CORSI LIBERI
UTILIZZABILI COME “ATTIVITÀ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE” E LABORATORI
a.a. 2021/2022
Dal 2 al 25 novembre 2021, ogni studente deve indicare le attività formative a scelta previste dal proprio piano di studi. A tale proposito è stato predisposto un modulo online da compilare in ogni sua parte ed inviare entro e non oltre il 25 novembre. Il modulo contiene l’indicazione di tutte le attività disponibili.
Compila il modulo online
Nel modulo, oltre ai dati personali, è necessario che ogni studente indichi il numero dei CFA che intende acquisire nell’anno accademico 2021/22.
Per agevolare l’assegnazione delle attività formative da parte della segreteria (in relazione alle effettive disponibilità), ogni studente indicherà corsi a scelta per un numero doppio di CFA rispetto a quello che intende acquisire per l’a.a. 2021/22.
Le attività formative a scelta dello studente sono suddivise in 4 sezioni:
– discipline del percorso 24 CFA utili per l’accesso ai concorsi (DM 616 del 2017). La scelta di queste discipline verrà considerata prioritaria rispetto a quelle indicate nelle sezioni successive
– corsi liberi e laboratori
– corsi strumentali (collettivi)
– altre discipline comprese nei piani di studio accademici.
Nella scelta della attività formative, gli studenti sono pregati di leggere attentamente e attenersi alle indicazioni riportate nel modulo.
Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere una mail all’indirizzo corsiliberi@conservatoriorossini.it
Le attività formative a scelta dello studente sono suddivise in 4 sezioni:
1. DISCIPLINE DEL PERCORSO 24 CFA UTILI PER L’ACCESSO AI CONCORSI
2. CORSI LIBERI E LABORATORI
Corsi liberi | Docente | Ore | Crediti | Esame |
Clarinetto Piccolo | Felici Davide | 18 | 3 | sì |
Corno di Bassetto | Felici Davide | 18 | 3 | sì |
Clarinetto Basso | Felici Davide | 18 | 3 | sì |
Corno Inglese | Fava Fabrizio | 18 | 3 | sì |
Accompagnamento pianistico | Capon Maria Cristina | 18 | 3 | sì |
Dalla parte dell’Ascoltatore | Livi Luigi | 18 | 3 | sì |
Pianoforte Storico | Paciariello Maurizio | 18 | 3 | sì |
Repertori incrociati fra tastiere dal barocco al classicismo | Secchiero Serenella | 24 | 3 | sì |
Arte organaria e la letteratura per 2 organi | Secchiero Serenella | 24 | 3 | sì |
Corso di metodologia e tecnica dell’alfabetizzazione musicale di base | Diambrini Pietro | 18 | 3 | sì |
Corso di interpretazione del recitativo cantato | Praticò Bruno | 18 | 3 | sì |
Storia e pratica della trascrizione per chitarra | Bianchi Duccio | 20 | 3 | sì |
Corso di dizione italiana per il belcanto | Fabbri Ubaldo | 18 | 3 | sì |
Corso di Duo pianistico e quattro mani | Docenti di pianoforte | 18 | 3 | sì |
Conversazioni letterario-musicali | Storino Mariateresa (referente) | 12 | 2 | sì |
Eufonio | Sabbatani Eros | 18 | 3 | sì |
Cimbasso | Sabbatani Eros | 18 | 3 | sì |
Armonium | Docenti organo | 18 | 3 | sì |
Collaborazione alle classi di musica d’insieme | Docenti discipline d’insieme |
30 | 4 | sì |
Laboratori | Docente | Ore | Crediti | Esame |
Laboratorio di regia | Fabio Sparvoli | 32 | 3 | sì |
L’uso dell’organo e delle tastiere elettroniche nel jazz & co. | Gianni Giudici | 12 | 2 | sì |
Software OPUSMODUS piattaforma per la composizione assistita | Marco Giommoni | 10 | 2 | sì |
Laboratorio costruzione e rettifica delle ance doppie | Ciabocchi Giuseppe | 18 | 3 | sì |
Laboratorio Orchestra ritmica | Gualandi Gian Marco | 24 | 3 | sì |
Improvvisare, comporre, interpretare Jazz | Enrico Pieranunzi | 18 | 3 | sì |
Rossini Cello’s Orchestra | Fontana, Casadei, Vangi, Campadello |
18 | 3 | sì |
Ear Training secondo il metodo Montessori | Diambrini Pietro | 16 | 2 | sì |
International Music Program Project (Wind Band) | Mangani Michele | 20 | 3 | sì |
The English Consort of Viols, Musiche per consort di Viole da Gamba | La Marca Giovanni | 24 | 3 | sì |
Karl Friedrich Abel e Carl Philipp Emanuel Bach: le sonate per Viola da Gamba e Fortepiano |
La Marca Giovanni | 12 | 2 | sì |
Summa Rossini College | Angeleri, Aretini, Fontana, Matacena, Tampieri, Venanzi |
24 | 3 | sì |
Incontri collettivi sulla pratica della performance | Bianchi Duccio | 12 | 2 | sì |
Laboratorio di espressione corporea e tecniche di rilassamento | Miniucchi Monica | 24 | 3 | sì |
C. Ph. E. Bach: “Versuch uber die wahre Art das Clavier zu spielen” | Aureli Miranda | 18 | 3 | sì |
J. S. Bach: Il Clavicembalo ben temperato prima parte | Aureli Miranda | 10 | 2 | sì |
Laboratorio sulla pratica esecutiva per gli ottoni nella musica contemporanea | Sabbatani Eros | 18 | 3 | sì |
Tra antico e moderno | Onofri, La Marca, Aureli | 12 | 2 | sì |
3. CORSI STRUMENTALI COLLETTIVI
E’ possibile scegliere un qualsiasi corso strumentale attivato nei piani di studio di triennio e biennio, previo accordo con il docente e compatibilmente con la sua disponibilità di monte orario. Tutti questi corsi verranno svolti in modalità di gruppo (collettivi fino a 6 partecipanti), per 18 ore e 3 CFA.
4. ALTRE DISCIPLINE
E’ possibile optare per la scelta di qualsiasi disciplina presente nei piani di studio dei corsi accademici attivati presso il Conservatorio Rossini; in questo è necessario specificare il nome esatto del piano di studi di riferimento, la disciplina prescelta (ricavandola dalla colonna “campo disciplinare” del piano di studi), le ore di lezione e i CFA previsti.