni ha suscitato apprezzamenti e ottimi riscontri di pubblico. Gli studenti dell’Istituto si esibiranno in un programma dedicato alla musica jazz con brani di Ellington, Strayhorn, Monk, Benedetti, Biagini, Cocozza, Conti, Giordani, Gualandi e Mazzoli.
Il concerto è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e si svolgerà nell’Auditorium Pedrotti del Conservatorio Rossini alle ore 21 di sabato 20 ottobre.
Locandina Concerto Orchestra Ritmica
Rossini Péchés de vieillesse
Ciclo di concerti a cura degli studenti del Conservatorio Rossini di Pesaro e del Conservatorio G.B. Martini di Bologna
Il Conservatorio Rossini di Pesaro in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna realizza, in occasione delle celebrazioni del 150° Rossini, un ciclo di quattro concerti. Giovani studenti dei due Istituti proporranno al pubblico alcuni Péchés de vieillesse del grande compositore pesarese per pianoforte, per voce e pianoforte e per coro.
I concerti si svolgeranno nell’Auditorium Pedrotti del Conservatorio Rossini nei giorni 7 e 13 ottobre (a cura degli studenti del Rossini) e 11 e 14 ottobre 2018 (a cura degli studenti del Martini di Bologna). Tutti i concerti avranno luogo alle ore 21.00.
Locandina ciclo Péchés de vieillesse
Programma di sala ciclo Péchés de vieillesse
Ferragosto al San Salvatore XIX edizione
In occasione della festività del 15 agosto, il Conservatorio Rossini propone il tradizionale concerto all’Ospedale San Salvatore di Pesaro, arrivato alla XIX edizione. Ad esibirsi questo anno la Rossini Jazz Combo, un quintetto formato da alcuni studenti del Dipartimento Jazz dell’Istituto. In programma alcuni dei più celebri standard del repertorio jazzistico da Duke Ellington a Charles Mingus in un’affascinante passeggiata attraverso le splendide armonie della musica afroamericana.
Concerti Orchestra di Fiati del Conservatorio
Concerto Finale del laboratorio di Studio Internazionale per Orchestra di Fiati – IMP. Orchestra di Fiati del Conservatorio G. Rossini IWE International Wind Ensemble.
20 luglio ore 21.00 Conservatorio di Musica G Rossini, Piazza Olivieri, Pesaro
Concerti Finali 2018
Da lunedì 2 luglio (serata dedicata ai giovanissimi talenti) tutte le sere, fino a mercoledì 11 luglio proseguono i Concerti Finali del Conserrvatorio Rossini. Gli appassionati avranno modo di ascoltare brani dal repertorio di tutti i tempi – dal primo classicismo alla contemporaneità – eseguiti da solisti e ensemble. I concerti si svolgeranno presso la Sala Bei della Provincia con l’ingresso dall’entrata laterale di via del Moro 4 (retro del Liceo Mamiani). L’ultima serata (mercoledì 11 luglio) sarà realizzata invece nell’androne di Palazzo Olivieri, sede storica del Conservatorio Rossini (piazza Olivieri 5).
L’Incompiuta di Schubert al Teatro Rossini
Venerdì 22 giugno il Conservatorio Rossini dà l’avvio davvero in grande ai suoi Concerti Finali 2018 con l’esecuzione della Sinfonia n.8 in si minore Incompiuta di Franz Schubert, straordinaria composizione di grandissima fascinazione.
Il concerto – che avrà luogo alle ore 21.00 presso il Teatro Rossini (piazza Lazzarini 1) – rappresenta anche il momento finale dell’attività della classe di Esercitazioni Orchestrali.
https://www.facebook.com/events/314128182455112/
Clarinettando IV
Una giornata organizzata dalla Scuola di Clarinetto del Clarinetto del Conservatorio Rossini con prove di gruppo e esecuzioni musicali dedicate al principe dei legni.
https://www.facebook.com/scrclarinet/
Open Day 2018
-
- Il Conservatorio di Musica Rossini apre le porte alla città.
-
- Visite guidate e momenti musicali non-stop per informare e orientare gli interessati ad affrontare un percorso di formazione musicale, ma anche per accogliere i semplici curiosi. Come sempre, protagonisti i giovani studenti del Conservatorio – con il loro talento, la passione e la dedizione all’apprendimento dell’arte musicale – e tre proposte rivolte a soddisfare molteplici gusti ed esigenze: Musica Antica, Jazz e repertorio sinfonico.
