Maria Cristina Capon, compiuti gli studi classici e conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Adria con Mila Zamparo, segue il Corso sulla tecnica pianistica tenuto da Vincenzo Vitale all’Accademia di Studi pianistici di Udine. In seguito a selezione fra i migliori diplomati dei Conservatori del Veneto, viene scelta per esibirsi come solista al Teatro La Fenice di Venezia. Frequenta il Corso biennale di perfezionamento di Conegliano e i Corsi internazionali all’Accademia Musicale Pescarese tenuti da Bruno Mezzena, ricevendo il Diploma di Merito.
Prosegue frequentando per un triennio l’Ecole Internationale de Piano de Lausanne sotto la guida di Fausto Zadra, partecipando a numerosi eventi pubblici della “Fondation CIEM-Mozart” di Losanna come solista e con Orchestra, sotto la direzione dello stesso Maestro.
Parallelamente si dedica alla musica da camera perfezionandosi con Dino Asciolla a Città di Castello, nell’ambito del XVII Festival delle Nazioni, con Siegfried Palm all’Accademia Filarmonica di Bologna e con Pier Narciso Masi presso l’Accademia Pianistica di Imola e l’Accademia Musicale di Firenze, conseguendo il Diploma finale del Corso biennale Internazionale di Perfezionamento.
Si è inoltre diplomata in clavicembalo presso il Conservatorio di Bologna sotto la guida di Silvia Rambaldi e ha partecipato a corsi tenuti da Luigi Ferdinando Tagliavini e Gordon Murray.
E’ vincitrice di numerosi primi premi in Concorsi internazionali e nazionali di musica da camera (Stresa, Capri, Sorrento, Cento, Premio “Gargano ‘88”, Castellammare di Stabia). Ha svolto attività concertistica come solista, con orchestra, in duo pianistico, in duo con viola, con sassofono, con flauto e in diverse formazioni cameristiche (dal trio al gruppo di 13 elementi) per importanti istituzioni musicali italiane ed estere (“Gran Teatro La Fenice” di Venezia, Teatro “Puccini” di Merano, Teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria, Teatro Comunale di Adria, Auditorium di Stresa, Certosa di Capri, Teatro “Borgatti” di Cento, Abbazia di Pomposa, Accademia Filarmonica di Bologna, Sala Bossi di Bologna, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Abbazia della Certosa di Firenze, Festival Mare-Musica di Ischia, Festival “da Bach a Bartok” di Imola, Festival delle Valli del Trentino, Teatro di Villa Aldrovandi di Bologna, Teatro Ferrini di Adria, Auditorium dell’Università della Calabria, Sala Chopin dell’Università di Bologna, Oratorio di S.Colombano di Bologna, Teatro Comunale di Ferrara, Auditorium “G. Croce” di Chioggia, Auditorium “Fenzi” di Conegliano, Auditorium “Repaci” di Palmi, Museo Nazionale di Casa Romei di Ferrara, Fondation CIEM – Mozart di Losanna, Istituto Nacional de las Artes y de la Musica de España).
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI e per la radio Nacional de España. Docente dal 1981 di pianoforte principale e complementare nei Conservatori di Adria, Reggio Calabria, Ferrara e Cesena, è stata membro della commissione nazionale del Concorso ordinario a cattedre per i Conservatori.
Attualmente è titolare presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro.