• Sto cercando...
Roberto Marchionni

Clarinetto – CODI/09

Dipartimento: Strumenti a fiato

Giorni di lezione: Martedì – Venerdì

r.marchionni@conservatoriorossini.it

Roberto Marchionni

Diplomato brillantemente in Clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, ha continuato gli studi all’Accademia Chigiana di Siena con il M° G. Garbarino, per poi proseguire la sua formazione con il M° G. Sisillo già primo clarinetto al Teatro San Carlo di Napoli e con il M° I. Capicchioni già primo clarinetto al Teatro alla Scala.

Successivamente si è perfezionato sotto la guida di K. Leister già primo clarinetto Orchestra Berliner Philharmoniker, D. Montanaro già primo clarinetto della Philadelphia Orchestra e con A. Marriner primo clarinetto della London Orchestra

Ha frequentato il corso di formazione per professori d’orchestra promosso dalla Comunità Europea presso il Teatro di Budrio (BO), prendendo parte a produzioni presso il Teatro Comunale di Bologna ed il Festival internazionale G. Mahler di Dobbiaco.

Ha conseguito l’idoneità per l’insegnamento di Clarinetto superando le prove previste dal Concorso Ministeriale per posti a cattedre nei Conservatori di Musica indetto con D.M. 18/7/1990.

Nella sezione musica da camera ha vinto Concorsi Internazionali quali Stresa, Capri, Moncalieri, F. Schubert di Tagliolo Monferrato, Taranto e altri, in duo con pianoforte.

Ha collaborato come primo clarinetto con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra da Camera di Cesena, Orchestra Filarmonica di Teramo, Orchestra Internazionale d’Italia e con l’Orchestra del Rossini Opera Festival. Con quest’ultima ha effettuando registrazioni radiofoniche di alcune opere rossiniane per la RAI e la registrazione dell’opera “La Gazzetta” di G. Rossini per l’etichetta discografica Bongiovanni.

Dal 1995 come primo clarinetto nell’Orchestra Pro Arte Marche ha collaborato con artisti come G. Khun, M. De Bernard, G. Meditz, M. Nyman, R. Filippini, A. Bocelli, C. Antonacci, C. Gasdia, R. Kabainwaska, R. Bruson, D. Flores, P. Ballo, L. Bacalov e altri, in produzioni sinfoniche e liriche presso teatri come il Rossini di Pesaro, il Masini di Faenza, il Bonci di Cesena, il Ventidio Basso di Ascoli, il Lauro Rossi di Macerata, il Regio di Parma e di Piacenza.

Nel 2007 ha conseguito, con la votazione di 110 e lode, il Diploma Accademico di II livello di clarinetto con percorso solistico presso il Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro.

Nel 2022 presso il Conservatorio Statale di Musica di Fermo ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera con 110 e lode.

Nello stesso anno dopo aver ottenuto l’idoneità nel Concorso Internazionale per l’Orchestra Sinfonica di Roma ha collaborato stabilmente in importanti produzioni lirico-sinfoniche presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma e partecipato a tournee in Cina, Polonia, Germania presso il Teatro Philharmonie di Berlino, sede della prestigiosa Orchestra Berliner Philharmoniker e in USA alla Carnegie Hall di New York.

Collabora con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.

Ha tenuto master di perfezionamento per l’Accademia Italiana del Clarinetto, Università internazionale del Clarinetto, presso il Conservatorio di Stato di Tblisi in Georgia.

E’ stato Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali G. B. Pergolesi AFAM – Ancona e docente di ruolo nella classe di Clarinetto.

Attualmente è docente di ruolo presso il Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro.

Tutti i docenti*
Tutti i docenti*
Agata Bienkowska
Canto – CODI/23
Lunedì – Martedì
Agide Brunelli
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
Alberto Casadei
Violoncello – CODI/07
Venerdì – Sabato
Alessandra Giovannini
Flauto – CODI/13
Mercoledì – Giovedì matt.
Alessandro Tampieri
Viola – CODI/05
Martedì matt. – Giovedì
Alessia Obino
Canto jazz – COMJ/12
Venerdì – Sabato
Andrea Maria Mazza
Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica – CORS/01
Venerdì – Sabato
Andrea Turini
Pianoforte – CODI/21
Mercoledì – Giovedì
Angelo Biancamano
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Giovedì
Anna Rita Gaetani
Poesia per musica e drammaturgia musicale – CODM/07
Lunedì – Giovedì
Annamaria Cristina Raffa
Pianoforte – CODI/21
Martedì – Venerdì
Antonietta Giammarco
Pianoforte – CODI/21
Giovedì – Venerdì
Antonio Calosci
Violino – CODI/06
Lunedì – Martedì pom.
Antonio Palareti
Lettura della partitura – COTP/02
Martedì – Venerdì pom.
Armando Ianniello
Storia della Musica – CODM/04
Venerdì – Sabato
Arnaldo Giacomucci
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Giovedì – Venerdì
Aurelio Venanzi
Violino – CODI/06
Venerdì – Sabato
Bruno Praticò
Canto – CODI/23
Martedì pom. – Venerdì
Carlo Pari
Pianoforte – CODI/21
Martedì pom. – Venerdì
Carlo Tenan
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Mercoledì
Carmine Emanuele Cella
Informatica musicale – COME/05
Venerdì – Sabato
Cecilia Angelotti
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Venerdì – Sabato
Cecilia Nicolò
Storia della Musica – CODM/04
Mercoledì – Giovedì
Claudio Campadello
Contrabbasso – CODI/04
Martedì – Mercoledì
Claudio Casadei
Violoncello – CODI/07
Lunedì – Giovedì
Concetta Assenza
Bibliografia musicale e biblioteconomia – CODM/01
Mercoledì – Giovedì
Cristiana Francolini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì
Daniela Maddalena
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì pom. – Sabato
Daniele Bianchi
Corno - CODI/10
Mercoledì – Sabato
Daniele Brancaleoni
Violino – CODI/06
Mercoledì pom. – Sabato
Daniele Gasparini
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Lunedì – Martedì
Daniele Mencarelli
Basso elettrico – COMJ/01
Martedì – Mercoledì
Danilo Dolciotti
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
David Monacchi
Elettroacustica – COME/04
Mercoledì – Giovedì
Davide Felici
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Venerdì
Delilah Gutman
Composizione - CODC/01
Giovedì – Venerdì
Domenico Cerasani
Liuto – COMA/02
Donatella Dorsi
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Lunedì – Martedì
Donatella Marconi
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì
Duccio Bianchi
Chitarra – CODI/02
Martedì – Mercoledì
Elisabetta Lombardi
Musica vocale da camera – CODI/24
Martedì – Giovedì
Elisabetta Matacena
Violino – CODI/06
Giovedì pom. – Venerdì
Enrico Onofri
Violino barocco – COMA/04
Lunedì – Martedì
Eros Sabbatani
Basso Tuba – CODI/08
Lunedì – Martedì
Fabrizio Fava
Oboe – CODI/14
Lunedì – Giovedì
Federico Agostinelli
Composizione - CODC/01
Giovedì – Venerdì
Federico Mondelci
Saxofono – CODI/15
Mercoledì – Giovedì
Federico Stassi
Musica da camera – COMI/03
Martedì – Mercoledì – Giovedì
Franca Moschini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì matt.
Francesca Matacena
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Mercoledì
Francesca Menchelli Buttini
Storia della Musica – CODM/04
Martedì – Mercoledì
Francesca Quarantiello
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Mercoledì – Giovedì
Silvia Vannucci
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Mercoledì – Giovedì
Francesco Fontana
Violoncello – CODI/07
Mercoledì – Giovedì
Fulvio Fiorio
Flauto – CODI/13
Giovedì – Venerdì
Gabriele Geminiani
Musica da camera – COMI/03
Lunedì – Martedì matt.
Gabriele Gravagna
Pratica organistica e Canto gregoriano – CODI/20
Martedì – Mercoledì
Gabriella Morigi
Canto – CODI/23
Mercoledì – Giovedì matt.
Gian Marco Gualandi
Composizione jazz – CODC/04
Lunedì – Sabato
Gianluca Luisi
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Venerdì
Gian Luca Pasolini
Canto – CODI/23
Giovedì – Venerdì
Gianni Dardi
Strumenti a percussione – CODI/22
Lunedì – Martedì
Giovanni La Marca
Viola da gamba – COMA/03
Mercoledì – Giovedì
Giovanni Seneca
Chitarra – CODI/02
Martedì – Mercoledì
Giuseppe Ciabocchi
Fagotto – CODI/12
Lunedì – Giovedì
Giuseppe Vaccaro
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Venerdì – Sabato
Giuseppina Papaccio
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Venerdì – Sabato
Katia Bovo
Arpa - CODI/01
Martedì – Mercoledì
Ladislao Vieni
Musica da camera – COMI/03
Lunedì – Martedì
Lamberto Lugli
Composizione - CODC/01
Martedì – Giovedì
Laura Calamosca
Violino – CODI/06
Mercoledì – Venerdì
Laura Quarantiello
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Martedì
Leonardo Ramadori
Strumenti a percussione – CODI/22
Mercoledì – Giovedì
Liuba Bucci Sabattini
Pianoforte – CODI/21
Giovedì – Sabato
Liù Silvia Pelliciari
