Competitions

Concorso Internazionale di Fagotto 2023

Il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” bandisce l’IX Concorso Internazionale di Fagotto Gioachino Rossini. La competizione si svolgerà dal al 7 ottobre 2023 nella sede del Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Il giorno 8 ottobre 2023 il primo classificato si esibirà nel Concerto di premiazione.

La commissione dell’edizione 2021, presieduta Milan Turkovicconcertista e direttore d’orchestra, sarà composta da composta da Giuseppe Ciabocchi docente di fagotto del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, Carlo Colombo primo fagotto solista dell’Orchestre Opéra de Lyon, Giorgio Mandolesi primo fagotto solista dell’Orchestre National de France e Andrea Zucco primo fagotto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Il vincitore del Concorso 2023, oltre a un premio in denaro, avrà la possibilità di esibirsi in qualità di solista in due concerti pubblici con l’Orchestra del Conservatorio Rossini e con la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana.

Documenti utili:


Selezioni Premio Nazionale della Arti 2022

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha bandito il Premio Nazionale delle Arti rivolto a tutti gli “studenti regolarmente iscritti alle Istituzioni e ai corsi accreditati del sistema AFAM, iscritti sia nell’anno accademico 2020/2021 che nell’anno accademico 2021/2022”. 

Il Consiglio Accademico ha deciso di dare incarico ai singoli dipartimenti di programmare una prima selezione in cui tutti i docenti di dipartimento saranno coinvolti. I migliori studenti individuati dal dipartimento saranno ulteriormente selezionati da una commissione nominata dal C.A. da cui emergeranno i candidati del Premio Nazionale delle Arti del nostro Istituto. Queste ultime selezioni sono programmate indicativamente per la seconda metà di gennaio 2022.

Le candidature, autorizzate dal referente di dipartimento, dovranno essere presentate alla Segreteria del Conservatorio (leonardo.damen@conservatoriorossini.itentro il 10 gennaio 2022.

Si sottolinea la necessità, prevista dal bando, di presentare candidati con elevate qualità artistiche.


Gianni Gambi International Harpsichord Competition 2022

Il Conservatorio Statale di Musica Rossini di Pesaro organizza la XVIII edizione del Concorso Internazionale di Clavicembalo Gianni Gambi. La competizione è aperta a tutti gli studenti di clavicembalo e tastiere antiche iscritti ai corsi di tutti gli ordinamenti, ai tirocinanti e diplomati nell’anno accademico 2020/2021 dei Conservatori e ISSM italiani e delle istituzioni superiori di studi musicali estere senza limiti di età. Il Concorso si svolgerà a Pesaro dal 24 al 26 marzo 2022. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 14 marzo 2022.

 

Documenti utili:


 

Premio Nazionale delle Arti XIV edizione 2018/19

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito delle attività di promozione artistica, bandisce la quattordicesima edizione del “Premio Nazionale delle Arti”. Il concorso è rivolto agli studenti regolarmente iscritti alle istituzioni e ai corsi accreditati del sistema AFAM nell’anno accademico 2018/2019.

Per ulteriori informazioni consultare:


Gianni Gambi International Harpsichord Competition

40381432_468780526863561_3523559820672106496_nIl Conservatorio Rossini indice il Concorso internazionale di Clavicembalo Gianni Gambi, arrivato alla XVII edizione. Dal 2011 la manifestazione si svolge con cadenza biennale ed è aperta a studenti di cembalo di tutti i conservatori, Hochschule e università europee. Da alcuni anni al concorso di esecuzione solistica è stato affiancato inoltre un premio autonomo dedicato al basso continuo.

Il concorso registra una stabile e ottima partecipazione studenti da svariate parti di Italia ed Europa, e ha mantenuto e incrementato negli anni un alto livello qualitativo: tra i vincitori del concorso “Gambi” si trovano professionisti ormai affermati e solisti delle nazionalità più diverse.

L’edizione 2018 è dedicata alla memoria della prof.ssa Maria Letizia Pascoli, stimata docente recentemente scomparsa e fondatrice del Concorso Gianni Gambi.

Regolamento XVII Concorso Clavicembalo

Scheda iscrizione XVII Concorso Clavicembalo

Albo d’Oro del Concorso di Clavicembalo

Storia del Concorso di Clavicembalo


Concorso Internazionale di Fagotto
La prima edizione del Concorso di Fagotto “G. Rossini” si è svolta nel 2004 ed era riservata ai giovani fagottisti italiani. Il Concorso ha successivamente acquisito cadenza biennale ed è divenuto internazionale. Della giuria del Concorso hanno fatto parte alcuni tra i maggiori fagottisti italiani ed europei. L’ultima edizione si è tenuta nell’ottobre del 2018 e ha visto la partecipazione di concorrenti provenienti da tutto il mondoNel 2018 sono stati membri della commissione Patrick De Ritis, prima parte dei Wiener Symphoniker Orchestra e Valentino Zucchiatti, primo fagotto dell’Orchestra del Teatro della Scala. Il vincitore del Concorso 2018, oltre a un premio in denaro, avrà la possibilità di esibirsi in qualità di solista in due concerti pubblici con l’Orchestra del Conservatorio Rossini e con la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana.

Qui è possibile scaricare la locandina e il regolamento dell’ultima edizione.

Albo d’oro del Concorso Internazionale di Fagotto Rossini


Concorso Nazionale di Clavicembalo

Nel 1991 vieCartolina_Gambine inaugurata una serie di concerti promossi per commemorare la figura di Gianni Gambi (valente docente del Conservatorio prematuramente scomparso), nonché di incontri tra studenti di Clavicembalo provenienti da diverse città italiane, il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto con l’apporto del “Gruppo Amici di Gianni Gambi” attiva poi, nel 1998, il Concorso Nazionale di Clavicembalo a lui intitolato.
Per diversi anni la competizione si è tenuta annualmente ed è stata aperta agli studenti di tutte le classi di Clavicembalo dei Conservatori italiani. Ne è stata direttore artistico e promotore la professoressa Letizia Pascoli, per lunghi anni titolare della cattedra di Clavicembalo al Conservatorio Statale “G. Rossini”. Attualmente l’incarico artistico è ricoperto dalla professoressa Maria Luisa Baldassari, ordinario della cattedra.

Dal 2011 la manifestazione ha preso cadenza biennale (solitamente ha luogo negli anni dispari) e nel contempo è stata allargata agli studenti di cembalo di tutti i conservatori, Hochschule e università europee. Da alcuni anni al concorso di esecuzione solistica è stato affiancato inoltre un premio autonomo dedicato al basso continuo.

Il concorso registra una stabile e ottima partecipazione studenti da svariate parti di Italia ed Europa, e ha mantenuto e incrementato negli anni un alto livello qualitativo: tra i vincitori del concorso “Gambi” si trovano professionisti ormai affermati e solisti delle nazionalità più diverse.

XVI Concorso Clavicembalo 2017

Scheda iscrizione XVI Concorso Clavicembalo