Strumentazione per orchestra di fiati – Corso propedeutico
Programma esame di ammissione
La prima prova tende a verificare le abilità tecniche del candidato nell’ambito della composizione e della conoscenza degli strumenti a fiato; la seconda le conoscenze e le abilità nell’ambito della formazione musicale di base.
PRIMA PROVA
1) Prova scritta, a scelta della commissione fra le seguenti:
- Armonizzazione a quattro voci di una melodia di corale
- Trascrizione per quintetto di fiati di un brano pianistico
2) Prova orale:
- Analisi estemporanea di un facile brano per pianoforte proposto dalla Commissione del quale si richiede un commento storico-stilistico ed un elementare commento tecnico-armonico.
- Riconoscimento storico-stilistico e identificazione dell’organico dall’ascolto di un breve brano proposto dalla Commissione.
- Presentazione di eventuali lavori originali o di scuola relativi a esercizi di armonia, contrappunto, trascrizioni e orchestrazioni.
SECONDA PROVA (Teoria, ritmica, percezione musicale)
1) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione o percussione, nelle chiavi di violino e basso con figurazioni ritmiche nei tempi semplici e composti consoni al repertorio strumentale o vocale richiesto in sede di ammissione.
2) Lettura cantata di semplici melodie nei modi diatonici maggiore e minore.
3) Scrivere sotto dettatura semplici frammenti melodici con intervalli maggiori, minori, giusti e riconoscere semplici strutture cadenzali basate sulle funzioni armoniche di tonica, sottodominante, dominante.
4) Rispondere a domande di teoria riguardanti scale, intervalli, triadi, tonalità.
N.B. sono esonerati dalla seconda prova (TRPM) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- certificazione di verifica finale di TRPM acquisita nei corsi propedeutici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di TRPM acquisita nei corsi preaccademici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di TRPM acquisita presso le Scuole di musica convenzionate con il Conservatorio Rossini;
- licenza di Teoria e Solfeggio (ramo strumentisti) conseguita nei corsi di vecchio ordinamento dei Conservatori di musica italiani e degli Istituti musicali pareggiati;
- Diploma di maturità conseguito presso i Licei musicali convenzionati con il Conservatorio Rossini. L’esonero sarà riconosciuto a coloro che hanno conseguito la maturità a decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 e, contestualmente, abbiano sostenuto e superato una prova di verifica alla presenza di una commissione d’esame nominata dal Liceo e integrata dal Direttore del Conservatorio Rossini o da suo delegato.
SECONDA PROVA (Lettura della partitura)
1) Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra due presentati dal candidato e tratti da Longo, Czerniana fasc. II.
2) Esecuzione di un brano tratto dai 23 Pezzi Facili di J. S. Bach.
3) Lettura estemporanea di un facile brano per pianoforte.
N.B. sono esonerati dalla seconda prova (LETTURA DELLA PARTITURA) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- certificazione di verifica finale di Lettura della partitura acquisita nei corsi propedeutici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello B di Lettura della partitura acquisita nei corsi preaccademici del Conservatorio Rossini;
- licenza di Lettura della partitura (quarto anno o superiore) di vecchio ordinamento dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati.