Corso propedeutico Viola da Gamba

Logo Conservatorio Rossini

 

 

 

Viola da Gamba Corso propedeutico

Programma esame di ammissione

La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.

PRIMA PROVA
1) Scale maggiori e minori fino a 3 alterazioni, di almeno 2 ottave.
2) Esecuzione di almeno tre brani tratti da:
– P. Biordi – V. Ghielmi, Metodo vol.1
– K. F. Abel, Sonate (brani singoli)
– Semplici movimenti da suites di N. Hotman, Dubuisson
– T. Hume, Brani non intavolati da Musical Humors
3) Lettura estemporanea di un facile brano assegnato dalla commissione.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

SECONDA PROVA
1) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione o percussione, nelle chiavi di violino e basso con figurazioni ritmiche nei tempi semplici e composti consoni al repertorio strumentale o vocale richiesto in sede di ammissione.
2) Lettura cantata di semplici melodie nei modi diatonici maggiore e minore.
3) Scrivere sotto dettatura semplici frammenti melodici con intervalli maggiori, minori, giusti e riconoscere semplici strutture cadenzali basate sulle funzioni armoniche di tonica, sottodominante, dominante.
4) Rispondere a domande di teoria riguardanti scale, intervalli, triadi, tonalità.

N.B. sono esonerati dalla seconda prova (TRPM) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli: