Paolo Vignani di Omegna (VB) E’ Professore ordinario di Fisarmonica presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
Si è diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia e in Fisarmonica presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la lode sotto la guida dei Maestri Anita Porrini, Sergio Scappini ed Emanuele Spantaconi.
Svolge un’intensa attività come Direttore, solista, camerista, presso importanti stagioni concertistiche.
E’ direttore dell’Orchestra di fisarmoniche Bellinzonesi (CH), con la quale oltre ad avere un’attività concertistica soprattutto in territorio elvetico, ha inciso un CD per la Radio Televisione della Svizzera Italiana.
Ha partecipato all’esecuzione di opere inedite del compositore Israeliano Yuval Avital: “Mise in abime” registrato presso gli studi della Rai di Milano, “Leilit” e “Horror vacui” eseguiti in prima assoluta presso il Teatro Palladium di Roma, OTOT Sinfonia per 3 fisarmoniche 5 percussioni e orchestra da camera eseguita in prima assoluta al teatro Comunale di Como.
Ha suonato con l’orchestra dell’Opera Kirov di S. Pietroburgo, con l’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e con l’Orchestra 1813 del teatro di Como.
Collabora con vari musicisti: in duo con il clarinettista Gabriele Oglina, il pianista Alberto Magagni, il percussionista Gianni Arfacchia, il fisarmonicista Roberto Sgaria e in quartetto con Salvatore Seminara (chitarra), Stefano Gori (flauto) e Gabriele Oglina (clarinetto).
Per venticinque anni è stato componente del “Quartetto di fisarmoniche Hans Brehme” con il quale ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Con quest’ultimo ha registrato per RAI 3, Radio3, Mediaset (Rete 4), per la Radio Svizzera Italiana, per la Televisione della Svizzera Italiana e ha inciso tre CD per la M.A.P. di Milano, uno per la S.A.A.R. di Milano e un CD interamente dedicato ad Astor Piazzolla per la radio della Svizzera Italiana edito dalla Dynamic.
Ha collaborato con vari compositori (Emanuela Ballio, Lorenzo Erra, Alberto Magagni, Roberta Silvestrini, Paolo Tortiglione) per la realizzazione di brani per quattro Fisarmoniche dedicati al “Quartetto di Fisarmoniche Hans Brehme”.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni per fisarmonica presso le case editrici Rugginenti, Berbèn, Eridania, Ame-Lyss (CH), Physa.