• Sto cercando...
Pietro Prosser

Liuto – COMI/02

Dipartimento: Strumenti ad arco e a corda

Giorni di lezione: Martedì – Mercoledì

p.prosser@conservatoriorossini.it

Pietro Prosser

Nato nel 1965, si è diplomato in chitarra presso il Conservatorio di Riva del Garda. Iniziato successivamente lo studio del liuto presso la Civica Scuola di Musica di Milano con Paul Beier, ha proseguito a Parma con Andrea Damiani, sotto la guida del quale si è diplomato presso il Conservatorio ‘S. Cecilia’ di Roma.

Come continuista e solista si esibisce assieme a numerose formazioni italiane – Baroque Bozen Orchestra, L’Arte dell’arco, Consortium Carissimi, Orchestra Barocca di Venezia, Accademia Bizantina, Ensemble Zefiro, I Solisti Veneti, – e straniere – Capella Savaria (Ungheria), Collegium 1704 (Praga), Piccolo Concerto (Vienna), – partecipando a concerti, spettacoli e registrazioni in Italia (ultimamente: I Concerti del Quirinale), Germania (ospite fisso ai Festival der Laute della Deutsche Lautengesellschaft), Austria (Salzburger Festspiele – Salisburgo, Internazionale Barocktage – Melk, Musikverein e Konzerthaus – Vienna), Inghilterra, Danimarca (Sommerkoncerter i Nordsjælland), Ungheria, Repubblica ceca (Passion-Pasije ’99), Polonia (II Europejski Festival Musyki Organowej i Kameralnej), Grecia, Portogallo, Norvegia, Giappone, Turchia, Armenia, Sudamerica e altri paesi.

Con calichon e mandora, strumenti dei quali è riconosciuto come autorità a livello mondiale anche grazie alla sua tesi di laurea in Musicologia tenuta nel 1996 presso la Facoltà di Musicologia di Cremona dell’Università di Pavia, propone programmi a solo e in ensemble in prima moderna, tra cui l’integrale dei doppi-concerti per mandora, scacciapensieri e archi di Johann Georg Albrechtsberger. Ha inciso inoltre più di 100 CD l’altro per Tactus, Stradivarius, Bongiovanni, Sarx, Dynamics, Chandos, Brilliant, Sony Classics, per RAI3 e ORF.

Dal 2005 è stato invitato come rappresentante europeo all’International Lute Meeting, esibendosi presso il teatro Megaron di Atene a fianco dei maggiori liutisti e oudisti di cultura araba. E’ liutista stabile dell’orchestra Divino Sospiro di Lisbona e del Festwochenorchester di Innsbruck. Dal 2014 al 2021 ha insegnato Liuto presso il Conservatorio ‘F.A.Bonporti’ di Trento.

Tutti i docenti*
Tutti i docenti*
Agata Bienkowska
Canto – CODI/23
Lunedì – Giovedì
Agide Brunelli
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
Alberto Nones
Storia della Musica – CODM/04
Giovedì – Venerdì
Alessandra Giovannini
Flauto – CODI/13
Mercoledì – Giovedì matt.
Alessandro Perini
Composizione - CODC/01
Martedì – Mercoledì
Alessandro Tampieri
Viola – CODI/05
Lunedì – Mercoledì
Alessia Obino
Canto jazz – COMJ/12
Mercoledì – Giovedì
Andrea Castagna
Musica d’insieme per strumenti ad arco – COMI/05
Lunedì – Martedì
Andrea Giovanni Agostinelli
Violoncello – CODI/07
Mercoledì – Sabato
Andrea Maria Mazza
Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica – CORS/01
Venerdì – Sabato
Andrea Turini
Pianoforte – CODI/21
Mercoledì – Giovedì
Angelo Biancamano
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Giovedì
Anna Rita Gaetani
Poesia per musica e drammaturgia musicale – CODM/07
Lunedì – Giovedì
Antonio Calosci
Violino – CODI/06
Lunedì – Martedì pom.
Arnaldo Giacomucci
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Giovedì – Venerdì
Aurelio Venanzi
Violino – CODI/06
Venerdì – Sabato
Bruno Praticò
Canto – CODI/23
Martedì pom. – Venerdì
Carlo Pari
Pianoforte – CODI/21
Martedì pom. – Venerdì
Carlo Siega
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Mercoledì – Giovedì
Cecilia Angelotti
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Venerdì – Sabato
Cesare Della Sciucca
Lettura della partitura – COTP/02
Venerdì – Sabato
Claudio Campadello
Contrabbasso – CODI/04
Martedì – Mercoledì
Claudio Casadei
Violoncello – CODI/07
Lunedì – Giovedì
Concetta Assenza
Bibliografia musicale e biblioteconomia – CODM/01
Mercoledì – Giovedì
Cristiana Francolini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì
Daniele Bianchi
Corno - CODI/10
Mercoledì – Sabato
Daniele Brancaleoni
Violino – CODI/06
Mercoledì pom. – Sabato
Daniele Gasparini
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Lunedì – Martedì
Daniele Mencarelli
Basso elettrico – COMJ/01
Lunedì – Martedì
Daniele Rossi
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Giovedì – Venerdì
Danilo Dolciotti
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
David Monacchi
Elettroacustica – COME/04
Mercoledì – Giovedì
Davide Felici
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Venerdì
Donatella Dorsi
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Lunedì – Martedì
Donatella Marconi
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì
Edoardo Zotti
Musica da camera – COMI/03
Venerdì – Sabato
Elisabetta Lombardi
Musica vocale da camera – CODI/24
Martedì – Giovedì
Elisabetta Matacena
Violino – CODI/06
Lunedì – Venerdì
Eros Sabbatani
Basso Tuba – CODI/08
Lunedì – Martedì
Fabrizio Fava
Oboe – CODI/14
Lunedì – Giovedì
Federico Agostinelli
Composizione - CODC/01
Giovedì – Venerdì
Federico Mondelci
Saxofono – CODI/15
Mercoledì – Giovedì
Federico Stassi
Musica da camera – COMI/03
Martedì – Mercoledì
Franca Moschini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì matt.
Francesca Matacena
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Mercoledì
Francesca Menchelli Buttini
Storia della Musica – CODM/04
Martedì – Mercoledì
Francesco Fontana
Violoncello – CODI/07
Mercoledì – Giovedì
Francesco Vitucci
Composizione - CODC/01
Lunedì – Sabato
Fulvio Fiorio
Flauto – CODI/13
Venerdì – Sabato
Gabriele Geminiani
Musica da camera – COMI/03
Lunedì – Martedì matt.
Gabriele Gravagna
Pratica organistica e Canto gregoriano – CODI/20
Martedì – Mercoledì
Gabriella Morigi
Canto – CODI/23
Lunedì – Giovedì
Gian Marco Gualandi
Composizione jazz – CODC/04
Lunedì – Sabato
Gianluca Luisi
Pianoforte – CODI/21
Mercoledì – Venerdì
Gian Luca Pasolini
Canto – CODI/23
Giovedì – Venerdì
Gianni Maestrucci
Strumenti a percussione – CODI/22
Lunedì – Martedì
Giovanni La Marca
Viola da gamba – COMA/03
Mercoledì – Giovedì
Giovanni Seneca
Chitarra – CODI/02
Mercoledì – Giovedì
Giuditta Longo
Violino – CODI/06
Giovedì – Sabato
Giuseppe Ciabocchi
Fagotto – CODI/12
Lunedì – Giovedì
Katia Bovo
Arpa - CODI/01
Lunedì – Martedì – Mercoledì
Ladislao Vieni
Musica da camera – COMI/03
Lunedì – Martedì
Lamberto Lugli
Composizione - CODC/01
Martedì – Giovedì
Laura Calamosca
Violino – CODI/06
Mercoledì – Venerdì
Laura Quarantiello
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Martedì
Leonardo Ramadori
Strumenti a percussione – CODI/22
Mercoledì – Giovedì
Liuba Bucci Sabattini
Pianoforte – CODI/21
Giovedì – Sabato
Lorenzo Di Bella
Pianoforte – CODI/21
Lunedì pom. – Martedì
Luca Aretini
Violino – CODI/06
Martedì – Giovedì
Luca Cellini
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Venerdì
