Violino barocco Corso propedeutico
Programma esame di ammissione
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
PRIMA PROVA
1) Scala e arpeggio maggiore o minore a tre ottave con arcate sciolte e legate fino a tre alterazioni.
2)
• Estrazione ed esecuzione di uno studio di Kreutzer o Dont tra 3 presentati dal candidato
• Estrazione ed esecuzione di uno studio a doppie corde di Kreutzer tra 2 presentati dal candidato.
3) Esecuzione di una sonata per violino (solo o accompagnato) o di un concerto tratti dal repertorio dei sec. XVII-XVIII, a scelta del candidato.
4) Lettura estemporanea di un facile brano scelto dalla commissione.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
NB: il solo esame di ammissione potrà essere sostenuto anche con il violino moderno, ma con arco barocco. Sarà invece indispensabile provvedere alla montatura storica per la frequenza corso
SECONDA PROVA
1) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione o percussione, nelle chiavi di violino e basso con figurazioni ritmiche nei tempi semplici e composti consoni al repertorio strumentale o vocale richiesto in sede di ammissione.
2) Lettura cantata di semplici melodie nei modi diatonici maggiore e minore.
3) Scrivere sotto dettatura semplici frammenti melodici con intervalli maggiori, minori, giusti e riconoscere semplici strutture cadenzali basate sulle funzioni armoniche di tonica, sottodominante, dominante.
4) Rispondere a domande di teoria riguardanti scale, intervalli, triadi, tonalità.
N.B. sono esonerati dalla seconda prova (TRPM) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- certificazione di verifica finale di TRPM acquisita nei corsi propedeutici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di TRPM acquisita nei corsi preaccademici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di TRPM acquisita presso le Scuole di musica convenzionate con il Conservatorio Rossini;
- licenza di Teoria e Solfeggio (ramo strumentisti) conseguita nei corsi di vecchio ordinamento dei Conservatori di musica italiani e degli Istituti musicali pareggiati;
- Diploma di maturità conseguito presso i Licei musicali convenzionati con il Conservatorio Rossini. L’esonero sarà riconosciuto a coloro che hanno conseguito la maturità a decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 e, contestualmente, abbiano sostenuto e superato una prova di verifica alla presenza di una commissione d’esame nominata dal Liceo e integrata dal Direttore del Conservatorio Rossini o da suo delegato.