I Corsi accademici si articolano in Triennio per il conseguimento del Diploma accademico di I livello e Biennio per il conseguimento del Diploma accademico di II livello. Il primo titolo è equiparato alla laurea triennale rilasciata dalle Università italiane, il secondo alla laurea magistrale.
Non è prevista un’età minima. Per il conseguimento del diploma di Triennio accademico è però necessario aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità).
Al momento del perfezionamento dell’iscrizione è possibile esprimere la preferenza per un docente, tuttavia il Conservatorio non può garantire che al momento della formazione delle classi tale richiesta possa essere accolta.
Sì.
Per quanto riguarda i Corsi accademici, è possibile essere iscritti contemporaneamente al Conservatorio e ad una Università, secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi curricolari.
Per i Corsi propedeutici, di Triennio e Biennio l’obbligo è stabilito nella percentuale dell’80% delle ore previste nei piani di studio.
Qui è possibile visionare il calendario accademico.
Sì, è possibile. La domanda deve essere presentata dal 1° al 31 luglio di ciascun anno per ottenere il trasferimento nel successivo anno accademico.
Sì, gli studenti iscritti ai corsi accademici hanno la possibilità di accedere alle facilitazioni offerte dall’ERDIS Marche (Ente per il Diritto allo Studio Universitario).