David Monacchi

David Monacchi
ELETTROACUSTICA
d.monacchi@conservatoriorossini.it
www.davidmonacchi.it

monacchi

Ricercatore, compositore e sound artist, la specificità della sua ricerca nasce dalla registrazione sul campo degli ambienti sonori naturali del mondo che, attraverso la manipolazione elettroacustica, diventano documentari sonori e composizioni eco-acustiche per concerti di musica contemporanea, installazioni sonore, musei, pubblicazioni discografiche e spettacoli multimediali.
Ha compiuto gli studi in Musica Elettronica nel 1994 al Conservatorio di Pesaro con E. Giordani, perfezionandosi poi con W. Branchi, S. Sciarrino, B. Truax – Simon Fraser University-Vancouver, E. Champion e D. Wessel – University of California-Berkeley.
Ha vinto concorsi internazionali come Multiple Sound Festival-Maastricht ’93, Russolo/Pratella-Varese‘96, Locarno Film Festival ‘96, Bourges Concourse of Elecroacoustic Music ’07 e ‘08, ISEA-Singapore ’08, della borsa di studio del Ministero degli Esteri “Erato-Farnesina” ’98 per produzione e ricerca presso il World Soundscape Project di Vancouver e della “Fulbright Research” ’06 per ricerca presso il Center for New Music and Audio Technologies dell’Università di California.

Impegnato su vari fronti per la registrazione del paesaggio sonoro degli ecosistemi primari tropicali, con la collaborazione di Greenpeace e WWF, realizza in Amazzonia nel 2002, registrazioni in alta definizione dell’intero ciclo circadiano delle 24 ore nei tre habitat principali della foresta pluviale, con le quali compone una serie di documentari sonori e lo spettacolo Frammenti di un Mondo Sonoro in Estinzione che è a tutt’oggi in esecuzione. Nel 2005 il progetto Un Teatro Bio-Acustico – Ecologia Acustica nel Parco delle Foreste Casentinesi, diventa parte della proposta di candidatura dell’Italia all’UNESCO per il Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Nel 2002 e 2008, come progetti pilota del progetto pluriennale Fragments of Extinction – Acoustic Biodiversity of the World’s Primary Equatorial Rainforests, realizza una serie di ‘sound portraits’ con tecnologie microfoniche sperimentali in 3D in Amazzonia, Africa e Borneo. Oggi è fondatore e presidente della organizzazione non-profit Fragments of Extinction il quale è membro associato di ECSITE, il network internazionale dei musei della scienza, e gestisce il progetto di ‘traveling exhibition’ “Fragments of Extinction – The Intelligent Sound of Ecosystems”. Monacchi è stato recentemente eletto membro del board della International Society of Ecoacoustics (Parigi), una società di studi ecologici sul suono nel mondo naturale.

Ha ideato spettacoli e concerti in luoghi non canonici, eseguendo unicamente musiche elettroacustiche originali e con strumenti, curandone l’esecuzione e la regia del suono presso festival internazionali come Community Art Council (Vancouver ’98), Teatro Groggia (Venezia ’02), Nuova Consonanza (Roma ’03), Kryptonale (Berlino ’04), Nuit Blanche (Parigi ’05), Notte Bianca (Roma ’07), Ear To the Earth (New York ’06, ’07 e ’09), Dangerous Curve (Los Angeles ’07), CNMAT (S.Francisco ’07), River To River (New York ’08), IEM (Graz ’09), Solomon R. Guggenheim (New York ‘09), NOTAM (Oslo ’10), WFAE (Corfù ’11), Balance-Unbalance (Montreal ’11) Palazzo Reale (Milano ’11), WFAE (Darmstadt ’12), Technishe Universitat (Berlin ‘14), UCLA (Los Angeles ’15) Meyer Sound Theatre (San Francisco ’15) e altri circa 250 concerti ed installazioni sonore in Italia, Europa e Nord America.
Attivo in numerosi gruppi di ricerca universitaria, tiene conferenze e seminari in Europa e Stati Uniti in istituzioni quali New York University, University of California (UCLA e UC Berkeley), Biennale di Venezia, World Forum for Acoustic Ecology, Audio Engineering Society, European Acoustics Association, Society of Code Biology, ecc.

Collabora come direttore musicale al progetto di arte pubblica ‘site-specific’ Tevereterno di Kristin Jones, per la creazione di eventi su un tratto del fiume Tevere nel centro storico di Roma, su aree archeologiche con Livia Cannella, ha realizzato le musiche per la mostra di Mimmo Paladino a Palazzo Reale-Milano e ha collaborato come sound designer per video-arte, film d’animazione, cortometraggi e cinema con complessivamente 35 tra colonne sonore e sonorizzazioni. Nel 2010 ha lavorato a “Oka Amerikee”, un film-documentario sui Pigmei Bayaka della foresta equatoriale, curando tutte le registrazioni sul campo, l’intero sound design e le musiche elettroacustiche, con post-produzione realizzata personalmente alla Warner Bros – USA.
Come strumentista (flauti traversi antichi e strumenti a corda) ha collaborato in passato con diverse formazioni di musica tradizionale e musica antica e, con Simone Sorini, è co-fondatore di Bella Gerit, un progetto per la prima edizione di manoscritti musicali del Rinascimento di Urbino e di spettacoli multimediali ad esso connessi. Ha diretto inoltre lo studio mobile di registrazione di musica classica Coclearia, che ha collaborato con RAI Radio3. Al suo attivo circa 60 produzioni discografiche e numerose dirette e differite di Rai Quirinale e Radio3 Suite.

E’ ideatore e curatore in collaborazione con Eugenio Giordani della prima sala in perifonia sferica in Italia “SPACE – Soundscape Projection Ambisonic Control Engine”, presso il Conservatorio “G.Rossini”, all’interno della quale sono in atto attività di ricerca e produzione sugli aspetti spaziali della composizione elettroacustica e del suono in 3D. E’ titolare del brevetto internazionale Eco-acoustic Theatre, uno spazio geodesico mobile per la fruizione e musealizzazione degli ecosistemi sonori in 3D con analisi spettrografiche in tempo reale.
La sua musica è pubblicata da etichette italiane e statunitensi. Pubblicazioni recenti (2004-2008): CD Canto Sospeso (Ed. Domani Musica-Roma), CD Paesaggi di Libero Ascolto (Ed. ANTS Records-Roma), CD Prima Amazonia (Ed. Wild Sanctuary-San Francisco), CD After the Untuned Sky(Ed. Coclearia-Urbino), CD Eco-Acoustic Compositions (Ed. EMF Media-New York).

Dal 2000 al 2010 ha insegnato presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata. Oggi ricopre la cattedra di Musica Elettronica presso il LEMS (Laboratorio Elettronico Musica Sperimentale) al Conservatorio Statale “G. Rossini” di Pesaro.