• Sto cercando...
Stefania Donzelli

Canto – CODI/23

Dipartimento: Canto e teatro musicale

Giorni di lezione: Lunedì – Mercoledì

s.donzelli@conservatoriorossini.it

Stefania Donzelli

Ha studiato canto con Patricia Brown al Conservatorio Rossini di Pesaro, diplomandosi col massimo dei voti. Ha poi proseguito gli studi con A. Billard e R. Canessa.

Dopo aver ottenuto diversi premi in concorsi internazionali quali il Toti dal Monte di Treviso (1° premio per il ruolo di Despina), il Viotti di Vercelli (terzo premio, primo non assegnato), il Pavarotti di Philadelphia (Finalista mondiale), il Belli di Spoleto(finalista), ha cominciato a lavorare con direttori d’orchestra di fama internazionale come T.Pinnock, B.Campanella, S.Bychkov, I.Bolton, A.Bosman, G.di Stefano, D.Golub, M. Bufalini, G.Carella, O.Dantone, M. Stefanelli, Lu Jia, G.Masini, A.Campori, M. Benini, R.Abbado, F. Luisi, E. Hull, etc.

Voce particolarmente adatta al repertorio mozartiano, deve la sua formazione al grande direttore Peter Maag, con cui ha studiato e debuttato molti dei ruoli scritti da Mozart per soprano come Susanna, Despina, Bastiana, M.me Hertz, etc.

Grazie alla vittoria del Concorso Internazionale  Toti Dal Monte,  ha avuto inoltre  l’opportunità di studiare con grandissimi artisti, quali Regina Resnik e Leyla Gencer. Ha interpretato inoltre ruoli come Amina ne “La Sonnambula”, Musetta nella “Bohème”, Adina ne “L’Elisir d’amore”, Norina in “Don Pasquale”, Rosina ne “Il Barbiere di Siviglia”, Giulietta ne “I Capuleti e iMontecchi”,etc…
Ha lavorato con famosi registi come R. De Simone, G. Vick, S.Vizioli, I.Stefanutti, G. De Bosio, G.Marini, P.Samaritani, L.Cavani, L.Ronconi, G. De Monticelli, M. Gasparon, M. Gandini, I. Nunziata, A. Latella, etc.

Fra i teatri più prestigiosi che l’hanno ospitata figurano: il Comunale di Firenze, La Fenice di Venezia, il Comunale di Bologna, il Regio di Torino, il Regio di Parma, il S. Carlo di Napoli, il Festival della Valle d’Itria, eseguendo opere in prima esecuzione mondiale in epoca moderna, il Verdi di Trieste, l’Arena Sferisterio di Macerata, il Rossini di Pesaro, il Comunale di Cagliari, il Piccinni di Bari e le sale concertistiche di Hannover, Adelaide, Melbourne, Berna, Seoul, Parigi, Tokio (Suntory Hall), Milano (Sala Verdi) Siena (Accademia Chigiana).

Inoltre ad Amsterdam (Concertgebouw), Amburgo (Musikhalle),Bruxelles (Palais des Beaux Arts) e Manheim (Mozartsalle) ha eseguito diversi concerti in duo con Andrea Bocelli.

Come solista con orchestra ha eseguito, tra l’altro, la IV Sinfonia di Mahler, il Magnificat di Bach,il Requiem di Mozart, la Messa K 427 di Mozart, lo Stabat Mater di Pergolesi e quello di Boccherini, la Messa dell’Incoronazione di Mozart, l'”Exultate, jubilate”ancora di Mozart, etc.
Ha inoltre preso parte ad esecuzioni di rari spartiti come “Catone in Utica”, “Salve Regina” e i “Vespri per S. Giovanni Nepomuceno” di J.Ch.Bach, “Ascanio in Alba” di W.A. Mozart, e gli oratori “La caduta di Gerico “ ,“Il cantico dei tre fanciulli”e il “Salve Regina”di Hasse, collaborando con l’associazione milanese “Musica Rara”sotto la direzione del M°Arnold Bosman.
Ha affrontato anche l’impervia vocalità di Farinelli, eseguendo in prima mondiale presso il Teatro di Bibbiena (AR) due opere di Porpora, “Semiramide riconosciuta” e “Polifemo”, scritte per il mitico castrato.

Voce duttile e personalità eclettica le hanno permesso di affrontare anche il repertorio da camera, cantando in tedesco, francese, e inglese, lingue che parla correntemente.

Si è perfezionata con Elly Ameling e Irwing Gage a Firenze, con Liliana Poli a Imola, con Wolfram Rieger a Bayreuth e con Piernarciso Masi, diplomandosi con quest’ultimo all’Accademia “Incontri con il Maestro”di Imola con il massimo dei voti.

Diverse le incisioni discografiche: “La Sonnambula” per la Arts, “Denys le Tyran ” di Gretry per la Nuova Era, una registrazione in prima mondiale di una cantata di Porpora per l’etichetta Bongiovanni, “Il fortunato inganno” di Donizetti, edito da Dynamic, “Ippolito e Aricia” di Traetta per la Dynamic, “Il cantico dei tre fanciulli”di Hasse per la Bongiovanni, ”Roland” di Piccinni edito dalla Dynamic, “Die Aegyptische Helena” di R. Strauss per la Dynamic, “Le due contesse” e “Il Duello” di Paisiello, eseguite al Festival della Valle d’Itria nel 2002, ancora per la Dynamic, “Gli astrologi immaginari “ di Paisiello dal Festival Paisiello 2004 di Taranto per la Bongiovanni.
Recentemente è stato pubblicato il Dvd de “Il barbiere di Siviglia” di Paisiello registrato per la Bongiovanni al Festival Paisiello di Taranto nel 2005 , il dvd de Le convenienze e inconvenienze teatrali di Donizetti, ripreso live dal teatro della Fortuna di Fano nel 2009, già recensito come miglior dvd del mese da diverse riviste musicali e sempre per la Bongiovanni il Dvd de Il Campanello di Donizetti registrato live dal Teatro della Fortuna di Fano nel 2010. E’ stato inoltre pubblicato recentemente il Cd di “Rita, ou le mari battu” di Donizetti in prima incisione mondiale della versione in francese per la casa discografica Bongiovanni.

Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera al Conservatorio G. Pergolesi di Fermo con 110 e lode con una tesi su “Die Schoene Magelone” di Brahms, che ha eseguito nel 2007 a Milano in un applauditissimo concerto nella Sagrestia del Bramante nella Chiesa di S.Maria delle Grazie.
Ha inoltre interpretato il ruolo di Norina nel Don Pasquale in diversi teatri delle Marche, ruolo che ha cantato in una produzione dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese a L’Aquila e Avezzano nel 2008 sotto la direzione del M° Roberto Molinelli.
Si segnalano concerti per il tricentenario della nascita di Pergolesi a Lisbona e Porto con pianoforte e violino, a Gerusalemme con lo Stabat mater con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana sotto la direzione di Cinzia Pennesi, e a Jesi e Macerata con il Salve Regina in do minore e il Laudate pueri con l’Orchestra del ‘700 Italiano.
Ha inoltre cantato nel ruolo del titolo nella Rita di Donizetti al Teatro Marrucino di Chieti , sotto la direzione d iFrancesco Ledda e la regia di Giovanni Anfuso.
Nell’ottobre 2008 ha tenuto una master class e un concerto sulla vocalità italiana alla State University di New York Fredonia, dove è tornata nel 2010 per una serie di concerti e lezioni.
Ad aprile 2012 ha tenuto concerti e master class al Canisius College di Buffalo e ancora alla State University of New York a Fredonia, eseguendo un programma incentrato sulla vocalità di Pauline Viardot.

 A dicembre 2014 ha cantato nel Catone in Utica, ruolo di Marzia al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. A marzo 2015 ha debuttato in Traviata nel ruolo del titolo al Palariviera di San Benedetto, e si è esibita in Crimea al Centro Culturale di Sevastopol (gennaio 2015) in un concerto di arie d’opera accompagnata dall’Orchestra di Sevastopol e musica vocale  da camera con un programma comprendente Brahms, Schumann, Tosti, Wagner, Rossini  con il pianista Vincenzo De Blasis, col quale ha eseguito diversi concerti per importanti associazioni (Armonie della sera, Jesi Musica a Palazzo, Fano Università,etc).

E’ responsabile alla formazione lirica della Rete Lirica delle Marche  e collabora a diverse iniziative presso  il Comune di Fermo. Ha insegnato Canto e Musica Vocale da Camera nei Conservatori di Matera, Udine, Foggia, Pescara e all’Istituto Braga di Teramo.

