Calendari esami |
Bandi, audizioni e borse di studio |
Eventi e produzioni |
Area riservata studenti |
Area riservata docenti |
Gestione aule |
Indicazioni per la prenotazione |
- Bando elezione Consulta degli Studenti
- Elenco degli studenti aventi diritto al voto
- Nuova indizione elezione della consulta degli studenti triennio 2022-2025
- Elenco degli studenti aventi diritto al voto il 10.06.2022
- Elenco degli studenti CANDIDATI per il triennio 2022-2025
- Risultati della votazione
Si avvisa l’utenza che la Biblioteca seguirà i seguenti orari di apertura al pubblico a partire dal mese di dicembre 2021:
Lunedì |
10,00 – 16,00 |
Martedì |
8,00 – 14,00 |
Mercoledì |
8,00 – 16,00 |
Giovedì |
10,00 – 16,00 |
Venerdì |
8,00 – 14,00 |
Sabato |
8,00 – 14,00 |
È indetta una selezione idoneativa, per soli titoli, riservata al solo personale docente interno, per la trasformazione delle cattedre di Seconda Fascia in cattedre di Prima Fascia, relativamente al settore artistico-disciplinare CODI/25 – Accompagnamento Pianistico.
Si pubblicano le decisione del Consiglio Accademico del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Rossini relative all’organico del personale per l’anno accademico 2021-2020:
L’Inps ha istituito in via sperimentale il nuovo servizio di Screening gratuito per la prevenzione e la diagnosi precoce di malattie oncologiche, destinato ai dipendenti iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e ai pensionati aderenti al medesimo fondo che hanno un’età compresa tra i 58 e i 65 anni.
E’ possibile scaricare il bando indirizzata rivolto agli docenti dell’Istituto relativa agli Incarichi di collaborazione affidati dalla Direzione per l’a.a. 2020/2021.
Sono state fornite dal MIUR le indicazioni operative relative alle modalità ed alla tempistica delle cessazioni dal servizio all’1 novembre 2021 del personale docente e tecnico-amministrativo dei Conservatori di Musica.
Si informa tutto il personale docente e tecnico-amministrati che è stata convocata un’assemblea sindacale unitaria per il personale delle Istituzioni AFAM in modalità telematica per il giorno venerdì 15 maggio 2020, dalle ore 15,30 alle ore 17,30. Scarica la convocazione per prendere visione dell’ordine del giorno e delle modalità di partecipazione.
Si informano gli utenti della Biblioteca del Conservatorio Rossini che, con il sostegno del Sistema Bibliotecario Regionale, l’iscrizione al servizio di Biblioteca digitale MLOL – Media Library Online è stato reso gratuito. Per chi non conoscesse ancora questo servizio, che offre l’accesso a migliaia di contenuti digitali protetti (quotidiani nazionali e internazionali, periodici, e-book, audiolibri, musica…), è possibile visionarlo qui: https://marche.medialibrary.it/home/cover.aspx
Per iscriversi alla piattaforma è sufficiente inviare una mail con i dati richiesti di seguito all’indirizzo: sara.paoloni@conservatoriorossini.it
- Nome e Cognome
- Codice Fiscale
- Mail da associare al servizio
E’ necessario dichiarare, nel corpo della mail, di avere preso visione dell’informativa sulla privacy visitabile al link http://www.regione.marche.it/portals/0/Cultura/Biblioteche/Informativa_privacy_SBM.pdf offrendo così il vostro consenso al trattamento dei dati personali da parte della biblioteca.
Non appena inseriti i vostri nominativi in bacheca riceverete una mail di attivazione con la quale vi saranno fornite le credenziali e le informazioni necessarie per il primo accesso. La password è in seguito personalizzabile dal menù a tendina: Il mio account.
Vi ricordiamo che si tratta di una soluzione temporanea attivata per rispondere alle esigenze del momento e che, passata l’emergenza, sarà vostra la scelta di recarvi in biblioteca di persona per perfezionare l’iscrizione e ritirare la card (che dà diritto a sconti sugli spettacoli teatrali) oppure chiedere la disattivazione dell’account.
