In ottemperanza alla normativa vigente, il Conservatorio Rossini promuove l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA nei propri percorsi formativi (propedeutici, accademici di primo e secondo livello) affinché tutti possano essere messi in condizione di seguire proficuamente le lezioni e di essere valutati con strumenti adeguati in sede d’esame.
La normativa
La legge sancisce il diritto allo studio degli studenti con disabilità e DSA fino al più alto grado di istruzione, comprese le Università e gli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) e ad avere una didattica individualizzata e personalizzata che assicuri pari opportunità e sviluppo delle capacità individuali.
Disabilità: la legge di riferimento è la n. 104/1992, integrata e modificata dalla n. 17/1999, che prevede accessibilità alle strutture, alcune particolari agevolazioni economiche e il diritto di disporre di appositi sussidi tecnici e didattici.
DSA: la legge di riferimento è la n. 170/2020 specificamente rivolta alla tutela degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Il successivo D.M. n. 5669 e le allegate linee guida indicano gli strumenti compensativi e le misure dispensative più utili per facilitare il percorso formativo, lo studio e gli esami.
ESAMI DI AMMISSIONE
Il D.M. 477/2017 e le successive linee guida definiscono le modalità di svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea (e, per estensione, ai corsi accademici AFAM) e le agevolazioni concesse sia per i candidati con disabilità che con DSA:
- aule dedicate che possano offrire adeguate condizioni per lo svolgimento della prova e la fruizione dei tempi aggiuntivi per gli aventi diritto;
- tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova: per i disabili fino al 50% in più solo su specifica richiesta; per i DSA il 30% in più a prescindere da specifica richiesta;
- ulteriori strumenti compensativi necessari in ragione della specifica patologia.
Strumenti compensativi ammessi secondo la suddetta normativa: calcolatrice non scientifica, video ingranditore, affiancamento di un tutor (lettore umano);
Strumenti compensativi non ammessi secondo la suddetta normativa: dizionario e/o vocabolario, formulario, tavola periodica degli elementi, mappa concettuale, personal computer, tablet, smartphone, smartwatch.
I candidati stranieri con disabilità o DSA che intendono usufruire delle suddette misure di legge devono presentare la certificazione rilasciata dal paese di residenza, accompagnata da traduzione giurata in italiano o inglese attestante una disabilità o DSA riconosciuto dalla normativa italiana.
LEZIONI
Gli studenti disabili hanno diritto a usufruire nel proprio percorso formativo di:
- sussidi tecnici e didattici specifici, realizzati anche attraverso convenzioni con centri specializzati;
- tutorato specializzato.
Gli studenti con DSA hanno diritto a poter utilizzare durante le lezioni alcune misure di legge, che costituiscono una facilitazione relativamente alle abilità, non ai contenuti: gli obiettivi didattici restano gli stessi degli studenti non DSA.
Sono strumenti compensativi gli «strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria», quali tabelle, mappe concettuali, programmi di video scrittura con correttore ortografico e per la sintesi vocale, registratore.
Sono misure dispensative interventi che consentono di «non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento», come evitare la lettura di lunghi brani.
La Dir. Min. 27.12.2012 ricomprende tutti gli studenti con difficoltà anche non certificabili nei BES (Bisogni Educativi Speciali), ai quali estende, ai fini della più ampia inclusione, il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento e all’utilizzo degli strumenti compensativi e misure dispensative previste per i DSA.
ESAMI
Gli studenti disabili hanno diritto a:
- prove equipollenti;
- tempi più lunghi nelle prove scritte;
- assistenti per l’autonomia e la comunicazione;
- ausili necessari;
- specifici mezzi tecnici in relazione alla tipologia di handicap.
Gli studenti con DSA hanno diritto a:
- prove in forma orale invece che scritta;
- fino al 30% di tempo in più oppure riduzione quantitativa;
- valutazione dei contenuti più che della forma;
- personal computer con correttore ortografico e sintesi vocale
Per gli Istituti AFAM, il MIUR ha approvato lo svolgimento degli esami in due sessioni separate, uso di prospetti e computer con programma di scrittura musicale (Prot.2623/2011).
I DSA hanno pochissime caratteristiche comuni e numerose variabili individuali, pertanto è opportuno che lo studente concordi con largo anticipo insieme al docente la forma d’esame più appropriata in base alle proprie
caratteristiche e alle proprie abilità.
Il docente comunica alla Commissione d’esame di quali misure di legge lo studente intende avvalersi per lo svolgimento della prova.
La Commissione annota nel verbale d’esame di quali misure di legge lo studente si è avvalso per lo svolgimento della prova.
COSA FARE IN INGRESSO
L’accesso ai benefici di legge è subordinato alla consegna della propria certificazione alla Segreteria Didattica, che provvede ad inserirla nel fascicolo personale dello studente e a segnalarlo al Delegato del Direttore.
La diagnosi di DSA ottenuta in età evolutiva è valida se rilasciata dal SSN o altro ente accreditato e se non supera i 3 anni dalla data di rilascio. Non ha scadenza, perché un DSA è una condizione cronica a base neurobiologica, ma il profilo di funzionamento deve essere aggiornato ogni 3 anni se lo studente è minorenne, mentre se maggiorenne non c’è obbligo di aggiornamento.
IL DELEGATO DEL DIRETTORE
Ha funzione di orientamento, supporto e mediazione per studenti, docenti e famiglie. Fornisce informazioni riguardanti le agevolazioni previste dalla legge durante il percorso formativo e in sede d’esame e può collaborare con studenti e docenti nel definire le modalità più utili per lo svolgimento di verifiche ed esami.
Effettua il monitoraggio delle convenzioni stipulate con centri specializzati aventi funzione di consulenza pedagogica, produzione e adattamento di specifico materiale didattico.
Riferimenti:
Delegato del Direttore per le disabilità e i DSA è il Prof. Pietro DIAMBRINI – Email: p.diambrini@conservatoriorossini.it