Corso propedeutico Canto

Logo Conservatorio Rossini

 

 

 

Canto Corso propedeutico

 

PRESELEZIONE

Tutti i candidati agli esami di ammissione al PROPEDEUTICO di CANTO dovranno sostenere una prova preselettiva inviando un video contenente il seguente programma:

  1. Uno studio del Vaccaj
  2. Uno studio classico (Concone, Panofka, Seidler, etc..)
  3. Un’aria antica o un’aria d’opera di qualsiasi periodo eseguita a memoria

 

Il video non deve presentare interruzioni tra un brano e l’altro pena l’esclusione dalla selezione. Sono consentire brevi pause di riposo ma senza interrompere la ripresa. L’inquadratura deve essere il più possibile ravvicinata e fissa sulla figura intera del candidato. La parte musicale dovrà essere preceduta da una presentazione parlata del candidato stesso che ne rappresenti il più fedelmente possibile la sua conoscenza e dimestichezza con la lingua italiana. Le arie d’opera dovranno essere eseguite a memoria.

Il video dovrà essere caricato sulla piattaforma YouTube ed il relativo link inviato alla segreteria del Conservatorio – entro il termine di presentazione della domanda di ammissione – all’indirizzo email ammissioni@conservatoriorossini.it

In base al materiale inviato, i candidati che saranno dichiarati idonei avranno diritto a partecipare all’esame di ammissione che si svolgerà in presenza presso la sede del Conservatorio.

Programma esame di ammissione

La prima prova tende a verificare le abilità vocali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.

PRIMA PROVA
1) Vocalizzi (scale, arpeggi…).
2) Esecuzione di un brano tratto dal Vaccaj scelto dalla commissione tra due presentati.
3) Esecuzione di uno studio scelto tra due presentati tratti dalle seguenti raccolte o da altre di pari difficoltà:
– G. Concone, 50 lezioni op. 9
– H. Panofka, 24 esercizi progressivi op. 85
– L. Ricci, I e II serie
4) Esecuzione di un brano in lingua italiana.
5) Lettura estemporanea di un facile brano assegnato dalla commissione.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

SECONDA PROVA
1) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione o percussione, nelle chiavi di violino e basso con figurazioni ritmiche nei tempi semplici e composti consoni al repertorio strumentale o vocale richiesto in sede di ammissione.
2) Lettura cantata di semplici melodie nei modi diatonici maggiore e minore.
3) Scrivere sotto dettatura semplici frammenti melodici con intervalli maggiori, minori, giusti e riconoscere semplici strutture cadenzali basate sulle funzioni armoniche di tonica, sottodominante, dominante.
4) Rispondere a domande di teoria riguardanti scale, intervalli, triadi, tonalità.

N.B. sono esonerati dalla seconda prova (TRPM) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli: