Diplomato brillantemente in Clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, ha continuato gli studi all’Accademia Chigiana di Siena con il M° G. Garbarino, per poi proseguire la sua formazione con il M° G. Sisillo già primo clarinetto al Teatro San Carlo di Napoli e con il M° I. Capicchioni già primo clarinetto al Teatro alla Scala.
Successivamente si è perfezionato sotto la guida di K. Leister già primo clarinetto Orchestra Berliner Philharmoniker, D. Montanaro già primo clarinetto della Philadelphia Orchestra e con A. Marriner primo clarinetto della London Orchestra
Ha frequentato il corso di formazione per professori d’orchestra promosso dalla Comunità Europea presso il Teatro di Budrio (BO), prendendo parte a produzioni presso il Teatro Comunale di Bologna ed il Festival internazionale G. Mahler di Dobbiaco.
Ha conseguito l’idoneità per l’insegnamento di Clarinetto superando le prove previste dal Concorso Ministeriale per posti a cattedre nei Conservatori di Musica indetto con D.M. 18/7/1990.
Nella sezione musica da camera ha vinto Concorsi Internazionali quali Stresa, Capri, Moncalieri, F. Schubert di Tagliolo Monferrato, Taranto e altri, in duo con pianoforte.
Ha collaborato come primo clarinetto con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra da Camera di Cesena, Orchestra Filarmonica di Teramo, Orchestra Internazionale d’Italia e con l’Orchestra del Rossini Opera Festival. Con quest’ultima ha effettuando registrazioni radiofoniche di alcune opere rossiniane per la RAI e la registrazione dell’opera “La Gazzetta” di G. Rossini per l’etichetta discografica Bongiovanni.
Dal 1995 come primo clarinetto nell’Orchestra Pro Arte Marche ha collaborato con artisti come G. Khun, M. De Bernard, G. Meditz, M. Nyman, R. Filippini, A. Bocelli, C. Antonacci, C. Gasdia, R. Kabainwaska, R. Bruson, D. Flores, P. Ballo, L. Bacalov e altri, in produzioni sinfoniche e liriche presso teatri come il Rossini di Pesaro, il Masini di Faenza, il Bonci di Cesena, il Ventidio Basso di Ascoli, il Lauro Rossi di Macerata, il Regio di Parma e di Piacenza.
Nel 2007 ha conseguito, con la votazione di 110 e lode, il Diploma Accademico di II livello di clarinetto con percorso solistico presso il Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro.
Nel 2022 presso il Conservatorio Statale di Musica di Fermo ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera con 110 e lode.
Nello stesso anno dopo aver ottenuto l’idoneità nel Concorso Internazionale per l’Orchestra Sinfonica di Roma ha collaborato stabilmente in importanti produzioni lirico-sinfoniche presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma e partecipato a tournee in Cina, Polonia, Germania presso il Teatro Philharmonie di Berlino, sede della prestigiosa Orchestra Berliner Philharmoniker e in USA alla Carnegie Hall di New York.
Collabora con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.
Ha tenuto master di perfezionamento per l’Accademia Italiana del Clarinetto, Università internazionale del Clarinetto, presso il Conservatorio di Stato di Tblisi in Georgia.
E’ stato Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali G. B. Pergolesi AFAM – Ancona e docente di ruolo nella classe di Clarinetto.
Attualmente è docente di ruolo presso il Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro.