• Sto cercando...
Marco Sollini

Pianoforte – CODI/21

Dipartimento: Strumenti a tastiera e percussione

Giorni di lezione: Martedì – Mercoledì

m.sollini@conservatoriorossini.it

Marco Sollini

Marco Sollini, pianista italiano dalla solida formazione, musicista dalla personalità eclettica, ha suonato in alcune prestigiose sale d’Europa tra cui a Parigi alla Salle Cortot, a Vienna nella Sala d’Oro del Musikverein, come solista nel Concerto op.16 per pianoforte e orchestra di Edvard Grieg, nella Grosse Saal di Salisburgo ed a Praga alla Smetana Hall, solista nel Concerto K.365 per due pianoforti e orchestra di Mozart, al Concertgebouw di Amsterdam, con l’Orchestra Sinfonica MAV di Budapest, ed al Cairo, nella grande sala della Cairo Opera House, ha eseguito il Triplo Concerto di Beethoven per pianoforte, violino, violoncello e orchestra con la Cairo Symphony Orchestra, con la Kharkiv Philharmonic Orchestra ha eseguito il Concerto n.2 op.18 di Sergej Rachmaninov, ha suonato inoltre al Festival dei Palazzi di San Pietroburgo, al Teatro Manoel di Malta, alla Liszt Academy di Budapest, ecc.

Formatosi al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, ove ha studiato sotto la guida del M° Franco Scala, diplomandosi col massimo dei voti e la lode, ha raccolto nella sua carriera straordinari apprezzamenti dalla critica internazionale e da alcuni tra i più grandi musicisti contemporanei. Tra questi Jörg Demus, Vladimir Ashkenazy, Bruno Leonardo Gelber, Alexis Weissenberg ne hanno sottolineato la brillante tecnica e la sincerità musicale, evidenziandone le qualità di un suono smagliante, denso e profondo, di una mente curiosa ricca di capacità introspettive che riesce a far emergere anche nella musica più meccanica la magia del sentimento. Claudio Scimone così si è espresso:  “Marco Sollini, grande poeta della tastiera…”.

Diversi compositori hanno scritto per lui, tra cui Franco Mannino che, con profonda stima ed ammirazione, gli ha dedicato la sua ultima composizione pianistica, ed il premio oscar Luis Bacalov che ha dedicato al Duo Sollini-Barbatano la sua composizione Tanghitud 4.         

La sua attività lo ha portato a suonare in tutta Europa, Nord e Sud America, Africa, Indonesia, ecc. esibendosi in recital come pure come solista con prestigiose orchestre tra cui la Sinfonica Dohnanyi e la MAV di Budapest, l’Orchestra Sinfonica di Stato Ungherese, l’Orchestra Filarmonica di Stoccarda, l’Orchestra della Radio Slovacca, l’Orchestra Ippolitov-Ivanov di Mosca, l’Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Serba, I Solisti Veneti, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, I Solisti Aquilani, la Malta Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Ciudad de Elche, la Bohuslav Martinů Philarmonie Orchester, l’Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo, l’Orchestra metropolitana Città di Bari, Kharkiv Philharmonic Orchestra, ecc.

Molte importanti radio del mondo trasmettono regolarmente i suoi CD e concerti registrati dal vivo, tra cui sono da ricordare le registrazioni per la RAI, Radio Vaticana, Radio National de España, Radio Unams del Messico, Radio Nazionale Serba.

Ricca la discografia che annovera anche la prima incisione mondiale delle musiche pianistiche di Leoncavallo, Puccini, Giordano, Mascagni, Bellini, Verdi, Persiani (edizioni Bongiovanni), Offenbach (in tre volumi per la CPO) e Rossini a cui ha dedicato quattro  CDs pubblicati dalla Chandos, riconosciuti dalla rivista della Società tedesca Rossini (Deutsche Rossini Gesellschaft) come “edizione di riferimento”. Ha inoltre ideato e preso parte all’incisione integrale dei “Gradus ad Parnassum” di  Muzio Clementi, realizzata per la casa discografica ARTS. Con la rivista “Suonare news” ha pubblicato, nel novembre 2007, un CD dedicato interamente a F. Chopin con l’integrale dei Preludi op.28 e le 4 Ballate mentre con la rivista “Amadeus” ha pubblicato, nel maggio 2009, un cd dedicato all’integrale dei Concerti di J.S. Bach per due pianoforti e orchestra, interpretati assieme a Salvatore Barbatano e all’Orchestra da Camera delle Marche diretta da Francesco D’Avalos. A giugno 2009 è stato pubblicato dalla rivista “Suonare news” un cd che lo vede interprete in duo con Simonide Braconi, prima viola del Teatro alla Scala di Milano, con brani di Schubert, Schumann, Vieuxtemps, Paganini. Con Braconi ha anche realizzato un video dedicato a Schubert per la rete televisiva satellitare “Classica” su Sky (2011). Suonare news ha pubblicato nel maggio 2014 un CD dedicato a “Marco Sollini & Friends” con esecuzioni solistiche e da camera condivise con vari artisti di prestigio internazionale.

La casa discografica Concerto ha pubblicato un CD dedicato alle opere di S. Rachmaninov per pianoforte a quattro e sei mani, eseguite assieme a Salvatore Barbatano e François-Joël Thiollier, un CD dedicato alla musica da camera con pianoforte di G. Rossini, condivisa con vari artisti tutti prime parti dell’Orchestra della Scala (Manara, Polidori, Stagni, Meloni) e Barbatano, un CD dedicato alle composizioni per pianoforte a 2 e 4 mani di Pietro Mascagni, un CD con Arie da Camera di Nicola Vaccaj assieme al mezzosoprano Monica Carletti.

Sono stati pubblicati anche due CD dedicati a G. Menotti (Poemetti per pianoforte e Trio per cl. vl. e pf.) ed a G.B. Pergolesi ed il suo tempo (Sonate e Suites per tastiera) ed inoltre un CD dedicato a “Les Fleus du Mal en Musique” con Chansons di Léo Ferré su testi di Ch. Baudelaire.

La casa disografica Urania Records ha pubblicato un cd “live” registrato a Loreto che lo vede accanto al tenore Fabio Armiliato e recentemente un CD con “Shèhèrazade” e “Capriccio espagnol” di Rimski-Korsakov, nella versione per pianoforte a 4 mani dell’autore. Inoltre il CD “The Angels goes home” con 25 piano works composti ed eseguiti dallo stesso Sollini e un CD dedicato alle Soirées Musicales di Rossini.

Nel 2018 ha pubblicato con SONY Classical un CD con i Concerti per due pianoforti e pianoforte a 4 mani di Mozart e Kozeluch, eseguiti assieme a Salvatore Barbatano con la Euro Sinfonietta Wien ed un CD interamente dedicato a musiche di Beethoven.

Incide attualmente per Da Vinci classical, etichetta internazionale con cui ha registrato e pubblicato anche l’integrale dei Valzer di Chopin, l’integrale per pianoforte a 4 mani di C. Saint-Saëns, il Concerto Patetico e la Dante Symphonie per due pianoforti di Franz Liszt, condivisa con Salvatore Barbatano ed il Coro dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia.

Come revisore, ha curato per la Boccaccini & Spada Editori la pubblicazione integrale delle musiche pianistiche di Puccini, Mascagni, Giordano, Leoncavallo, Bellini e di alcuni inediti di musiche cameristiche di Rossini e Mascagni.

Ha collaborato in varie formazioni da camera con numerosi importanti artisti tra i quali Bruno Canino, Antonio Ballista, Quartetto della Scala, Simonide Braconi, Quartetto di Cremona, Francesco Manara, Alain Meunier, Claudio Scimone, Elena Zaniboni, Fabrizio Meloni, Maxence Larrieu, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Tosca, Paola Pitagora e molti altri.
Inoltre, dal 2004 suona in formazione stabile di duo pianistico con Salvatore Barbatano.

Affianca all’attività concertistica quella didattica, è attualmente titolare di cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, dopo aver insegnato Pianoforte presso il Conservatorio “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena-Carpi (dal 2014 al 2023) e dopo 13 anni di ruolo (vincitore di concorso a cattedra) all’AFAM Istituto Superiore di Studi Musicali “G.B. Pergolesi” di Ancona, dove ha  svolto  anche  il  ruolo  di  direttore  tra  il  2001  e  il  2003.

Ha tenuto inoltre master classes presso l’Arts Academy di Roma nella “Scuola Internazionale di Alto Perfezionamento”, al Conservatorio Statale di Lima, all’Accademia delle Arti di Tirana, nei College americani di Winston-Salem e Davidson, al Conservatorio di Izmir (Turchia), al Conservatorio di Bogotà, al Real Conservatorio Superior Reina Sofia de Madrid, ecc.

Ha preso parte, in qualità di giurato, a doversi concorsi pianistici tra cui il Concorso Pianistico Internazionale “Roma”, l’Ars Kosova Music Competition di Prishtina (Kosovo), l’Aram Khachaturian International Competition di Yerevan (Armenia), il Premio Internazionale Pianistico Alexander Scriabin di Grosseto, la Coppa Pianisti di Osimo, il Cleveland International Youth Piano Competition, ecc.

Si dedica con passione alla composizione ed ha pubblicato due cd con sue opere:  il CD “24 Piano Works” (Da Vinci Classics, 2022) e il CD Sollini vol.2.  Ha composto il melologo “Divoc e Ned” op.41 per pianoforte e voce narrante ed il Concertino op.53 per pianoforte a 4 mani e orchestra, oltre a svariate musiche vocali e cameristiche. Gli spartiti delle sue musiche sono pubblicate dalla Da Vinci Publishing, con la distribuzione internazionale di Hal Leonard.

Gli  è  stato  assegnato  a  Roma,  in  Campidoglio,  il  premio  “Marchigiani  dell’anno  2001”  per  la  sua  attività  artistica  internazionale.

E’ presidente e direttore artistico dell’Associazione “Marche Musica”, fondatore e direttore artistico della stagione concertistica “armonie della sera” che organizza dal 2005 concerti in alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia (www.armoniedellasera.it).  

Nel 2015 ha ricevuto il premio “Volare – Eccellenze d’Autore” per la rassegna armonie della sera.

Nel 2023 è stato insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

Tutti i docenti*
Tutti i docenti*
Agata Bienkowska
Canto – CODI/23
Lunedì – Giovedì
Agide Brunelli
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
Alberto Nones
Storia della Musica – CODM/04
Giovedì – Venerdì
Alessandra Giovannini
Flauto – CODI/13
Mercoledì – Giovedì matt.
Alessandro Perini
Composizione - CODC/01
Martedì – Mercoledì
Alessandro Tampieri
Viola – CODI/05
Lunedì – Mercoledì
Alessia Obino
Canto jazz – COMJ/12
Mercoledì – Giovedì
Andrea Castagna
Musica d’insieme per strumenti ad arco – COMI/05
Lunedì – Martedì
Andrea Giovanni Agostinelli
Violoncello – CODI/07
Mercoledì – Sabato
Andrea Maria Mazza
Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica – CORS/01
Venerdì – Sabato
Andrea Turini
Pianoforte – CODI/21
Mercoledì – Giovedì
Angelo Biancamano
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Giovedì
Anna Rita Gaetani
Poesia per musica e drammaturgia musicale – CODM/07
Lunedì – Giovedì
Antonio Calosci
Violino – CODI/06
Lunedì – Martedì pom.
Arnaldo Giacomucci
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Giovedì – Venerdì
Aurelio Venanzi
Violino – CODI/06
Venerdì – Sabato
Bruno Praticò
Canto – CODI/23
Martedì pom. – Venerdì
Carlo Pari
Pianoforte – CODI/21
Martedì pom. – Venerdì
Carlo Siega
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Mercoledì – Giovedì
Cecilia Angelotti
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Venerdì – Sabato
Cesare Della Sciucca
Lettura della partitura – COTP/02
Venerdì – Sabato
Claudio Campadello
Contrabbasso – CODI/04
Martedì – Mercoledì
Claudio Casadei
Violoncello – CODI/07
Lunedì – Giovedì
Concetta Assenza
Bibliografia musicale e biblioteconomia – CODM/01
Mercoledì – Giovedì
Cristiana Francolini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì
Daniele Bianchi
Corno - CODI/10
Mercoledì – Sabato
Daniele Brancaleoni
Violino – CODI/06
Mercoledì pom. – Sabato
Daniele Gasparini
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Lunedì – Martedì
Daniele Mencarelli
Basso elettrico – COMJ/01
Lunedì – Martedì
Daniele Rossi
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Giovedì – Venerdì
Danilo Dolciotti
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
David Monacchi
Elettroacustica – COME/04
Mercoledì – Giovedì
Davide Felici
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Venerdì
Donatella Dorsi
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Lunedì – Martedì
Donatella Marconi
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì
Edoardo Zotti
Musica da camera – COMI/03
Venerdì – Sabato
Elisabetta Lombardi
Musica vocale da camera – CODI/24
Martedì – Giovedì
Elisabetta Matacena
Violino – CODI/06
Lunedì – Venerdì
Eros Sabbatani
Basso Tuba – CODI/08
Lunedì – Martedì
Fabrizio Fava
Oboe – CODI/14
Lunedì – Giovedì
Federico Agostinelli
Composizione - CODC/01
Giovedì – Venerdì
Federico Mondelci
Saxofono – CODI/15
Mercoledì – Giovedì
Federico Stassi
Musica da camera – COMI/03
Martedì – Mercoledì
Franca Moschini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì matt.
Francesca Matacena
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Mercoledì
Francesca Menchelli Buttini
Storia della Musica – CODM/04
Martedì – Mercoledì
Francesco Fontana
Violoncello – CODI/07
Mercoledì – Giovedì
Francesco Vitucci
Composizione - CODC/01
Lunedì – Sabato
Fulvio Fiorio
Flauto – CODI/13
Venerdì – Sabato
Gabriele Geminiani
Musica da camera – COMI/03
Lunedì – Martedì matt.
Gabriele Gravagna
Pratica organistica e Canto gregoriano – CODI/20
Martedì – Mercoledì
Gabriella Morigi
Canto – CODI/23
Lunedì – Giovedì
Gian Marco Gualandi
Composizione jazz – CODC/04
Lunedì – Sabato
Gianluca Luisi
Pianoforte – CODI/21
Mercoledì – Venerdì
Gian Luca Pasolini
Canto – CODI/23
Giovedì – Venerdì
Gianni Maestrucci
Strumenti a percussione – CODI/22
Lunedì – Martedì
Giovanni La Marca
Viola da gamba – COMA/03
Mercoledì – Giovedì
Giovanni Seneca
Chitarra – CODI/02
Mercoledì – Giovedì
Giuditta Longo
Violino – CODI/06
Giovedì – Sabato
Giuseppe Ciabocchi
Fagotto – CODI/12
Lunedì – Giovedì
Katia Bovo
Arpa - CODI/01
Lunedì – Martedì – Mercoledì
Ladislao Vieni
Musica da camera – COMI/03
Lunedì – Martedì
Lamberto Lugli
Composizione - CODC/01
Martedì – Giovedì
Laura Calamosca
Violino – CODI/06
Mercoledì – Venerdì
Laura Quarantiello
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Martedì
Leonardo Ramadori
Strumenti a percussione – CODI/22
Mercoledì – Giovedì
Liuba Bucci Sabattini
Pianoforte – CODI/21
Giovedì – Sabato
Lorenzo Di Bella
Pianoforte – CODI/21
Lunedì pom. – Martedì
Luca Aretini
Violino – CODI/06
Martedì – Giovedì
Luca Cellini
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Venerdì
Luca Ferrara
Esercitazioni Orchestrali – COMI/02
Mercoledì – Giovedì
Luca Rasca
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Martedì
Luca Scandali
Organo – CODI/19
Martedì – Mercoledì
Ludovico Bramanti
Pianoforte – CODI/21
Mercoledì – Giovedì
Luigi Livi
Strumentazione e composizione per orchestra di fiati – CODC/06
Lunedì – Venerdì
Manlio Benzi
Direzione d’Orchestra – COID/02
Lunedì – Venerdì
Marco Facchini
Musica d’insieme per strumenti ad arco – COMI/05
Venerdì – Sabato
Marco Fratini
Saxofono – CODI/15
Lunedì – Giovedì
Maria Cristina Capon
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Mercoledì
Mariagrazia Molinari
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Mercoledì
Mariateresa Storino
Storia della Musica – CODM/04
Lunedì – Martedì
Mariella Guazzaroni
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Giovedì
Marina Bartoli
Canto rinascimentale e barocco – COMA/16
Lunedì – Martedì
Mario Totaro
Lettura della partitura – COTP/02
Mercoledì – Giovedì matt.
Massimiliano Rocchetta
Pianoforte Jazz – COMJ/09
Martedì – Giovedì
Massimo Berardi
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Giovedì
Matteo Maria Salvo
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Mercoledì
Matteo Rocchi
Viola – CODI/05
Venerdì – Sabato
Maurizio Blanco
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Venerdì – Sabato
Maurizio Paciariello
Pianoforte – CODI/21
Giovedì – Venerdì
Mauro Bellagamba
Lettura della partitura – COTP/02
Venerdì – Sabato matt.
Mauro Campobasso
Chitarra jazz – COMJ/02
Lunedì – Mercoledì
Michele Mangani
Musica d’insieme per strumenti a fiato – COMI/04
Giovedì – Venerdì
Michele Sampaolesi
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Mercoledì
Miranda Aureli
Clavicembalo e tastiere storiche – COMA/15
Martedì – Venerdì
Monica Castellani
Storia della Musica – CODM/04
Venerdì – Sabato
Nicola Casetta
Composizione elettroacustica – COME/02
Lunedì – Martedì
Nunzio Randazzo
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Lunedì – Giovedì
Orazio Cartoceti
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Giovedì
Paola Mancini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Mercoledì – Venerdì matt.
Paolo Biondi
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Lunedì – Giovedì pom.
Paolo Boggio
Composizione - CODC/01
Giovedì – Venerdì – Sabato
Paolo Gobbi
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Lunedì – Mercoledì
Paolo Mandelli
Oboe – CODI/14
Venerdì – Sabato
Paolo Vignani
Fisarmonica – CODI/18
Martedì – Mercoledì matt.
Pasquale Filosa
Chitarra – CODI/02
Venerdì – Sabato
Pier Luigi Colonna
Elementi di composizione per Didattica – CODD/02
Martedì pomeriggio – Mercoledì
Pier Luigi Piazzi
Direzione corale e repertorio corale per Didattica – CODD/01
Lunedì – Martedì matt.
Pierino Rossi
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Martedì – Sabato
Piero Marconi
Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica – CODD/05
Martedì – Mercoledì
Pietro Diambrini
Pedagogia musicale per Didattica – CODD/04
Giovedì – Venerdì
Pietro Prosser
Liuto – COMI/02
Martedì – Mercoledì
Riccardo Bartoli
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Lunedì – Giovedì matt.
Riccardo Graciotti
Storia della Musica – CODM/04
Mercoledì – Venerdì
Riccardo Lorenzetti
Esercitazioni corali – COMI/01
Martedì – Mercoledì matt.
Roberta De Piccoli
Storia della Musica per Didattica – CODD/06
da definire
Roberto Marchionni
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Venerdì
Roberto Noferini
Violino – CODI/06
Martedì – Giovedì
Roberto Pasquini
Flauto – CODI/13
Lunedì – Martedì
Roberto Renili
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Mercoledì – Venerdì
Roberto Tascini
Chitarra – CODI/02
Lunedì – Martedì
Rosalba Quindici
Composizione - CODC/01
Venerdì pom. – Sabato
Rossana Gaggiotti
Canto – CODI/23
Venerdì – Sabato
Serenella Secchiero
Organo – CODI/19
Giovedì – Venerdì
Sergio Bosi
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
Silvia Feliciani
Lingua inglese – CODL/02
Mercoledì – Venerdì
Stefania Donzelli
Canto – CODI/23
Mercoledì – Venerdì
Stefano Tomasi
Trombone – CODI/17
Venerdì – Sabato
Stefano Venturi
Saxofono – CODI/15
Martedì – Venerdì
Susanna Piolanti
Clavicembalo e tastiere storiche – COMA/15
Lunedì – Giovedì
Valentina Confuorto
Storia della Musica – CODM/04
Giovedì – Venerdì
Vincenzo Piaggesi
Musica d’insieme per strumenti a fiato – COMI/04
Lunedì – Mercoledì
Vincenzo Presta
Saxofono Jazz – COMJ/06
Venerdì – Sabato
Vincenzo Tribulini
Tromba – CODI/16
Mercoledì – Venerdì

    partners Conservatorio
    Top