• Sto cercando...
Composizione indirizzo musicologico *
Composizione indirizzo musicologico *
Composizione indirizzo musicologico *
Composizione indirizzo musicologico *

Obiettivi Formativi

Il corso è rivolto a quanti abbiano raggiunto una padronanza delle discipline teoriche tale da poter affrontare un corso specialistico in ambito musicologico. Il percorso formativo previsto dal Biennio di secondo livello si pone l’obiettivo di raggiungere un perfezionamento di quanto acquisito nel Triennio di primo livello, formando una figura professionale specializzata, dotata di un’ampia gamma di conoscenze specialistiche nelle tecniche compositive e negli stili musicali, con riferimento alla tradizione occidentale e ad altre culture musicali, nonché di un’adeguata preparazione in merito alla ricerca storiografica e filologica. Il profilo professionale sarà determinato dal piano di studio, ampiamente personalizzabile, in base al quale lo studente potrà creare un percorso formativo indirizzato verso le attività artistiche e gli sbocchi professionali a lui più congeniali.

Prospettive occupazionali

Le competenze sviluppate nel percorso formativo prescelto consentiranno di accedere al mondo del lavoro con una preparazione in linea con gli standard europei, offrendo prospettive occupazionali in vari campi, quali, ad esempio:
– Compositore
– Consulente musicale in vari contesti
– Collaboratore presso case discografiche ed editori musicali
– Didatta
– Operatore e organizzatore in ambito musicale

Programma Esame di Ammissione

Per accedere al Biennio di Composizione ad indirizzo musicologico sono richieste le seguenti conoscenze e competenze specifiche relative ai settori artistico–disciplinari di Bibliografia e Biblioteconomia musicale, Composizione, Drammaturgia musicale, Lettura della partitura, Storia della musica:
– una conoscenza panoramica dell’intero arco della storia della musica d’arte e dei principali strumenti e metodi della ricerca bibliografica;
– una competenza di base nelle tecniche compositive (armonia) e nelle metodologie analitiche;
– i meccanismi fondamentali della drammaturgia musicale e gli elementi basilari della versificazione;
– il possesso di abilità strumentali e di lettura estemporanea.

L’esame di ammissione prevede modalità specifiche di svolgimento definite sulla base dei percorsi di studio di provenienza dei candidati:
– I candidati provenienti da un Triennio (Diploma accademico di I livello) di Composizione ad indirizzo musicologico o di Discipline storiche, critiche e analitiche della musica dovranno sostenere un colloquio di carattere generale e motivazionale.
– I candidati provenienti da percorsi di laurea triennale o magistrale con curriculo di studi affine ai trienni citati nel punto 1 dovranno sostenere un colloquio di carattere generale e motivazionale. Laddove il candidato, prioritariamente all’esame di ammissione, individui l’assenza di competenze in uno o più dei quattro campi disciplinari indicati potrà chiedere di sottoporsi alle prove specifiche. Al termine del colloquio saranno riconosciuti eventuali debiti sulla base dei titoli presentati, del piano di studi relativo ai titoli pregressi conseguiti e del risultato dell’eventuale prova/e a cui il candidato si è sottoposto.
– I candidati provenienti da indirizzi di studio non affini ai trienni citati nel punto 1 e non in possesso di certificazioni atte a dimostrare le conoscenze e le competenze richieste, dovranno sostenere una prova scritta di Bibliografia e Biblioteconomia musicale, una prova scritta e orale di Storia della musica, una prova scritta di Composizione; una prova orale di Analisi e di Drammaturgia musicale, una prova pratica di Lettura della Partitura. Al termine dell’esame saranno riconosciuti eventuali debiti sulla base del risultato delle prove, dei titoli presentati e del piano di studi del Triennio di Composizione ad indirizzo musicologico. Per la preparazione all’esame e per le tipologie di prove i candidati dei punti 2 e 3 dovranno attenersi a quanto indicato di seguito negli specifici settori disciplinari.

ANALISI MUSICALE
Prova orale
Esame armonico, fraseologico e formale, di un brano pianistico del repertorio classico sette–ottocentesco assegnato dalla commissione. Tempo massimo complessivo: 2 ore. Il candidato avrà a disposizione un’aula dotata di pianoforte.
Interrogazione sulle principali metodologie di analisi musicale elaborate negli ultimi due secoli.

BIBLIOGRAFIA
Ian Bent – William Drabkin, Analisi Musicale, Torino, EDT, 1990.

COMPOSIZIONE
Prova scritta
Armonizzazione a quattro voci di un basso di media difficoltà contenente accordi alterati e procedimenti enarmonici assegnato dalla commissione.
Realizzazione scritta di una successione di quattro passaggi modulanti a tonalità lontane indicate dalla commissione.
Tempo massimo complessivo: 6 ore. Il candidato avrà a disposizione un’aula dotata di pianoforte.

Prova orale
Interrogazione sulla teoria dell’armonia.

DRAMMATURGIA MUSICALE
È richiesta la conoscenza del Preludio e del primo atto della partitura d’orchestra dell’opera Rigoletto di Giuseppe Verdi e del relativo libretto di Francesco Maria Piave.
L’esame, di tipo orale, è volto a verificare la capacità di riconoscere i meccanismi fondamentali della drammaturgia musicale e gli elementi basilari della versificazione.

BIBLIOGRAFIA
Giuseppe Verdi, Rigoletto, partitura d’orchestra, Milano, Ricordi. La partitura è consultabile anche online (https://imslp.org/wiki/Main_Page).
Francesco Maria Piave, Rigoletto, libretto, a cura di E. Rescigno, Milano, Ricordi, 1990. Il libretto è anche online (http://www.librettidopera.it/)
Paolo Gallarati, Lettura del Rigoletto, Torino, Edizioni Libreria Stampatori, 2003 (si raccomanda anche la lettura della Premessa per quanto riguarda il concetto di Drammaturgia musicale).
Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012.

LETTURA DELLA PARTITURA
Esecuzione di uno studio tratto da “Czernyana”, fasc. 1° o 2°.
Esecuzione di un brano di J. S. Bach tratto da “Il Piccolo libro di Anna Magdalena Bach”.
Lettura estemporanea di un facile brano per pianoforte.
Lettura estemporanea al pianoforte di una facile parte di strumento traspositore.
Lettura estemporanea al pianoforte di una facile parte (scritta su un solo pentagramma) nelle chiavi di soprano, o contralto, o tenore.

STORIA DELLA MUSICA e BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA MUSICALE
L’esame, scritto e orale, è volto a verificare la capacità del candidato di orientarsi nell’intero arco della storia di musica d’arte e la sua conoscenza dei principali strumenti e metodi della ricerca bibliografica.

Prova scritta
Test a risposte chiuse. Al seguente link un modello di test https://www.conservatoriorossini.it/wp-content/uploads/2022/06/EsempioTestAmmissione-Composizione-ad-indirizzo-musicologico.pdf

Prova orale
Contestualizzazione storico-stilistica di due composizioni musicali di musica d’arte tra sei presentate dal candidato, ciascuna afferente ad un diverso periodo storico nell’arco dei secoli XV-XX.

BIBLIOGRAFIA
Per la preparazione sui principali strumenti e metodi di indagine della ricerca bibliografica il candidato può far riferimento al seguente testo:
Gianmario Merizzi, La ricerca bibliografica nell’indagine storico–musicologica, Bologna, Clueb, 1996.

Per la preparazione in Storia della musica il candidato può far riferimento ai principali manuali, tra cui:
Mario Carrozzo – Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, vol. 1–3, Roma, Armando, 2009 (o edizione successive)
Paolo Fabbri – Maria Chiara Bertieri (cur.), Musica e Società, vol. 1: Dall’Alto Medioevo al 1640, Milano, McGraw–Hill, 2012 (o edizioni successive).
Paolo Fabbri – Alessandro Roccatagliati – Paolo Russo (cur.), Musica e Società, vol. 2: Dal 1640 al 1840, Milano, McGraw–Hill, 2014 (o edizioni successive).
Virgilio Bernardoni – Paolo Fabbri (cur.), Musica e Società, vol. 3: Dal 1830 al 2000, Lucca, LIM, 2016 (o edizioni successive).
Elvidio Surian, Manuale di Storia della musica, vol. 1–4, Milano, Rugginenti, 1995 (o edizioni successive).

Anno 1
E = esame ID = idoneità
S.A.D.
Disciplina
Tipologia
Tipo lezione
Tipo esame
Ore di lezione
Cfa
CODI/20
Base
Gruppo
E
24
4.0
CODM/04
Base
Collettiva
E
18
3.0
CODC/01
Caratterizzante
Gruppo
E
20
6.0
CODC/01
Caratterizzante
Individuale
ID
30
9.0
CODM/03
Caratterizzante
Collettiva
E
24
4.0
COTP/02
Caratterizzante
Individuale
ID
12
7.0
CODL/02
Caratterizzante
Collettiva
ID
24
4.0
CODM/03
Caratterizzante
Gruppo
E
24
4.0
CODM/01
Integrative e affini
Collettiva
ID
24
3.0
Conoscenza lingua straniera
ID
24
3.0
Totale CFA anno 1 : 60
Anno 2
E = esame ID = idoneità
S.A.D.
Disciplina
Tipologia
Tipo lezione
Tipo esame
Ore di lezione
Cfa
CODM/07
Base
Collettiva
E
30
4.0
CODM/04
Base
Gruppo
E
30
5.0
CODC/01
Caratterizzante
Individuale
E
30
9.0
CODM/03
Caratterizzante
Collettiva
E
24
4.0
CODM/03
Caratterizzante
Collettiva
E
24
4.0
COTP/02
Caratterizzante
Individuale
E
12
7.0
CODM/01
Integrative e affini
Collettiva
ID
24
3.0
Conoscenza lingua straniera
E
30
5.0
Totale CFA anno 2 : 60
Totale CFA : 120

Guarda gli altri corsi del Biennio di II Livello

ARPA

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Arpa, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
BASSO ELETTRICO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Basso Elettrico, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la [...]

