• Sto cercando...
Agata Bienkowska

Canto – CODI/23

Dipartimento: Canto e teatro musicale

Giorni di lezione: Lunedì – Martedì

a.bienkowska@conservatoriorossini.it

Agata Bienkowska

Agata Bienkowska è nata a Gdynia in Polonia. Ha iniziato l’educazione musicale a 7 anni con lo studio di pianoforte. In seguito ha studiato canto ed arte scenica all’Accademia di Musica di Danzica dove si laureata con il massimo dei voti e la lode e parallelamente a Stoccarda (Hochschule für Musik und Darstellende Kunst Stuttgart) sotto la guida di Julia Hamari dove ha conseguito il diploma dei studi post-laurea con lode e la Opernschule (Operastudio). Durante gli studi ha vinto importanti borse di studio dalla Società Richard Wagner di Stoccarda, Fondazione liberale Friedrich Naumann, DAAD (Servizi di scambio accademico tedeschi), borsa di studio della sua città natale Gdynia, della Fondazione Rotary e infine borsa di studio Donizetti di Luciano Pavarotti consegnatale al Teatro Donizetti di Bergamo. Ha partecipato alle masterclass di: Julia Hamari, Alberto Zedda, Luciano Pavarotti, Raul Gimenez, William Matteuzzi, Barbara Schlick, Ann Reynolds, Andreas Spering e Michael Aspinall.

Ha partecipato con successo ai numerosi concorsi internazionali: Belvedere a Vienna, Luxemburg S.Geszty Coloratura Competition, European Union Competition Baden-Baden, Plácido Domingo Operalia, Teinacher Förderpreis Germania ed altri.

La sua attività operistica inizia già durante gli studi. Giovanissima ha cantato il ruolo di Bastien nel singspiel Bastien und Bastienne e il ruolo di Apollo nel Apollo et Hyacintus di W.A. Mozart a Danzica, il ruolo di Nerone ne L’incoronazione di Poppea e di Romeo I Capuleti ed i Montecchi di Bellini alla Opernschule di Stoccarda. Durante i suoi studi ebbe anche inizio l’intensa attività concertistica. Agata Bienkowska ha eseguito le parti da mezzosoprano/contralto negli orartori di: J.S. Bach, W.A. Mozart, G.F. Händel, A. Vivaldi, G.B. Pergolesi, G. Rossini, G. Mahler ed altri. A Stoccarda segue anche il corso di liederistica con Robert Hiller e grazie alle sue doti poliglotta (parla sette lingue) diventa una stimata interprete del lied.

Il suo debutto italiano avviene ancora durante i suoi studi a Stoccarda. Canta il ruolo di Teresa ne La sonnambula al Teatro Massimo di Palermo sotto la guida di Daniel Oren al fianco di Eva Mei e Gregory Kunde. Seguono numerosi debutti nei principali teatri italiani: al Teatro Comunale di Bologna Il viaggio a Reims di G. Rossini al fianco di J. Diego Florez diretto da D. Gatti, La notte di maggio (N.Rimski-Korsakov) diretto da V. Jurowski e Lucrezia Borgia con M.Devia, G.Surjan e G.Filianotti diretto da D. Callegari, al Teatro Regio di Torino Wozzeck (M. Gurlitt) dir. da J. Neschling e La pulzella d’Orleans (P.Ciaikovskij) dir. da S. Ranzani come secondo cast di Mirella Freni, all’Opera di Roma: La Cenerentola con la regia di Roberto De Simone, Il Barbiere di Siviglia dir. da G. Gelmetti, L’Italiana in Algeri dir. da Riccardo Frizza e Il segreto d’importanza di Sergio Rendine, al Teatro Filarmonico di Verona Evghenij Oneghin di P.I. Ciaikovskij, al Teatro Comunale di Modena e Teatro Comunale di Ferrara Tancredi dir. da M. Zambelli, al Teatro Verdi di Pisa, nel circuito dei Teatri di Amelia, Narni e Terni, al Teatro Bonci di Cesena e al Teatro della Fortuna di Fano Don Giovanni (Donna Elvira) di W.A. Mozart. Il ruolo di Carmen di G. Bizet l’ha portata al Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa, Teatro della Fortuna di Fano e nella Federazione Russa. A maggio 2017 è avvenuto il debutto dell’artista sul prestigioso palco del Teatro di San Carlo a Napoli dove sì è esibita con grande successo insieme al gruppo I Fiati del Teatro di San Carlo e Maria Grazia Schiavo nei inediti duetti di G. Paisiello.

Agata Bienkowska è stata ospite di diversi festival europei quali Festival della Toscana, Rossini Opera Festival di Pesaro, Festival Rossini in Wildbad /Germania, Dordrecht Belcanto Festival/Olanda, Idée Fixe Festival/Belgio, Wexford Festival Opera/Irlanda, Festival Mozart di La Coruña/Spagna, Festival du Musique du Strasbourg, Festival Leonardo Leo/Brindisi ed altri.

E’ stata invitata a cantare nei teatri esteri come: Gran Teatre Liceu di Barcellona (Il viaggio a Reims, La gazzetta di G. Rossini – regia di Dario Fo, G. Puccini Manon Lescaut – regia di L. Cavani diretta da R. Palumbo), Thèâtre Royal de Wallonie/Belgio (La donna del lago e Moise et Pharaon di G.Rossini, Théâtre des Champs Elysées di Parigi (Béatrice et Bénédict di H. Berlioz diretta da Y.P. Tortellier), Teatru Aurora di Malta (Falstaff” e Rigoletto di G. Verdi), L’Opera Baltica di Danzica (Evghenij Oneghin di P.I. Tchaikovski), Teatro de La Maestranza di Siviglia (La piccola volpe astuta di Janáček e L’incoronazione di Poppea di C. Monteverdi diretto da Ch. Rousset ) e Grand Théâtre di Ginevra La donna del lago di G. Rossini – con la regia di Christof Loy (cover), a Dubai ed Abu Dhabi negli Emirati Arabi (Madama Butterfly di G. Puccini) ed altri…

Agata Bienkowska è anche una stimata interprete di musica barocca. Ha collaborato con gli ensemble Barockwerk Hamburg, Musiqua di Abruzzo, Divino Sospiro di Lisbona, I Fiati del Teatro di San Carlo, La Confraternita di Musici di Brindisi, I Sonatori della Gioiosa Marca e Gli Archi del Cherubino di L’Aquila.

La sua discografia comprende Matilde di Shabran di Rossini (Bongiovanni), Elisabetta, Regina d’Inghilterra di Rossini (Bongiovanni), La pietra del paragone di Rossini (Naxos), Sapho di J. Massenet (Fonè), L’italiana in Algeri di L. Mosca (Bongiovanni), La vestale di S. Mercadante (Naxos), La gazzetta di G. Rossini con la regia di Dario Fo al Gran Teatre Liceu di Barcellona (DVD) e Nabucco di G. Verdi con la regia di M. Gasparon (DVD), La prima Diva (Tactus) – disco interamente dedicato alla figura di Faustina Bordoni realizzato con l’orchestra Barockwerk Hamburg, Bürgerkapitänsmusik von 1780 di C.P.E. Bach (CPO). Nel 2019 è uscito il disco Navigare per il quale Agata Bienkowska ha interpretato la canatata italiana di G. F. Händel “Lucrezia” (MTS Studio-Polonia). Nel 2020 l’artista ha interpretato il ruolo di protagonista nella prima mondiale del dramma sacro “Dalla morte alla vita di Santa Maria Maddalena” di Leonardo Leo (Bongiovanni).

Nel 2017 ha ottenuto il titolo di Doctor of Musical Arts, PhD, con la tesi su Faustina Bordoni (“Verso il classicismo – il fenomeno di Faustina Bordoni e la sua attualità nella attuale prassi esecutiva”) all’Università Statale di Musica “S. Moniuszko” di Danzica/Polonia.

Agata Bienkowska è docente di canto nel Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro.

Tutti i docenti*
Tutti i docenti*
Agide Brunelli
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
Alberto Casadei
Violoncello – CODI/07
Venerdì – Sabato
Alessandra Giovannini
Flauto – CODI/13
Mercoledì – Giovedì matt.
Alessandro Tampieri
Viola – CODI/05
Martedì matt. – Giovedì
Alessia Obino
Canto jazz – COMJ/12
Venerdì – Sabato
Andrea Maria Mazza
Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica – CORS/01
Venerdì – Sabato
Andrea Turini
Pianoforte – CODI/21
Mercoledì – Giovedì
Angelo Biancamano
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Giovedì
Anna Rita Gaetani
Poesia per musica e drammaturgia musicale – CODM/07
Lunedì – Giovedì
Annamaria Cristina Raffa
Pianoforte – CODI/21
Martedì – Venerdì
Antonietta Giammarco
Pianoforte – CODI/21
Giovedì – Venerdì
Antonio Calosci
Violino – CODI/06
Lunedì – Martedì pom.
Antonio Palareti
Lettura della partitura – COTP/02
Martedì – Venerdì pom.
Armando Ianniello
Storia della Musica – CODM/04
Venerdì – Sabato
Arnaldo Giacomucci
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Giovedì – Venerdì
Aurelio Venanzi
Violino – CODI/06
Venerdì – Sabato
Bruno Praticò
Canto – CODI/23
Martedì pom. – Venerdì
Carlo Pari
Pianoforte – CODI/21
Martedì pom. – Venerdì
Carlo Tenan
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Mercoledì
Carmine Emanuele Cella
Informatica musicale – COME/05
Venerdì – Sabato
Cecilia Angelotti
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Venerdì – Sabato
Cecilia Nicolò
Storia della Musica – CODM/04
Mercoledì – Giovedì
Claudio Campadello
Contrabbasso – CODI/04
Martedì – Mercoledì
Claudio Casadei
Violoncello – CODI/07
Lunedì – Giovedì
Concetta Assenza
Bibliografia musicale e biblioteconomia – CODM/01
Mercoledì – Giovedì
Cristiana Francolini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì
Daniela Maddalena
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì pom. – Sabato
Daniele Bianchi
Corno - CODI/10
Mercoledì – Sabato
Daniele Brancaleoni
Violino – CODI/06
Mercoledì pom. – Sabato
Daniele Gasparini
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Lunedì – Martedì
Daniele Mencarelli
Basso elettrico – COMJ/01
Martedì – Mercoledì
Danilo Dolciotti
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
David Monacchi
Elettroacustica – COME/04
Mercoledì – Giovedì
Davide Felici
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Venerdì
Delilah Gutman
Composizione - CODC/01
Giovedì – Venerdì
Domenico Cerasani
Liuto – COMA/02
Donatella Dorsi
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Lunedì – Martedì
Donatella Marconi
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì
Duccio Bianchi
Chitarra – CODI/02
Martedì – Mercoledì
Elisabetta Lombardi
Musica vocale da camera – CODI/24
Martedì – Giovedì
Elisabetta Matacena
Violino – CODI/06
Giovedì pom. – Venerdì
Enrico Onofri
Violino barocco – COMA/04
Lunedì – Martedì
Eros Sabbatani
Basso Tuba – CODI/08
Lunedì – Martedì
Fabrizio Fava
Oboe – CODI/14
Lunedì – Giovedì
Federico Agostinelli
Composizione - CODC/01
Giovedì – Venerdì
Federico Mondelci
Saxofono – CODI/15
Mercoledì – Giovedì
Federico Stassi
Musica da camera – COMI/03
Martedì – Mercoledì – Giovedì
Franca Moschini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Venerdì matt.
Francesca Matacena
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Mercoledì