Si comunica che venerdì 13 e sabato 14 il Conservatorio Rossini e gli uffici saranno chiusi.
Sono state fornite dal MIUR le indicazioni operative relative alle modalità ed alla tempistica delle cessazioni dal servizio all’1.11.2020 del personale docente e tecnico-amministrativo dei Conservatori di Musica.
Sono disponibili i calendari dei prossimi esami della sessione straordinaria dei corsi di previgente Ordinamento e Preaccademico:
- corsi preaccademici – materie principali
- corsi vecchio ordinamento – materie principali
- corsi vecchio ordinamento – materie complementari
La scadenza per la presentazione delle domande d’esame è fissata per il 31 GENNAIO 2020. I moduli sono disponibili qui di seguito:
Il modello dovrà essere firmato dal docente prima della presentazione alla segreteria.
Il Consiglio Accademico ha deliberato i periodi sospensione dell’attività didattica per il presente a.a. come segue:
- periodo natalizio dal 23 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
- periodo pasquale dal 9 aprile al 15 aprile 2020
- periodo estivo dal 27 luglio al 23 agosto 2020
Si ricorda che l’Istituto sarà chiuso dal 24 dicembre al 6 gennaio, sabato 11 aprile, sabato 2 maggio e venerdì 14 agosto.
Il servizio prenotazione aule STUDENTI è stato riattivato. Sono state inoltre aggiornate le indicazioni per la prenotazione.
E’ possibile scaricare la comunicazione indirizzata ai docenti dell’Istituto relativa agli Incarichi di collaborazione affidati dalla Direzione per l’a.a. 2019/2020.
Si ricorda a tutti gli studenti che la reiscrizione all’anno accademico 2019/2020 va effettuata entro il 31 agosto 2019 (entro il 15 settembre con diritto di mora di € 100,00). E’ necessario, oltre al versamento delle tasse, effettuare la procedura di reiscrizione online dal seguente link: https://www.conservatoriorossini.it/iscrizioni-intro-it/
Dalla stessa pagina web è possibile verificare l’importo e la modalità di versamento della quota di iscrizione.
E’ disponibile il Regolamento disciplinare studenti del Conservatorio Rossini approvato dal Consiglio Accademico ed emanato con Decreto n.1 del Direttore del 9 luglio 2019
Si ricorda che tutti gli esami dei corsi accademici possono essere sostenuti solo se lo studente ha effettuato la relativa preventiva prenotazione online. Gli studenti sono tenuti a rispettare le scadenze di prenotazione degli esami online, nelle varie sessioni. In caso di mancata prenotazione nei termini stabiliti, lo studente non potrà in alcun modo sostenere l’esame.
Lo studente che ha effettuato la prenotazione ad un esame ma che non si presenta e risulta assente, non potrà sostenere l’esame all’appello successivo (dovrà quindi saltare un appello). Se lo studente volesse annullare la prenotazione all’esame dovrà farlo entro 48 ore dall’esame con una mail alla segreteria; in mancanza di tale comunicazione dovrà presentarsi di persona all’esame e ritirarsi, firmando il verbale.
I docenti sono tenuti a consegnare in segreteria il modulo con l’indicazione della data del proprio esame, nelle scadenze di volta in volta indicate dalla segreteria.
La domanda on line è già attiva sullo stesso sito e pronta per la compilazione da parte degli studenti. La data di scadenza è fissata al 30 agosto 2019 ore 18,00.
Si comunica che da lunedì 8 luglio 2019 la Biblioteca osserverà il seguente orario:
lunedì 8 luglio – sabato 27 luglio | apertura 8.00 – 14.00 |
lunedì 29 luglio – sabato 17 agosto | chiuso |
lunedì 19 agosto – sabato 31 agosto | apertura 8.00 – 14.00 |
Alla sezione bandi, audizioni e borse di studio è disponibile il Bando per il conferimento di collaborazioni degli studenti per lo svolgimento di attività di supporto all’attività didattica per l’a.a. 2018/19.
Sono state pubblicate sul sito del Miur le modalità di selezione delle sedi ai fini del conferimento di incarichi a tempo indeterminato e determinato graduatorie nazionali legge 128/2013.
Avviso n.15332 del 7 novembre 2018
Avviso n.15332 Ripartizione incarichi – Allegato A
Sono costituite, ai sensi dell’articolo 1 comma 655 della legge di bilancio 27 dicembre 2017, n. 205, graduatorie nazionali, utili per l’attribuzione di incarichi a tempo indeterminato e determinato […] per il personale docente delle Istituzioni statali dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, di cui all’articolo 1 della legge 21 dicembre 1999, n. 508.
- Decreto Ministeriale 597 14.08.2018
- Allegato 1 – Riserve
- Allegato 2 – Preferenze
- Allegato A – Modulo di Domanda
- Allegato B – Commissioni di valutazione
Si rammenta che presso il Conservatorio Statale “G. Rossini” – Pesaro è costituito il CUG, “Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni”, per il quadriennio 2015/2019. Scarica il comunicato del 10.04.2018 qui.
E’ disponibile la circolare riguardante il rinnovo delle RSU con chiarimenti circa lo svolgimento delle relative elezioni fissate per il 17, 18 e 19 aprile 2018. Scarica qui la nota dell’ARAN.
Per il calendario e gli orari delle elezioni vedere qui.
“Gli studenti privatisti i quali alla data dell’entrata in vigore dei nuovi ordinamenti didattici avevano già sostenuto almeno un esame dell’ordinamento previgente, possono concludere il loro percorso di studi.” (Novità ai sensi della C MIUR – DGSINFS del 5.12.2016 prot.n.28964)
Pertanto possono fare domanda d’esame solo i candidati privatisti che hanno sostenuto almeno un esame anteriormente all’ a.a.2010/2011. Clicca qui per il modello domanda esami.
È disponibile qui l’allegato contenente il decreto direttoriale relativo.
È disponibile qui l’allegato contenente il decreto direttoriale relativo.
Approvato il 23 febbraio 2017 il Decreto Milleproroghe. Esso presenta alcune novità per il settore AFAM
- equipollenza dei diplomi del Vecchio Ordinamento ai diplomi accademici di secondo livello se conseguiti fino al 31 dicembre 2021, con il possesso del diploma di scuola secondaria superiore (art. 4 c. 5 ter DL 244/2016 – Proroga di termini in materia di istruzione, università e ricerca).
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/02/28/17G00033/sg
Si comunica che tutte le verifiche tecniche effettuate dagli esperti incaricati dalla Fondazione Rossini, dopo ciascuno dei recenti e rilevanti eventi sismici, non hanno riscontrato alcun tipo di modificazione strutturale imputabile a tali eventi.
Si allegano al presente avviso le procedure di evacuazione rivolte a docenti ed alunni e le norme di comportamento generale da tenere in caso di eventuale emergenza.
Si comunica che, come da delibera del C.A. del 15/07/2016, nelle attività formative a scelta dello studente è possibile inserire – oltre ai corsi liberi e previo accordo con il docente prescelto – un qualsiasi corso attivato nei piani di studio di triennio e biennio (ad esempio oboe, fagotto, corno, basso tuba, contrabbasso, didattica, ecc.), previa verifica di disponibilità del docente prescelto.
Qualora lo studente non abbia alcuna competenza nel corso scelto, tale corso tratterà i fondamenti della materia (per es.: elementi di base di fagotto) e potrà essere frequentato o con l’intero orario previsto e la maturazione di 6 CFA o, in alternativa, con metà dell’orario e la maturazione di 3 CFA. Per quanto riguarda i corsi della Scuola di Didattica della Musica, si precisa che, se una disciplina della suddetta Scuola viene scelta come attività formativa a scelta dello studente, verranno utilizzati i programmi ufficiali dei corsi attualmente vigenti e che pertanto, in caso di successiva iscrizione alla Scuola di Didattica della Musica, è previsto l’esonero dalla frequenza dei corsi già frequentati.
CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITI per corsi attivati nei piani di studio di triennio e biennio scelti come attività formativa a scelta dello studente
Si specifica che:
– qualora lo studente scelga un corso attivato nei piani di studio di triennio e biennio che prevede più di 6 CFA come attività formativa a scelta dello studente, gli saranno attribuiti 6 CFA;
– qualora lo studente scelga un corso attivato nei piani di studio di triennio e biennio che prevede meno di 6 CFA, gli sarà attribuito il numero di crediti previsto dalla materia nel piano di studi;
– potrà essere effettuata la scelta di frequentare il 50% del corso (con relativa attribuzione del 50% dei crediti previsti, anche in relazione ai due criteri sopra enunciati) solo per quanto riguarda materie con lezione individuale.
N.B. Per l’attribuzione dei crediti, è sempre prevista la verifica (esame) finale.
INFORMATIVA PER GLI STUDENTI E PER GLI INTERESSATI ALLA FREQUENZA DI CORSI SINGOLI NELLE MATERIE PREVISTE DALLA LEGGE N. 107/2015 PER L’ACCESSO AI CONCORSI A CATTEDRA
La legge del 13 luglio 2015 n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, più nota come legge sulla buona scuola, ha previsto, fra l’altro, nuove modalità di accesso all’insegnamento, dettandone i principi e i criteri direttivi generali (cfr. articolo 1 ,commi 180 e 181).
L’accesso alla docenza avverrà, pertanto, esclusivamente per concorso, cui si verrà ammessi soltanto se in possesso di una Laurea specialistica o magistrale coerente con la classe di concorso, oppure di un Diploma accademico di secondo livello (o Diplomi di V.O. equipollenti) per le materie di ambito musicale coerente con la classe di concorso, unita al conseguimento di almeno 24 crediti formativi universitari (CFU) o accademici (CFA) “nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e in quelle concernenti le metodologie e le tecnologie didattiche”.
Uno specifico decreto legislativo attuativo, nel rispetto di tali indicazioni, disciplinerà più compiutamente la materia entro diciotto mesi dall’emanazione della legge 107, così come previsto dall’articolo 1, commi 180 e 181.
Basandosi sulle normative che negli anni passati hanno istituito e disciplinato i percorsi abilitanti -sia ordinari sia speciali- e i tirocini formativi attivi, nonchè i relativi piani di studio nel settore Afam (d.m.137/2007; d.m.249/2010; d.m.249/2010; d.m.92/2012), si hanno elementi per ritenere che tali materie possano essere le seguenti:
Didattica della composizione, Didattica dell’ascolto, Direzione di coro per Didattica della Musica, Pedagogia musicale per Didattica della Musica, Storia e diritto delle istituzioni scolastiche.
I crediti richiesti genericamente dalla legge 107/2015 possono essere già previsti nei curricula di alcune lauree, lauree magistrali, diplomi accademici, ma -se non compresi- si possono ugualmente ottenere attraverso percorsi di studio aggiuntivi.
Il Conservatorio Rossini di Pesaro, se necessario, si adeguerà prontamente alle nuove disposizioni, dandone adeguata e tempestiva informazione sul proprio sito internet.
Nell’attesa, l’Istituto offre, sia agli iscritti ai propri corsi accademici, sia agli esterni, la possibilità di conseguire i crediti richiesti con le modalità seguenti:
1) gli iscritti possono inserire nel piano di studi, alla voce Attività formative a scelta dello studente, una delle materie rientranti nelle Discipline antropo-psico-pedagogiche oppure nelle Metodologie e tecniche didattiche; adempiuti gli obblighi di frequenza e superato il relativo esame, acquisiranno crediti certificati, spendibili in un eventuale altro percorso accademico e per l’accesso al concorso a cattedre. Se la normativa futura richiedesse un numero superiore di crediti, i 24 già acquisiti concorreranno a diminuirne il numero;
2) i non iscritti possono frequentare una o più materie (fino ad un massimo di tre, come avviene nelle facoltà universitarie), sotto forma di Corsi singoli, previo accordo col docente interessato, versamento della tassa di iscrizione e della quota di frequenza (euro 500 per ciascun corso) .
La frequenza di corsi singoli non è incompatibile con quella di facoltà universitarie.