Recentemente ha tenuto master class e Concerti sulla vocalità e repertorio italiano ancora  presso il SUNY di Fredonia, Buffalo e Chatoqua (NY),facendo stipulare al Conservatorio di Pescara un accordo bilaterale con tali istituzioni americane e ad aprile 2016 ha tenuto una master class al Conservatorio Superiore di Musica di Las Palmas e Tenerife (Isole Canarie).

A ottobre 2016 ha tenuto masterclass e concerti all’Accademia K. Szymanowski di Katowice (Polonia) dove è tornata nel dicembre 2017 per altri concerti e master class, e all’Università di Stavanger (Norvegia) collaborando con la famosissima cantante e didatta Elizabeth Norberg Schulz, facendo stipulare al Conservatorio Di Foggia un accordo bilaterale.

Ha sviluppato il software VoceVista, un programma americano che effettua lo screening vocale e si basa  sullo studio delle formanti vocaliche in accoppiata con gli armonici.

Nel 2013 è risultata vincitrice per Assistant Voice Professor alla State University of Oklahoma (USA).

A maggio 2017 è vincitrice per una posizione di Voice Professor presso la Arizona University (USA)

Tutti i docenti*
Tutti i docenti*
Agata Bienkowska
Canto – CODI/23
Lunedì – Martedì
Agide Brunelli
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
Alberto Casadei
Violoncello – CODI/07
Venerdì – Sabato
Alessandra Giovannini
Flauto – CODI/13
Mercoledì – Giovedì matt.
Alessandro Tampieri
Viola – CODI/05
Martedì matt. – Giovedì
Alessia Obino
Canto jazz – COMJ/12
Venerdì – Sabato
Andrea Maria Mazza
Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica – CORS/01
Venerdì – Sabato
Andrea Turini
Pianoforte – CODI/21
Mercoledì – Giovedì
Angelo Biancamano
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Giovedì
Anna Rita Gaetani
Poesia per musica e drammaturgia musicale – CODM/07
Lunedì – Giovedì
Annamaria Cristina Raffa
Pianoforte – CODI/21
Martedì – Venerdì
Antonietta Giammarco
Pianoforte – CODI/21
Giovedì – Venerdì
Antonio Calosci
Violino – CODI/06
Lunedì – Martedì pom.
Antonio Palareti
Lettura della partitura – COTP/02
Martedì – Venerdì pom.
Armando Ianniello
Storia della Musica – CODM/04
Venerdì – Sabato
Arnaldo Giacomucci
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Giovedì – Venerdì
Aurelio Venanzi
Violino – CODI/06
Venerdì – Sabato
Bruno Praticò
Canto – CODI/23
Martedì pom. – Venerdì
Carlo Pari
Pianoforte – CODI/21
Martedì pom. – Venerdì
Carlo Tenan
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Mercoledì
Carmine Emanuele Cella
Informatica musicale – COME/05
Venerdì – Sabato
Cecilia Angelotti
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Venerdì – Sabato
Cecilia Nicolò
Storia della Musica – CODM/04
Mercoledì – Giovedì
Claudio Campadello
Contrabbasso – CODI/04
Martedì – Mercoledì
Claudio Casadei
Violoncello – CODI/07
Lunedì – Giovedì
Concetta Assenza
Bibliografia musicale e biblioteconomia – CODM/01
Mercoledì – Giovedì
Cristiana Francolini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì
Daniela Maddalena
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì pom. – Sabato
Daniele Bianchi
Corno - CODI/10
Mercoledì – Sabato
Daniele Brancaleoni
Violino – CODI/06
Mercoledì pom. – Sabato
Daniele Gasparini
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Lunedì – Martedì
Daniele Mencarelli
Basso elettrico – COMJ/01
Martedì – Mercoledì
Danilo Dolciotti
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
David Monacchi
Elettroacustica – COME/04
Mercoledì – Giovedì
Davide Felici
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Venerdì
Delilah Gutman
Composizione - CODC/01
Giovedì – Venerdì
Domenico Cerasani
Liuto – COMA/02
Donatella Dorsi
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Lunedì – Martedì
Donatella Marconi