Luca Ferrara
Esercitazioni Orchestrali – COMI/02
Mercoledì – Giovedì
Luca Rasca
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Martedì
Luca Scandali
Organo – CODI/19
Martedì – Mercoledì
Ludovico Bramanti
Pianoforte – CODI/21
Mercoledì – Giovedì
Luigi Livi
Strumentazione e composizione per orchestra di fiati – CODC/06
Lunedì – Venerdì
Manlio Benzi
Direzione d’Orchestra – COID/02
Lunedì – Venerdì
Marco Facchini
Musica d’insieme per strumenti ad arco – COMI/05
Venerdì – Sabato
Marco Fratini
Saxofono – CODI/15
Lunedì – Giovedì
Marco Sollini
Pianoforte – CODI/21
Martedì – Mercoledì
Maria Cristina Capon
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Mercoledì
Mariagrazia Molinari
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Mercoledì
Mariateresa Storino
Storia della Musica – CODM/04
Lunedì – Martedì
Mariella Guazzaroni
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Giovedì
Marina Bartoli
Canto rinascimentale e barocco – COMA/16
Lunedì – Martedì
Mario Totaro
Lettura della partitura – COTP/02
Mercoledì – Giovedì matt.
Massimiliano Rocchetta
Pianoforte Jazz – COMJ/09
Martedì – Giovedì
Massimo Berardi
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Giovedì
Matteo Maria Salvo
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Mercoledì
Matteo Rocchi
Viola – CODI/05
Venerdì – Sabato
Maurizio Blanco
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Venerdì – Sabato
Maurizio Paciariello
Pianoforte – CODI/21
Giovedì – Venerdì
Mauro Bellagamba
Lettura della partitura – COTP/02
Venerdì – Sabato matt.
Mauro Campobasso
Chitarra jazz – COMJ/02
Lunedì – Mercoledì
Michele Mangani
Musica d’insieme per strumenti a fiato – COMI/04
Giovedì – Venerdì
Michele Sampaolesi
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Mercoledì
Miranda Aureli
Clavicembalo e tastiere storiche – COMA/15
Martedì – Venerdì
Monica Castellani
Storia della Musica – CODM/04
Venerdì – Sabato
Nicola Casetta
Composizione elettroacustica – COME/02
Lunedì – Martedì
Nunzio Randazzo
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Lunedì – Giovedì
Orazio Cartoceti
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Giovedì
Paola Mancini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Mercoledì – Venerdì matt.
Paolo Biondi
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Lunedì – Giovedì pom.
Paolo Boggio
Composizione - CODC/01
Giovedì – Venerdì – Sabato
Paolo Gobbi
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Lunedì – Mercoledì
Paolo Mandelli
Oboe – CODI/14
Venerdì – Sabato
Paolo Vignani
Fisarmonica – CODI/18
Martedì – Mercoledì matt.
Pasquale Filosa
Chitarra – CODI/02
Venerdì – Sabato
Pier Luigi Colonna
Elementi di composizione per Didattica – CODD/02
Martedì pomeriggio – Mercoledì
Pier Luigi Piazzi
Direzione corale e repertorio corale per Didattica – CODD/01
Lunedì – Martedì matt.
Pierino Rossi
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Martedì – Sabato
Piero Marconi
Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica – CODD/05
Martedì – Mercoledì
Pietro Diambrini
Pedagogia musicale per Didattica – CODD/04
Giovedì – Venerdì
Riccardo Bartoli
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Lunedì – Giovedì matt.
Riccardo Graciotti
Storia della Musica – CODM/04
Mercoledì – Venerdì
Riccardo Lorenzetti
Esercitazioni corali – COMI/01
Martedì – Mercoledì matt.
Roberta De Piccoli
Storia della Musica per Didattica – CODD/06
da definire
Roberto Marchionni
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Venerdì
Roberto Noferini
Violino – CODI/06
Martedì – Giovedì
Roberto Pasquini
Flauto – CODI/13
Lunedì – Martedì
Roberto Renili
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Mercoledì – Venerdì
Roberto Tascini
Chitarra – CODI/02
Lunedì – Martedì
Rosalba Quindici
Composizione - CODC/01
Venerdì pom. – Sabato
Rossana Gaggiotti
Canto – CODI/23
Venerdì – Sabato
Serenella Secchiero
Organo – CODI/19
Giovedì – Venerdì
Sergio Bosi
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
Silvia Feliciani
Lingua inglese – CODL/02
Mercoledì – Venerdì
Stefania Donzelli
Canto – CODI/23
Mercoledì – Venerdì
Stefano Tomasi
Trombone – CODI/17
Venerdì – Sabato
Stefano Venturi
Saxofono – CODI/15
Martedì – Venerdì
Susanna Piolanti
Clavicembalo e tastiere storiche – COMA/15
Lunedì – Giovedì
Valentina Confuorto
Storia della Musica – CODM/04
Giovedì – Venerdì
Vincenzo Piaggesi
Musica d’insieme per strumenti a fiato – COMI/04
Lunedì – Mercoledì
Vincenzo Presta
Saxofono Jazz – COMJ/06
Venerdì – Sabato
Vincenzo Tribulini
Tromba – CODI/16
Mercoledì – Venerdì

    partners Conservatorio
    Top