
Ed è pur dunque vero
Concerto degli ensemble d’insieme per voci e strumenti antici
M° Gianni La Marca, direttore e viola da gamba
Giovedì 25 maggio 2023, h. 17
Palazzo Montani Antaldi, Pesaro
Ed è pur dunque vero: questo il titolo del primo concerto del Festival di Musica antica che, dopo questo evento inaugurale, si svolgerà interamente nel mese di ottobre. Organizzato da CRoMA (Conservatorio Rossini Musica Antica), realtà formatasi all’interno dell’istituzione pesarese, il Festival si pone come obiettivo la diffusione del repertorio musicale rinascimentale e barocco.
Nel concerto del 25 maggio (Museo Nazionale Rossini, ore 17) protagonisti saranno gli studenti della classe di Musica d’insieme per voci e strumenti antichi diretti e sostenuti alla viola da gamba dal Prof. Gianni La Marca. In programma un ampio ventaglio di brani che ricopre l’arco di due secoli, ponendo ai due estremi Adrian Willaert (1490-1562) e Johann Sebastian Bach (1685-1750), e un susseguirsi di diversi organici e generi: madrigali (Claudio Monteverdi), cantate (Alessandro Scarlatti), arie (Francesco Cavalli), ciaccone (Tarquinio Merula), in formazioni minime (duo/trio per voce e basso continuo, per due violini e basso continuo) e in ensemble più ampi. A conclusione del programma il madrigale di Adrian Willaert Vecchie litrose che riunirà l’intero gruppo di musicisti sul palco.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Programma
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Sì dolce è ‘l tormento
Henry Purcell (1659-1695)
Music for a while
Giulia Silvestri soprano
Linda Rugoletti arpa
M° Gianni La Marca viola da gamba
Anonimo
O vecchia tu che guardi
Giovanthomaso Cimello (1510 ca.-1591)
Venimmo a salutarte a sta contrada
Vicente Munoz Quezada tenore
Michele Ambrosini viola da gamba
M° Gianni La Marca viola da gamba
Francesco Cavalli (1602-1676)
Delitie e contenti
Vicente Munoz Quezada tenore
Karla Bocaz Munoz violino
Emmanuel Bravo Martinez violino
Michele Ambrosini viola da gamba
M° Gianni La Marca viola da gamba
Claudio Monteverdi
Ed è pur dunque vero
Agustina Lo Vecchio Repetto soprano
Giulia Silvestri soprano
Sinni Ricci violino
Linda Rugoletti arpa
Daria Volynskaia clavicembalo
M° Gianni La Marca viola da gamba
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Appena chiudo gli occhi
Cantata per soprano, violino e basso continuo
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Aria ”Heil und Segen” dalla Cantata per soprano, violino e basso continuo BWV 20
Agustina Lo Vecchio Repetto soprano
Sinni Ricci violino
Daria Volynskaia clavicembalo
M° Gianni La Marca viola da gamba
Tarquinio Merula (1595-1665)
Ciaccona per due violini e basso
Karla Bocaz Munoz violino
Emmanuel Bravo Martinez violino
Gianni La Marca viola da gamba
Claudio Monteverdi
Chiome d’Oro
Canzonetta a due voci concertata da duoi violini
Zefiro torna
Yeonseon Maeng soprano
Anastasiia Petrova soprano
Karla Bocaz Munoz violino
Emmanuel Bravo Martinez violino
Daria Volynskaia clavicembalo
Michele Ambrosini viola da gamba
M° Gianni La Marca viola da gamba
Adrian Willaert (1490-1562)
Vecchie letrose
Yeonseon Maeng soprano
Anastasiia Petrova soprano
Agustina Lo Vecchio Repetto soprano
Giulia Silvestri soprano
Vicente Munoz Quezada tenore
Linda Rugoletti arpa
Sinni Ricci violino
Karla Bocaz Munoz violino
Emmanuel Bravo Martinez violino
Daria Volynskaia clavicembalo
Michele Ambrosini viola da gamba
M° Gianni La Marca viola da gamba
In collaborazione con
Provincia di Pesaro e Urbino