Concerti del Sabato 2018
- Dal 3 marzo al 19 maggio presso la Sala Bei e altri luoghi della città, il Conservatorio Rossini propone dodici appuntamenti con i suoi studenti e con la musica di ogni stile e genere, dal Barocco, passando al Romanticismo e alla contemporaneità.
Per la locandina del concerto vedere qui.
Per maggiori informazioni visitare https://www.conservatoriorossini.it/concerti-del-sabato-2/
Concerto per la Festa del Lavoro
In occasione delle celebrazioni della Festa dei Lavoratori, l’Orchestra di Fiati del Conservatorio Rossini si esibirà nella Piazza centrale della città.
Petite Messe Solennelle 2018
In occasione dell’apertura dell’Anno Rossiniano, il Conservatorio Statale di Musica Rossini in collaborazione con Comune di Pesaro e Amat, darà vita all’esecuzione della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini presso il Teatro Rossini di Pesaro il 28 febbraio 2018 alle ore 21.00.
Per la locandina del concerto vedere qui.
Per il piano delle prove della produzione cliccare qui.
Video Petite Messe Solennelle Teatro Rossini 28.02.2018 (AMAT)
Documentario “Dusk Chorus”
-
- Unica proiezione a Pesaro del film Dusk Chorus. Un viaggio sonoro unico, nel cuore della foresta Amazzonica, in Ecuador. Un’esperienza sensoriale, poetica e scientifica allo stesso tempo guidati dal ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi nel suo tentativo di registrare, per la prima volta in 3D, il patrimonio acustico di un ecosistema antico, e ricchissimo di specie alla scoperta dei “frammenti sonori in via di estinzione”.
-
- Il documentario scritto e narrato da Monacchi, docente al Conservatorio Rossini, si è aggiudicato il premio Best italian doc al “Cinemaambiente Torino 2017” e il Best international doc al “Durban Film Festival, in Sud Africa.
Giovedì 22 febbraio – Cinema Solaris, Pesaro Trailer: https://vimeo.com/
Note dell’autore Film data sheet
Masterclass 2017/2018
Anche per questo anno accademico il Conservatorio Rossini realizza un intenso calendario di masterclass, laboratori e seminari con docenti ed esperti di alto profilo.
Per l’elenco completo cliccare qui.
Eventuali modifiche delle date e delle aule saranno comunicate tempestivamente.
Concerti di Natale 2017
Venerdì 15 / Lunedì 18 Dicembre 2017 — Dalla parte dell’ascoltatore
Prosegue l’iniziativa curata dal M.° Luigi Livi e aperta a tutti quelli che desiderano scoprire e condividere i messaggi musicali. Il prossimo appuntamento si concentrerà sull’ascolto e l’analisi della Settima Sinfonia di BEETHOVEN, in occasione della sua esecuzione in programma per Mercoledì 20 dicembre presso il Teatro “Rossini” all’interno della stagione concertistica organizzata dall’Ente Concerti di Pesaro.
Qui è disponibile il modulo di adesione per gli ascoltatori esterni non iscritti al Conservatorio Rossini.
Sabato 14 maggio — Open Day
Musica intorno. Musica ovunque. Musica sempre, sabato 14 maggio, al Conservatorio Rossini. Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 Palazzo Olivieri sarà pieno di musica, diversa per ciascuno degli ambienti del grande edificio ed eseguita “non-stop” dagli allievi dell’Istituto. Il filo di note ci porterà dai musicisti jazz nell’ingresso all’arpa ai piedi dello scalone, dai gruppi di fiati e di archi in Sala Colonne ai trii e quartetti di fiati nell’ingresso al Pedrotti, dall’organo nell’Auditorium all’ensemble di musica antica nella Sala dei Marmi. Al secondo piano sarà attiva una vera e propria Jam session, prima di entrare nel futuro (solo su prenotazione) grazie alla sala SPACE, la Sala Ambisonica unica in Italia per la produzione e la diffusione del suono 3D. Il pubblico potrà accedere liberamente a Palazzo Olivieri, ma sono previste anche visite guidate in partenza ad ogni ora. Per tutta la giornata funzionerà un infopoint sui corsi e sulle modalità di accesso agli studi.
Festa delle percussioni
Il 6 e il 7 maggio alle ore 17 Festa delle percussioni nel cortile del Conservatorio! Ospiti speciali gli studenti di percussione dei conservatori di Salerno e Campobasso. Non mancate!
