Laureato in lettere moderne a Urbino e diplomato in pianoforte al Conservatorio di Perugia, ha insegnato alcuni anni materie letterarie nelle scuole superiori, dal 2000 passa all’insegnamento di Storia della Musica (CODM/04) nelle istituzioni AFAM. Dal 2003 al 2010 ricopre la carica di direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.B. Pergolesi” di Ancona per il quale promuove e organizza il rinnovamento didattico secondo la legge 508/1999 che ha riformato le istituzioni AFAM. Compone il consiglio direttivo dell’ARIM – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali; partecipa alle campagne di schedatura delle fonti musicali, ai censimenti dei fondi musicali regionali; svolge autonome ricerche nell’ambito della storia delle istituzioni musicali ecclesiastiche e civiche dei secoli di antico regime. Ha insegnato a contratto nel corso Mestieri della Musica e dello Spettacolo – Management degli spettacoli musicali dell’Università degli Studi di Macerata, componente di diversi comitati scientifici collabora alla redazione della rivista musicologica Quaderni Musicali Marchigiani; ha promosso e organizzato rassegne musicali e mostre documentarie per gli enti e istituzioni regionali.
È titolare della cattedra di Storia della Musica presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
Pubblicazioni
L’attività musicale delle confraternite di Osimo nel XVII secolo, «Quaderni Musicali Marchigiani», 1, ed. Transeuropa, 1994, pp. 83-105.
La cappella musicale della cattedrale di Osimo (1548-1714), nella collana Documenti e Regesti collanaa cura di Francesco Luisi. n. 4, Edizioni Torre D’Orfeo, Roma, 1996.
Tra rito religioso e rito civile: festa patronale e tradizione musicale ad Osimo dal secolo XIV al XVI, «Quaderni Musicali Marchigiani», 4, QuattroVenti, 1997, pp. 7-23.
La musica nell’ordinamento didattico del Collegio Campana di Osimo dal Settecento al Novecento, «Quaderni Musicali Marchigiani», 6, Urbino, QuattroVenti, 2002, pp. 133-157.
Avanguardia e tradizione: il nuovo teatro degli anni Cinquanta e la crisi delle filodrammatiche di una città di provincia, in ‘900 percorsi, Rivista di studi interdisciplinari, anno V, n.1, Osimo, Istituto Campana per l’Istruzione Permanente, 2003, pp. 47-58.
I collegiali in scena – Storia del teatrino del collegio Campana di Osimo (1713-1926), ed. dell’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo, Urbino, Arti Grafiche editoriali, 2003.
Gli anni osimani di Costanzo Porta: personaggi e vita musicale in una città della Marca d’Ancona nella seconda metà del Cinquecento, «Il Santo», Rivista francescana di storia dottrina arte, quadrimestrale, XLIV, 2004, fasc. I, pp. 21-37.
Quaderni Musicali Marchigiani (curatela), pubblicazione dell’A.Ri.M – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali, 11, Urbino, QuattroVenti, 2004.
Dal De Cuppis al Cardinale Gallo: aspetti del patronato musicale dei vescovi osimani nel periodo della controriforma, in Osimo al tempo della riforma cattolica del XVI secolo, Atti del ciclo di incontri a cura di Ada Gabrielli Fiorenzi, Osimo, 2010, pp. 203-226.
Le cappelle musicali di Camerino: Cattedrale e Collegiata nei secoli XVI-XVIII, Lucca, LIM, 2014.
Quaderni Musicali Marchigiani (curatela), pubblicazione dell’A.Ri.M – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali, 13, Urbino, QuattroVenti, 2014, ed. online www.arimonlus.it
Ragionamenti di ben fare il contraponto di due voci di Democrito Vicomanni (1589), «Quaderni Musicali Marchigiani», 13, 2015, ed. online www.arimonlus.it, pp. 11-56.
Un abate committente d’arte e un misterioso musico inglese intorno a un caso di musica picta a Sarnano «Quaderni Musicali Marchigiani», 14, 2015, ed. online www.arimonlus.it, pp. 9-32.
Pubblici ufficiali e musici: i trombetti di palazzo nei comuni del Maceratese nei secoli XV-XVI, in La musica nelle Marche centro meridionali, 52° convegno del Centro studi storici maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino) 25/26 marzo 2017, «Studi Maceratesi», vol. 52, 2017, pp. 61-83.
La circolazione dei musici nei secoli XV e XVI, una indagine negli archivi del maceratese fra statistica e musicologia, «Quaderni Musicali Marchigiani», 16, Rugginenti, 2020, pp. 9-32.
Il Conservatorio nella Città (curatela con Anna Maria Ioanoni Fiore), Lucca, LIM, 2021.
Musici e cantori all’improvviso nelle feste patronali dei comuni del maceratese (secc. XV e XVI), in Tra sacro e profano, celebrazioni e cerimonie religiose e laiche, feste e divertimenti nel maceratese (secc. XIV -XX), Atti del convegno di Studi, Abbadia di Fiastra (Tolentino) 20/21 novembre 2021, «Studi Maceratesi», vol. 56, 2022, pp. 39-68.