Musica da camera – COMI/03
Venerdì – Sabato
Lorenzo Di Bella
Pianoforte – CODI/21
Lunedì pom. – Martedì
Luca Aretini
Violino – CODI/06
Martedì – Giovedì
Luca Cellini
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Venerdì
Luca Ferrara
Esercitazioni Orchestrali – COMI/02
Mercoledì – Giovedì
Luca Rasca
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Martedì
Luca Scandali
Organo – CODI/19
Martedì – Mercoledì
Ludovico Bramanti
Pianoforte – CODI/21
Mercoledì – Giovedì
Luigi Livi
Strumentazione e composizione per orchestra di fiati – CODC/06
Lunedì – Venerdì
Manlio Benzi
Direzione d’Orchestra – COID/02
Mercoledì – Venerdì
Marco Facchini
Musica d’insieme per strumenti ad arco – COMI/05
Venerdì – Sabato
Marco Fratini
Saxofono – CODI/15
Lunedì - Sabato
Marco Silvi
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Martedì
Maria Cristina Capon
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Mercoledì
Mariagrazia Molinari
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Venerdì – Sabato
Mariateresa Storino
Storia della Musica – CODM/04
Lunedì – Martedì
Mariella Guazzaroni
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Giovedì
Mario Totaro
Lettura della partitura – COTP/02
Mercoledì – Giovedì matt.
Massimiliano Rocchetta
Pianoforte Jazz – COMJ/09
Martedì – Giovedì
Massimo Berardi
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Venerdì pom.
Massimo Cecchini
Flauto – CODI/13
Mercoledì – Giovedì matt.
Massimo Piva
Musica da camera – COMI/03
Martedì – Mercoledì – Giovedì
Matteo Rocchi
Viola – CODI/05
Lunedì – Martedì
Maurizio Blanco
Composizione - CODC/01
Venerdì – Sabato
Maurizio Paciariello
Pianoforte – CODI/21
Venerdì – Sabato
Mauro Bellagamba
Lettura della partitura – COTP/02
Venerdì – Sabato matt.
Mauro Campobasso
Chitarra jazz – COMJ/02
Lunedì – Mercoledì
Michele Mangani
Musica d’insieme per strumenti a fiato – COMI/04
Giovedì – Venerdì
Michele Sampaolesi
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Mercoledì
Miranda Aureli
Clavicembalo e tastiere storiche – COMA/15
Martedì – Venerdì
Monica Castellani
Storia della Musica – CODM/04
Venerdì – Sabato
Monica Piccinini
Canto rinascimentale e barocco – COMA/16
Mercoledì – Giovedì
Nicola Casetta
Composizione elettroacustica – COME/02
Lunedì – Martedì
Nunzio Randazzo
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Lunedì – Giovedì
Orazio Cartoceti
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Giovedì
Paola Battistini
Oboe – CODI/14
Mercoledì – Giovedì
Paola Mancini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Mercoledì – Venerdì matt.
Paolo Biondi
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Lunedì – Giovedì pom.
Paolo Boggio
Composizione - CODC/01
Giovedì – Venerdì – Sabato
Paolo Gobbi
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Lunedì – Giovedì pom.
Paolo Vignani
Fisarmonica – CODI/18
Martedì – Mercoledì matt.
Pasquale Filosa
Chitarra – CODI/02
Venerdì – Sabato
Pier Luigi Colonna
Elementi di composizione per Didattica – CODD/02
Martedì pomeriggio – Mercoledì
Pier Luigi Piazzi
Direzione corale e repertorio corale per Didattica – CODD/01
Lunedì – Martedì matt.
Pierino Rossi
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Martedì – Sabato
Piero Marconi
Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica – CODD/05
Martedì – Mercoledì
Pietro Diambrini
Pedagogia musicale per Didattica – CODD/04
Mercoledì – Giovedì – Venerdì
Riccardo Bartoli
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Lunedì – Giovedì matt.
Riccardo Graciotti
Storia della Musica – CODM/04
Mercoledì – Venerdì
Riccardo Lorenzetti
Esercitazioni corali – COMI/01
Martedì – Mercoledì matt.
Riccardo Tanesini
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Giovedì
Roberto Noferini
Violino – CODI/06
Martedì – Giovedì
Roberto Pasquini
Flauto – CODI/13
Lunedì – Martedì
Roberto Renili
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Mercoledì – Venerdì
Rosalba Quindici
Composizione - CODC/01
Venerdì pom. – Sabato
Rossana Gaggiotti
Canto – CODI/23
Venerdì – Sabato
Santa Pirruccio
Flauto – CODI/13
Mercoledì
Serenella Secchiero
Organo – CODI/19
Giovedì – Venerdì
Sergio Bosi
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
Silvia Feliciani
Lingua inglese – CODL/02
Mercoledì – Venerdì
Simone Laghi
Musica d’insieme per strumenti ad arco – COMI/05
Martedì – Mercoledì
Stefania Donzelli
Canto – CODI/23
Lunedì – Mercoledì
Stefano Tomasi
Trombone – CODI/17
Lunedì – Martedì
Stefano Venturi
Saxofono – CODI/15
Martedì – Venerdì
Susanna Piolanti
Clavicembalo e tastiere storiche – COMA/15
Lunedì – Giovedì
Valentina Confuorto
Storia della Musica – CODM/04
Giovedì – Venerdì
Vincenzo Piaggesi
Musica d’insieme per strumenti a fiato – COMI/04
Lunedì – Mercoledì
Vincenzo Presta
Saxofono Jazz – COMJ/06
Venerdì – Sabato
Vincenzo Tribulini
Tromba – CODI/16
Martedì – Venerdì
Vitale Gabriele Fano
Storia della Musica per Didattica – CODD/06
Lunedì – Martedì
Walter Paoli
Batteria e percussioni jazz – COMJ/11
Mercoledì pom. – Giovedì

    partners Conservatorio
    Top