“Sa un fil de luc”
Spettacolo di poesia e musica
poesie di Carlo Pagnini e musiche di Fabio Masini
dedicato alla Festa del Lavoro
Voce recitante Carlo Pagnini
Voce solista Paola Lorenzi
Coro e Ensemble strumentale del Conservatorio Rossini
Direttore del coro Aldo Cicconofri
Direttore dell’ensemble strumentale Daniele Rossi
Auditorium Pedrotti del Conservatorio
Sabato 30 aprile 2016, ore 21
La Zingara
Intermezzo di Rinaldo da Capua — Libretto di Eustachio Bambini
Salone Metaurense della Prefettura di Pesaro e Urbino, Sabato 9 aprile 2016, ore 18
Con l’allestimento in forma semiscenica dell’intermezzo buffo La Zingara nella prestigiosa cornice del Salone Metaurense della Prefettura di Pesaro, il CroMA (Conservatorio Rossini Musica Antica) propone la realizzazione di un progetto interdisciplinare volto a portare all’attenzione del pubblico la figura di Eustachio Bambini, musicista pesarese con un ruolo fondamentale nella Querelle des Bouffons della Francia di metà Settecento.
Giornata di protesta e di proposta dei Conservatori italiani per sollecitare la conclusione della riforma iniziata 16 anni fa!
Sabato 13 febbraio 2016
-
- Ore 11 Corteo e manifestazione musicale con partenza dal Conservatorio “Rossini”
- Ore 11,30 Piazza del Popolo Momento Musicale – Orchestra di fiati del Conservatorio Rossini diretta dal M° Michele Mangani
- a seguire Conferenza Stampa e volantinaggio
- Ore 12 Consegna della mozione di protesta al Prefetto di Pesaro e Urbino
Compleanno di Rossini — Il Barbiere di Siviglia
-
- Sarà
Il barbiere di Siviglia
-
- diretto da Alberto Zedda a celebrare nel modo più solenne il compleanno di Gioachino Rossini lunedì 29 febbraio alle 20.30 al Teatro Rossini. L’evento, in forma di concerto, è organizzato da Conservatorio Rossini, Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival, Comune di Pesaro, AMAT e Fondazione Rossini. Il Maestro Zedda, autore dell’Edizione critica dell’opera di cui ricorre altresì il bicentenario della prima esecuzione, dirigerà Orchestra e Coro del Conservatorio Rossini. Nella compagnia di canto figurano talenti tra i più brillanti usciti delle ultime edizioni dell’Accademia Rossiniana, accanto ad alcuni dei migliori allievi delle classi di Canto del Conservatorio Rossini.
Concerti del sabato 2016
-
- Dal 12 marzo al 14 maggio presso la Sala Bei e altri luoghi della città, il Conservatorio Rossini propone nove appuntamenti con i suoi studenti e con la musica di ogni stile e genere, dal Barocco al Jazz, dal Romanticismo alla contemporaneità.
-
-
- Scarica il
-
Masterclass e seminari 2016
-
- Il Conservatorio Rossini anche quest’anno offre ai propri studenti e ai partecipanti esterni un intenso calendario di masterclass, seminari, stage e conferenze con alcuni dei più prestigiosi musicisti e docenti a livello internazionale.
Per iscriverti
-
- o per maggiori informazioni scarica il
-
- .
Concerto di Natale
-
- Mercoledì 16 dicembre alle ore 18 nel Salone Metaurense della Prefettura di Pesaro e Urbino, il
Coro femminile del Conservatorio
-
- eseguirà il
Concierto de Navidad
-
- di Paul Csonka e alcuni brani natalizi tradizionali.
Beethoven – Concerto di Santa Cecilia 2016
-
- Ludwig van Beethoven è il protagonista assoluto del Concerto di S. Cecilia di quest’anno, con l’aria da concerto “Ah! perfido” e la celebre Quinta Sinfonia, eseguite dall’Orchestra del Conservatorio diretta da Stefano Pecci e dal m° Luca Ferrara, con la soprano Isabella Orazietti.
Zanetto – Cavalleria rusticana
- Il Conservatorio ripropone al Teatro delle Muse di Ancona un’operina poco conosciuta che il giovane Pietro Mascagni, da poco nominato direttore dell’allora Liceo Musicale Rossini, scrisse appositamente per i suoi studenti. Completano la serata alcune delle pagine più celebri del capolavoro del musicista livornese.