C’è del Nuovo

Saturday September 14th, 2019 - News
C’è del Nuovo

 

C’è del Nuovo

Seminari e concerti intorno alla nuova musica

22 e 23 ottobre 2019 – Palazzo Olivieri, Conservatorio Rossini

 

Il Conservatorio di musica Rossini in collaborazione con la S.I.M.C. – Società Italiana di Musica Contemporanea organizza una rassegna dedicata alla musica e ai compositori contemporanei. Nelle giornate di martedì 22 e 23 ottobre sono in programma seminari, lezioni, tavole rotonde e concerti con esecuzioni in prima assoluta. Una importante opportunità per approfondire le tendenze della musica del presente.

Evento riservato a studenti e docenti dell’Istituto.

 

martedì 22 ottobre 2019 

Sala Marmi

10.00 

Saluti del Direttore Conservatorio Rossini M° Ludovico Bramanti e del Presidente SIMC M° Andrea Talmelli

Per i 100 anni di Bruno Maderna Lamberto Lugli e Andrea Talmelli presentano il progetto dedicato al compositore e direttore d’orchestra veneto

 

Seminari e lezioni concerto

10.30 Federico Agostinelli, L’accordo di settima di terza specie (… ma esiste poi davvero?)

11.30 Mauro Ferrante, Barocco e cubismo nel Dumbarton Oaks di Igor Stravinsky

12.30 Mario Totaro, La bottega fantastica di Rossini

***

15.00 Concerto “itinerante”

Esecuzione dei lavori della scuola di Composizione del Conservatorio Rossini

Laboratorio d’improvvisazione a cura del M° Mario Totaro

***

Sala delle Colonne

18.00 Concerto del Quartetto di sassofoni Conservatorio di Pesaro

Felice Trotta, Eleonora Fiorentini, Matteo Rossini, Sara Albani sassofono

Programma

Mauro Ferrante, Do. Mi. Si per sassofono Contralto

Mario Perrucci, Capriccio per quartetto (rev. Paola Perrucci)

Paolo Boggio, The Traveler’s song per quartetto (*)

Sonia Bo, dal “Libro dei prodigi” per sassofono Baritono

Lamberto Lugli, Hold one’s breath per quartetto

Roberto Andreoni, B.C. Poliphonia per trio (*)        

Daniele Venturi, Voci per quartetto (*)

(*) prima esecuzione

 

mercoledì 23 ottobre 2019 

Sala Marmi

10.00 Lidia Landriscina, Biblioteca personale tratto da un racconto scritto di Mario Perrucci.

In ricordo del M° Mario Perrucci. Consegna della borsa di studio “M. Perrucci”

11.00 Tavola rotonda Dalla didattica della Composizione alla professione

Presiedono: M° Andrea Talmelli (Presidente SIMC) e M° Ludovico Bramanti (Direttore Conservatorio Rossini).

Intervengono: Bruno Zanolini, Silvia Bianchera, Marco Giommoni, Paolo Ricci, Mario Totaro, Daniele Venturi, Roberto Andreoni.

***

Sala Colonne

17.00 Presentazione del Cd Aurora a cura di Ema Vinci con la partecipazione dell’editore

Concerto della SIMC

Trio Auroraensemble 

Jessica Gabriele flauto

Sara Rozzi chitarra

Ilaria Cavalca pianoforte

Programma

Andrea Talmelli, Aurora

Bruno Zanolini, Iron(ica) – Men(te)  (*)

Silvia Bianchera, Raps

Barbara Rettagliati, 28 dicembre all’alba

Paolo Ricci, Frammenti lirici

Simona Simonini, Plaything for a Gift

Gilberto Bosco, Con impeto trattenuto

(*) prima esecuzione assoluta

Tutti i brani in programma sono stati composti da Autori SIMC per il Trio Auroraensemble