CORSI LIBERI
UTILIZZABILI COME “ATTIVITÀ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE” E LABORATORI
a.a. 2022/2023
Dal 27 ottobre al 20 novembre 2022, ogni studente dovrà indicare le attività formative a scelta previste dal proprio piano di studi.
Ogni piano di studi prevede infatti una sezione denominata “ATTIVITA’ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE” alla quale corrisponde uno specifico numero di CFA per ogni anno di corso.
In particolare, i corsi accademici di primo livello (Trienni) prevedono, di norma, 6 CFA per anno accademico mentre i corsi accademici di secondo livello (Biennio) prevedono, di norma, 9 CFA per anno accademico.
Per la scelta è stato predisposto un modulo online da compilare in ogni sua parte ed inviare entro e non oltre il 20 novembre 2022. Il modulo contiene l’indicazione di tutte le attività disponibili.
Le attività formative a scelta dello studente sono collettive e suddivise in 3 sezioni:
– Offerta formativa per l’acquisizione delle competenze professionali del docente (legge 29 giugno 2022 n. 79) – ex percorso 24 CFA;
– Corsi liberi (18 ore 3 CFA con esame finale)
– Laboratori (24 ore 3 CFA con idoneità finale)
All’interno del modulo, lo studente troverà ulteriori indicazioni utili per ogni sezione.
Compila il modulo online
Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere una mail all’indirizzo corsiliberi@conservatoriorossini.it
Elenco corsi liberi
Offerta formativa per l’acquisizione delle competenze professionali del docente | |
Pedagogia musicale (biennio 36 ore-6 CFA) | Pietro Diambrini |
Pedagogia musicale (triennio 18 ore-3 CFA) | Pietro Diambrini |
Pedagogia musicale speciale e didattica dell’inclusione (biennio 18 ore-3 CFA) | Pietro Diambrini |
Psicologia musicale (biennio 36 ore-6 CFA) | Pietro Diambrini |
Psicologia musicale (triennio 18 ore-3 CFA) | Pietro Diambrini |
Metodologia generale dell’insegnamento strumentale (biennio 18 ore 3 CFA) | Pietro Diambrini |
Metodologia dell’educazione musicale (biennio 36 ore – 6 CFA) | Pietro Diambrini |
Fondamenti di antropologia ed etnomusicologia (triennio/biennio 18 ore 3 CFA) | Vitale Gabriele Fano |
Metodologia di indagine storico-musicale (triennio/biennio 18 ore 3 CFA) | Vitale Gabriele Fano |
Didattica dell’ascolto (triennio/biennio 18 ore 3 CFA) | Vitale Gabriele Fano |
Didattica della storia della musica (triennio/biennio 18 ore 3 CFA) | Vitale Gabriele Fano |
Fondamenti di tecnica vocale (triennio/biennio 18 ore 3 CFA) | Pier Luigi Piazzi |
Direzione e concertazione di coro (triennio/biennio 18 ore 3 CFA) | Pier Luigi Piazzi |
Musica d’insieme per Didattica della musica (triennio/biennio 18 ore 3 CFA) | Pier Luigi Piazzi |
Elementi di composizione e analisi per Didattica della Musica (triennio/biennio 18 ore 3 CFA) | Pier Luigi Colonna |
Tecniche di arrangiamento e trascrizione (triennio/biennio 18 ore 3 CFA) | Pier Luigi Colonna |
Corsi liberi collettivi (18 ore – 3 CFA – Esame finale) | |
Corso di interpretazione del recitativo cantato | Bruno Praticò |
Elementi di Direzione di Coro | Riccardo Lorenzetti |
HD recording II | Antonio Calosci |
Introduzione alla musica d’oggi | Carmine Emanuele Cella |
Introduzione all’analisi della musica del Novecento storico | Daniele Gasparini |
La didattica dell’Armonia dal XVI al XIX secolo | Federico Augusto Agostinelli |
Orchestra d’archi | Marco Facchini |
Ritmica della musica contemporanea | Daniela Maddalena |
Corsi liberi collettivi strumentali (18 ore – 3 CFA – Esame finale) | |
Altro strumento della famiglia “Tuba” | Eros Sabbatani |
Canto rinascimentale e barocco | Monica Piccinini |
Clarinetto “Strumenti speciali” | Davide Felici |
Clavicembalo | Aureli-Piolanti |
Composizione | Docenti di Composizione |
Corno | Daniele Bianchi |
Corno inglese | Fava-Battistini |
Duo pianistico | Docenti di Pianoforte |
Fagotto | Giuseppe Ciabocchi |
Liuto come secondo strumento | Domenico Cerasani |
Musica vocale da camera | Elisabetta Lombardi |
Pianoforte storico | Maurizio Paciariello |
Trombone | Stefano Tomani |
Tuba | Eros Sabbatani |
Laboratori collettivi (24 ore – 3 CFA – Idoneità finale) | |
Coro gregoriano | Gabriele Gravagna |
Dalla parte dell’ascoltatore | Luigi Livi |
Ensemble di flauti | Fulvio Fiorio |
Espressione corporea | Miniucchi-Mazza |
I.M.P. International Music Program/Project (6° annualità) | Michele Mangani |
Jazz basic per il Musicista classico | Claudio Campadello |
Laboratorio di storia e pratica della trascrizione per chitarra | Duccio Bianchi |
Laboratorio Ritmico | Leonardo Ramadori |
Orchestra ritmica organico 1-2 Scuola jazz | Gian Marco Gualandi |
Repertori incrociati fra tastiere dal Classicismo al Novecento | Secchiero-Guazzaroni |
Rossini CellOrchestra | Fontana-Casadei |
SEMINARI
UTILIZZABILI COME “ATTIVITÀ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE” E LABORATORI
a.a. 2022/2023
Da gennaio a ottobre 2023 il Conservatorio Rossini realizza un calendario di seminari tenuti da alcuni docenti interni. Le attività sono rivolte agli studenti interni del Conservatorio Statale Rossini all’interno delle attività formative a scelta e a studenti esterni. È previsto un numero massimo di partecipanti. Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria del Conservatorio (segreteria@conservatoriorossini.it) almeno 10 giorni prima della data di inizio dell’attività a cui si intende partecipare, compilando questo modulo.
Seminari (1 CFA ogni 12h) | docente | date |
Costruzione e messa a punto dell’ancia dell’oboe | Fava | 22/11/22, da definire (h. 11-18) |
Costruzione e rettifica ance per fagotto | Ciabocchi | 16/1, 6/3/2023 (h. 9-13) |
Dal compositore all’esecutore: metodi e criteri per un’edizione musicale | Agostinelli | 17-18/1/2023 (h. 11-18) |
Musica Jazz la grammatica dell’imprevisto | Presta | 21/01, 11/02/2023 (h. 10-13 e 14-17) |
Approfondimento delle tecniche e del repertorio per ottavino | Fiorio | 27/01, 17/03/2023 (h. 13-19) |
Incontri collettivi sulla pratica della performance | Bianchi D./Seneca | 22/02, 5/04/2023 (h. 16-20) |
La musica per liuto e la sua interpretazione sulla chitarra |
Cerasani | 14 e 21/04/2023 (h. 11-17) |
Usi e ri-usi della musica classica nella musica per film | Ianniello | 26-27/05/2023 (h. 10-13 e 15-18) |
La nobile famiglia delle viole da Gamba | La Marca | 5 e 26/04/2023 (h. 14-20) |
Musica polifonica rinascimentale profana | Lorenzetti | 2/05/2023 (h. 10-13 e 14-17) |
Horn Section La sezione fiati nella Popular Music | Presta | 13/05, 27/05/2023 (h. 10-13 e 14-17) |
La polifonia cinquecentesca nella pratica strumentale | Cerasani | 6 e 13/09/2023 (h. 11-17) |
Il genere “Fantasia” nel repertorio inglese per consort di Viole da Gamba | La Marca | 20, 27/09/2023 (h. 14-20) |
Letteratura per 2 pianoforti e pianoforte a 4 mani |
Guazzaroni | 20-21/09/2023 |
L’Arte Organaria e la letteratura per due Organi | Secchiero | 20-21/09/2023 |
Consort di viole da gamba e voci | La Marca | 4 e 11/10/23 (h. 14-20) |