Francesca Menchelli Buttini
Storia della Musica – CODM/04
Martedì – Mercoledì
Francesca Quarantiello
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Mercoledì – Giovedì
Silvia Vannucci
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Mercoledì – Giovedì
Francesco Fontana
Violoncello – CODI/07
Mercoledì – Giovedì
Fulvio Fiorio
Flauto – CODI/13
Giovedì – Venerdì
Gabriele Geminiani
Musica da camera – COMI/03
Lunedì – Martedì matt.
Gabriele Gravagna
Pratica organistica e Canto gregoriano – CODI/20
Martedì – Mercoledì
Gabriella Morigi
Canto – CODI/23
Mercoledì – Giovedì matt.
Gian Marco Gualandi
Composizione jazz – CODC/04
Lunedì – Sabato
Gianluca Luisi
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Venerdì
Gian Luca Pasolini
Canto – CODI/23
Giovedì – Venerdì
Gianni Dardi
Strumenti a percussione – CODI/22
Lunedì – Martedì
Giovanni La Marca
Viola da gamba – COMA/03
Mercoledì – Giovedì
Giovanni Seneca
Chitarra – CODI/02
Martedì – Mercoledì
Giuseppe Ciabocchi
Fagotto – CODI/12
Lunedì – Giovedì
Giuseppe Vaccaro
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Venerdì – Sabato
Giuseppina Papaccio
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Venerdì – Sabato
Katia Bovo
Arpa - CODI/01
Martedì – Mercoledì
Ladislao Vieni
Musica da camera – COMI/03
Lunedì – Martedì
Lamberto Lugli
Composizione - CODC/01
Martedì – Giovedì
Laura Calamosca
Violino – CODI/06
Mercoledì – Venerdì
Laura Quarantiello
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Martedì
Leonardo Ramadori
Strumenti a percussione – CODI/22
Mercoledì – Giovedì
Liuba Bucci Sabattini
Pianoforte – CODI/21
Giovedì – Sabato
Liù Silvia Pelliciari
Musica da camera – COMI/03
Venerdì – Sabato
Lorenzo Di Bella
Pianoforte – CODI/21
Lunedì pom. – Martedì
Luca Aretini
Violino – CODI/06
Martedì – Giovedì
Luca Cellini
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Venerdì
Luca Ferrara
Esercitazioni Orchestrali – COMI/02
Mercoledì – Giovedì
Luca Rasca
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Martedì
Luca Scandali
Organo – CODI/19
Martedì – Mercoledì
Ludovico Bramanti
Pianoforte – CODI/21
Mercoledì – Giovedì
Luigi Livi
Strumentazione e composizione per orchestra di fiati – CODC/06
Lunedì – Venerdì
Manlio Benzi
Direzione d’Orchestra – COID/02
Mercoledì – Venerdì
Marco Facchini
Musica d’insieme per strumenti ad arco – COMI/05
Venerdì – Sabato
Marco Fratini
Saxofono – CODI/15
Lunedì - Sabato
Marco Silvi
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Martedì
Maria Cristina Capon
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Martedì – Mercoledì
Mariagrazia Molinari
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Venerdì – Sabato
Mariateresa Storino
Storia della Musica – CODM/04
Lunedì – Martedì
Mariella Guazzaroni
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Giovedì
Mario Totaro
Lettura della partitura – COTP/02
Mercoledì – Giovedì matt.
Massimiliano Rocchetta
Pianoforte Jazz – COMJ/09
Martedì – Giovedì
Massimo Berardi
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Martedì – Venerdì pom.
Massimo Cecchini
Flauto – CODI/13
Mercoledì – Giovedì matt.
Massimo Piva
Musica da camera – COMI/03
Martedì – Mercoledì – Giovedì
Matteo Rocchi
Viola – CODI/05
Lunedì – Martedì
Maurizio Blanco
Composizione - CODC/01
Venerdì – Sabato
Maurizio Paciariello
Pianoforte – CODI/21
Venerdì – Sabato
