Percorso ex 24 cfa a.a. 2022/23
Offerta formativa per l’acquisizione delle competenze professionali del docente
Gli articoli 44-47 della legge 29 giugno 2022, n. 79 hanno modificato le norme relative alla Formazione iniziale e continua dei docenti delle scuole secondarie. Il percorso 24 CFA, di cui al DM 616 del 2017, sarà utile per l’accesso ai concorsi, fino al 31 dicembre 2024, solo se ultimato entro il 31 ottobre 2022.
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con i Ministri dell’istruzione e dell’università e della ricerca, dovevano essere definiti i contenuti e la strutturazione della nuova offerta formativa; tale decreto, atteso entro il 31 luglio 2022, non è però stato ancora pubblicato e non se ne prevede una pubblicazione a breve.
Secondo quanto riportato dalla legge 29 giugno 2022, n.79, il nuovo sistema di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune delle scuole secondarie di primo e secondo grado si articola in:
- un percorso accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi accademici nel quale sono acquisite dagli aspiranti docenti competenze di cui al Profilo conclusivo delle competenze professionali del docente abilitato;
- un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale;
- un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.
Il percorso accademico specifico è finalizzato all’acquisizione di elevate competenze linguistiche e digitali, nonché di conoscenze e competenze teoriche e pratiche inerenti allo sviluppo e alla valorizzazione della professione del docente negli ambiti pedagogico, psicopedagogico, didattico, delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alle discipline di riferimento e delle discipline volte a costruire una scuola di qualità e improntata ai princìpi dell’inclusione e dell’eguaglianza, con particolare attenzione al benessere psicofisico ed educativo degli alunni con disabilità e degli alunni con bisogni educativi speciali. I percorsi di formazione iniziale si concludono con una prova finale comprendente una prova scritta e una lezione simulata.
In attesa di indicazioni in merito alla struttura di questo nuovo percorso accademico, viste le affinità con gli ambiti già presenti nel precedente percorso (quello dei 24 CFA di cui al DM 616/2017), si ritiene opportuno, per l’indicazione delle attività formative a scelta dello studente per l’anno accademico 2022/23, consigliare a coloro che sono iscritti al Biennio accademico di II livello, l’inserimento nel proprio piano di studi di alcuni degli insegnamenti presenti nell’offerta formativa per l’acquisizione delle competenze professionali del docente in quanto questi, secondo la legge 29 giugno 2022, n.79, faranno parte del nuovo percorso abilitante.
Per gli studenti del Triennio accademico di I livello non abbiamo indicazioni in merito ma, con buona probabilità, gli stessi insegnamenti dell’offerta formativa per l’acquisizione delle competenze professionali del docente, potrebbero essere riconosciuti nel proseguo degli studi di secondo livello per cui i crediti eventualmente acquisiti nel triennio diventerebbero utili per il percorso abilitante.