Liuto Corso propedeutico
Programma esame di ammissione
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
PRIMA PROVA
1) Scale e arpeggi maggiori e minori di due ottave (nelle posizioni più agevoli) e di una scala maggiore e di una minore per terze, seste e decime senza cambio di posizione scelte dalla commissione fra quelle proposte dal candidato (v. A. Damiani, Metodo per Liuto Rinascimentale, Bologna, Ut Orpheus, 1998, p. 86 e ss.).
2) Esecuzione al liuto di un programma della durata di circa 15 minuti con repertorio libero scelto dal candidato nel quale siano compresi brani appartenenti alle seguenti categorie:
a) Composizioni in polifonia semplice e danze del primo Rinascimento italiano, francese e spagnolo;
b) Brani del repertorio inglese di epoca elisabettiana di livello tecnico equivalente ai brani di cui al punto a).
3) Lettura a prima vista di due semplici brani (o parti di essi), uno in intavolatura italiana e l’altro in intavolatura francese.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
SECONDA PROVA
1) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione o percussione, nelle chiavi di violino e basso con figurazioni ritmiche nei tempi semplici e composti consoni al repertorio strumentale o vocale richiesto in sede di ammissione.
2) Lettura cantata di semplici melodie nei modi diatonici maggiore e minore.
3) Scrivere sotto dettatura semplici frammenti melodici con intervalli maggiori, minori, giusti e riconoscere semplici strutture cadenzali basate sulle funzioni armoniche di tonica, sottodominante, dominante.
4) Rispondere a domande di teoria riguardanti scale, intervalli, triadi, tonalità.
N.B. sono esonerati dalla seconda prova (TRPM) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- certificazione di verifica finale di TRPM acquisita nei corsi propedeutici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di TRPM acquisita nei corsi preaccademici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di TRPM acquisita presso le Scuole di musica convenzionate con il Conservatorio Rossini;
- licenza di Teoria e Solfeggio (ramo strumentisti) conseguita nei corsi di vecchio ordinamento dei Conservatori di musica italiani e degli Istituti musicali pareggiati;
- Diploma di maturità conseguito presso i Licei musicali convenzionati con il Conservatorio Rossini. L’esonero sarà riconosciuto a coloro che hanno conseguito la maturità a decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 e, contestualmente, abbiano sostenuto e superato una prova di verifica alla presenza di una commissione d’esame nominata dal Liceo e integrata dal Direttore del Conservatorio Rossini o da suo delegato.