Mauro Bellagamba
Lettura della partitura – COTP/02
Venerdì – Sabato matt.
Mauro Campobasso
Chitarra jazz – COMJ/02
Lunedì – Mercoledì
Michele Mangani
Musica d’insieme per strumenti a fiato – COMI/04
Giovedì – Venerdì
Michele Sampaolesi
Pianoforte – CODI/21
Lunedì – Mercoledì
Miranda Aureli
Clavicembalo e tastiere storiche – COMA/15
Martedì – Venerdì
Monica Castellani
Storia della Musica – CODM/04
Venerdì – Sabato
Monica Piccinini
Canto rinascimentale e barocco – COMA/16
Mercoledì – Giovedì
Nicola Casetta
Composizione elettroacustica – COME/02
Lunedì – Martedì
Nunzio Randazzo
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Lunedì – Giovedì
Orazio Cartoceti
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Giovedì
Paola Battistini
Oboe – CODI/14
Mercoledì – Giovedì
Paola Mancini
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Mercoledì – Venerdì matt.
Paolo Biondi
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Lunedì – Giovedì pom.
Paolo Boggio
Composizione - CODC/01
Giovedì – Venerdì – Sabato
Paolo Gobbi
Accompagnamento pianistico – CODI/25
Lunedì – Giovedì pom.
Paolo Vignani
Fisarmonica – CODI/18
Martedì – Mercoledì matt.
Pasquale Filosa
Chitarra – CODI/02
Venerdì – Sabato
Pier Luigi Colonna
Elementi di composizione per Didattica – CODD/02
Martedì pomeriggio – Mercoledì
Pier Luigi Piazzi
Direzione corale e repertorio corale per Didattica – CODD/01
Lunedì – Martedì matt.
Pierino Rossi
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Martedì – Sabato
Piero Marconi
Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica – CODD/05
Martedì – Mercoledì
Pietro Diambrini
Pedagogia musicale per Didattica – CODD/04
Mercoledì – Giovedì – Venerdì
Riccardo Bartoli
Pratica e lettura pianistica – COTP/03
Lunedì – Giovedì matt.
Riccardo Graciotti
Storia della Musica – CODM/04
Mercoledì – Venerdì
Riccardo Lorenzetti
Esercitazioni corali – COMI/01
Martedì – Mercoledì matt.
Riccardo Tanesini
Teoria, ritmica e percezione musicale – COTP/06
Lunedì – Giovedì
Roberto Marchionni
Clarinetto – CODI/09
Martedì – Venerdì
Roberto Noferini
Violino – CODI/06
Martedì – Giovedì
Roberto Pasquini
Flauto – CODI/13
Lunedì – Martedì
Roberto Renili
Teoria dell’armonia e analisi – COTP/01
Mercoledì – Venerdì
Rosalba Quindici
Composizione - CODC/01
Venerdì pom. – Sabato
Rossana Gaggiotti
Canto – CODI/23
Venerdì – Sabato
Santa Pirruccio
Flauto – CODI/13
Mercoledì
Serenella Secchiero
Organo – CODI/19
Giovedì – Venerdì
Sergio Bosi
Clarinetto – CODI/09
Lunedì – Giovedì
Silvia Feliciani
Lingua inglese – CODL/02
Mercoledì – Venerdì
Simone Laghi
Musica d’insieme per strumenti ad arco – COMI/05
Martedì – Mercoledì
Stefania Donzelli
Canto – CODI/23
Lunedì – Mercoledì
Stefano Tomasi
Trombone – CODI/17
Lunedì – Martedì
Stefano Venturi
Saxofono – CODI/15
Martedì – Venerdì
Susanna Piolanti
Clavicembalo e tastiere storiche – COMA/15
Lunedì – Giovedì
Valentina Confuorto
Storia della Musica – CODM/04
Giovedì – Venerdì
Vincenzo Piaggesi
Musica d’insieme per strumenti a fiato – COMI/04
Lunedì – Mercoledì
Vincenzo Presta
Saxofono Jazz – COMJ/06
Venerdì – Sabato
Vincenzo Tribulini
Tromba – CODI/16
Martedì – Venerdì
Vitale Gabriele Fano
Storia della Musica per Didattica – CODD/06
Lunedì – Martedì
Walter Paoli
Batteria e percussioni jazz – COMJ/11
Mercoledì pom. – Giovedì

    partners Conservatorio
    Top