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì
Duccio Bianchi
Chitarra – CODI/02
Martedì – Mercoledì
Elisabetta Lombardi
Musica vocale da camera – CODI/24
Martedì – Giovedì
Elisabetta Matacena
Violino – CODI/06
Giovedì pom. – Venerdì
Enrico Onofri
Violino barocco – COMA/04
Lunedì – Martedì
Eros Sabbatani
Basso Tuba – CODI/08
Lunedì – Martedì
Fabrizio Fava
Oboe – CODI/14
Lunedì – Giovedì
Federico Agostinelli
Composizione - CODC/01
Giovedì – Venerdì
Federico Mondelci
Saxofono – CODI/15
Mercoledì – Giovedì
Federico Stassi
Musica da camera – COMI/03
Martedì – Mercoledì – Giovedì
Franca Moschini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì matt.
Francesca Matacena
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Mercoledì
Francesca Menchelli Buttini
Storia della Musica – CODM/04
Martedì – Mercoledì
Francesca Quarantiello
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Mercoledì – Giovedì
Silvia Vannucci
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Mercoledì – Giovedì
Francesco Fontana
Violoncello – CODI/07
Mercoledì – Giovedì
Fulvio Fiorio
Flauto – CODI/13
Giovedì – Venerdì
Gabriele Geminiani
Musica da camera – COMI/03
Lunedì – Martedì matt.
Gabriele Gravagna
Pratica organistica e Canto gregoriano – CODI/20
Martedì – Mercoledì
Gabriella Morigi
Canto – CODI/23
Mercoledì – Giovedì matt.
Gian Marco Gualandi
Composizione jazz – CODC/04
Lunedì – Sabato
Gianluca Luisi
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Venerdì
Gian Luca Pasolini
Canto – CODI/23
Giovedì – Venerdì
Gianni Dardi
Strumenti a percussione – CODI/22
Lunedì – Martedì
Giovanni La Marca
Viola da gamba – COMA/03
Mercoledì – Giovedì
Giovanni Seneca
Chitarra – CODI/02
Martedì – Mercoledì
Giuseppe Ciabocchi
Fagotto – CODI/12
Lunedì – Giovedì
Giuseppe Vaccaro
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Venerdì – Sabato
Giuseppina Papaccio
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Venerdì – Sabato
Katia Bovo
Arpa - CODI/01
Martedì – Mercoledì
Ladislao Vieni
Musica da camera – COMI/03
Lunedì – Martedì
Lamberto Lugli
Composizione - CODC/01
Martedì – Giovedì
Laura Calamosca
Violino – CODI/06
Mercoledì – Venerdì
Laura Quarantiello
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Martedì
Leonardo Ramadori
Strumenti a percussione – CODI/22
Mercoledì – Giovedì
Liuba Bucci Sabattini
Pianoforte – CODI/21
Giovedì – Sabato
Liù Silvia Pelliciari
Musica da camera – COMI/03
Venerdì – Sabato
Lorenzo Di Bella
Pianoforte – CODI/21
Lunedì pom. – Martedì
Luca Aretini
Violino – CODI/06
Martedì – Giovedì
Luca Cellini
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Venerdì
Luca Ferrara
Esercitazioni Orchestrali – COMI/02
Mercoledì – Giovedì
Luca Rasca
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Martedì
Luca Scandali
Organo – CODI/19
Martedì – Mercoledì
Ludovico Bramanti
Pianoforte – CODI/21
Mercoledì – Giovedì
Luigi Livi
Strumentazione e composizione per orchestra di fiati – CODC/06
Lunedì – Venerdì
Manlio Benzi
Direzione d’Orchestra – COID/02
Mercoledì – Venerdì
Marco Facchini
Musica d’insieme per strumenti ad arco – COMI/05
Venerdì – Sabato
Marco Fratini
Saxofono – CODI/15
Lunedì - Sabato
Marco Silvi
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Martedì
Maria Cristina Capon
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Mercoledì
Mariagrazia Molinari
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Venerdì – Sabato
Mariateresa Storino
Storia della Musica – CODM/04
Lunedì – Martedì
Mariella Guazzaroni
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Giovedì
Mario Totaro
Lettura della partitura – COTP/02
Mercoledì – Giovedì matt.
Massimiliano Rocchetta
Pianoforte Jazz – COMJ/09
Martedì – Giovedì
Massimo Berardi
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Venerdì pom.
Massimo Cecchini
Flauto – CODI/13
Mercoledì – Giovedì matt.
Massimo Piva
Musica da camera – COMI/03
Martedì – Mercoledì – Giovedì
Matteo Rocchi
Viola – CODI/05
Lunedì – Martedì
Maurizio Blanco
Composizione - CODC/01
Venerdì – Sabato
Maurizio Paciariello
Pianoforte – CODI/21
Venerdì – Sabato
Mauro Bellagamba
Lettura della partitura – COTP/02
Venerdì – Sabato matt.
Mauro Campobasso
Chitarra jazz – COMJ/02
Lunedì – Mercoledì
Michele Mangani
Musica d’insieme per strumenti a fiato – COMI/04
Giovedì – Venerdì
Michele Sampaolesi
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Mercoledì
Miranda Aureli
Clavicembalo e tastiere storiche – COMA/15
Martedì – Venerdì
Monica Castellani
Storia della Musica – CODM/04
Venerdì – Sabato
Monica Piccinini
Canto rinascimentale e barocco – COMA/16
Mercoledì – Giovedì
Nicola Casetta
Composizione elettroacustica – COME/02
Lunedì – Martedì
Nunzio Randazzo
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Lunedì – Giovedì
Orazio Cartoceti
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Giovedì
Paola Battistini
Oboe – CODI/14
Mercoledì – Giovedì
Paola Mancini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Mercoledì – Venerdì matt.
Paolo Biondi
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Lunedì – Giovedì pom.
Paolo Boggio
Composizione - CODC/01
Giovedì – Venerdì – Sabato
Paolo Gobbi
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Lunedì – Giovedì pom.
Paolo Vignani
Fisarmonica – CODI/18
Martedì – Mercoledì matt.
Pasquale Filosa
Chitarra – CODI/02
Venerdì – Sabato
Pier Luigi Colonna
Elementi di composizione per Didattica – CODD/02
Martedì pomeriggio – Mercoledì
Pier Luigi Piazzi
Direzione corale e repertorio corale per Didattica – CODD/01
Lunedì – Martedì matt.
Pierino Rossi
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Martedì – Sabato
Piero Marconi
Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica – CODD/05
Martedì – Mercoledì
Pietro Diambrini
Pedagogia musicale per Didattica – CODD/04
Mercoledì – Giovedì – Venerdì
Riccardo Bartoli
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Lunedì – Giovedì matt.
Riccardo Graciotti
Storia della Musica – CODM/04
Mercoledì – Venerdì
Riccardo Lorenzetti
Esercitazioni corali – COMI/01
Martedì – Mercoledì matt.
Riccardo Tanesini
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Giovedì
Roberto Marchionni
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Venerdì
Roberto Noferini
Violino – CODI/06
Martedì – Giovedì
Roberto Pasquini
Flauto – CODI/13
Lunedì – Martedì
Roberto Renili
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Mercoledì – Venerdì
Rosalba Quindici
Composizione - CODC/01
Venerdì pom. – Sabato
Rossana Gaggiotti
Canto – CODI/23
Venerdì – Sabato
Santa Pirruccio
Flauto – CODI/13
Mercoledì
Serenella Secchiero
Organo – CODI/19
Giovedì – Venerdì
Sergio Bosi
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
Silvia Feliciani
Lingua inglese – CODL/02
Mercoledì – Venerdì
Simone Laghi
Musica d’insieme per strumenti ad arco – COMI/05
Martedì – Mercoledì
Stefano Tomasi
Trombone – CODI/17
Lunedì – Martedì
Stefano Venturi
Saxofono – CODI/15
Martedì – Venerdì
Susanna Piolanti
Clavicembalo e tastiere storiche – COMA/15
Lunedì – Giovedì
Valentina Confuorto
Storia della Musica – CODM/04
Giovedì – Venerdì
Vincenzo Piaggesi
Musica d’insieme per strumenti a fiato – COMI/04
Lunedì – Mercoledì
Vincenzo Presta
Saxofono Jazz – COMJ/06
Venerdì – Sabato
Vincenzo Tribulini
Tromba – CODI/16
Martedì – Venerdì
Vitale Gabriele Fano
Storia della Musica per Didattica – CODD/06
Lunedì – Martedì
Walter Paoli
Batteria e percussioni jazz – COMJ/11
Mercoledì pom. – Giovedì

    partners Conservatorio
    Top