Scopri di più
BASSO TUBA

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Basso tuba, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la [...]

Scopri di più
BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Batteria e percussioni jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare [...]

Scopri di più
CANTO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Canto, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A [...]

Scopri di più
CANTO JAZZ

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Canto jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la [...]

Scopri di più
CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Canto rinascimentale e barocco, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di [...]

Scopri di più
CHITARRA

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Chitarra, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
CHITARRA JAZZ

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Chitarra jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la [...]

Scopri di più
CLARINETTO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Clarinetto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze artistiche specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la [...]

Scopri di più
CLARINETTO STORICO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Clarinetto storico, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente [...]

Scopri di più
CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Clavicembalo e tastiere storiche, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di [...]

Scopri di più
COMPOSIZIONE

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Composizione, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A [...]

Scopri di più
COMPOSIZIONE INDIRIZZO MUSICOLOGICO

Il corso è rivolto a quanti abbiano raggiunto una padronanza delle discipline teoriche tale da poter affrontare un corso specialistico in ambito musicologico. Il percorso formativo previsto dal Biennio di secondo livello si pone l’obiettivo [...]

Scopri di più
COMPOSIZIONE JAZZ

Il corso è rivolto a quei compositori jazz che abbiano raggiunto una maturità tecnico-stilistica tale da poter affrontare l’approfondimento delle modalità compositive del jazz. Il percorso formativo previsto dal Biennio di secondo livello si pone [...]

Scopri di più
CONTRABBASSO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Contrabbasso, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
CONTRABBASSO JAZZ

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Contrabbasso jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze artistiche specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente [...]

Scopri di più
CORNETTO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Cornetto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la [...]

Scopri di più
CORNO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Corno, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
CORNO NATURALE

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Corno naturale, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente [...]

Scopri di più
DIDATTICA DELLA MUSICA

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Didattica della musica, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche ed artistiche specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea [...]

Scopri di più
DIDATTICA DELLA MUSICA IND. STRUMENTO MUSICALE

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Didattica della musica, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche ed artistiche specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea [...]

Scopri di più
DIREZIONE D'ORCHESTRA

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Direzione d’orchestra, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. [...]

Scopri di più
DISCIPLINE STORICHE, CRITICHE E ANALITICHE DELLA MUSICA

Scopri di più
FAGOTTO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Fagotto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
FAGOTTO BAROCCO E CLASSICO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Fagotto barocco, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente [...]

Scopri di più
FISARMONICA

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Fisarmonica, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
FLAUTO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Flauto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
FLAUTO DOLCE

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Flauto dolce, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente [...]

Scopri di più
FLAUTO TRAVERSIERE

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Flauto traversiere, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente [...]

Scopri di più
LIUTO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Liuto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la [...]

Scopri di più
MAESTRO COLLABORATORE

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello di Maestro collaboratore gli studenti avranno acquisito competenze tecniche, nonché consapevolezza critica e sapere adeguato, tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
MUSICA D'INSIEME

Il corso è rivolto a quegli strumentisti e cantanti che abbiano raggiunto una maturità tecnico-stilistica tale da poter affrontare l’approfondimento del repertorio cameristico. Il percorso formativo previsto dal Biennio di secondo livello si pone l’obiettivo [...]

Scopri di più
OBOE

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Oboe, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
OBOE BAROCCO E CLASSICO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Oboe barocco e classico, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di [...]

Scopri di più
ORGANO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Organo, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
ORGANO E MUSICA LITURGICA

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Organo, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A [...]

Scopri di più
PIANOFORTE

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Pianoforte, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A [...]

Scopri di più
PIANOFORTE JAZZ

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Pianoforte jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la [...]

Scopri di più
SAXOFONO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Saxofono, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
SAXOFONO JAZZ

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Sassofono jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la [...]

Scopri di più
STRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Strumentazione per orchestra di fiati, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la [...]

Scopri di più
STRUMENTI A PERCUSSIONE

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Strumenti a percussione, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente [...]

Scopri di più
TROMBA

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Tromba, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
TROMBA JAZZ

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Tromba jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la [...]

Scopri di più
TROMBA RINASCIMENTALE E BAROCCA

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Tromba rinascimentale e barocca, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di [...]

Scopri di più
TROMBONE

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Trombone, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
TROMBONE JAZZ

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Trombone jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la [...]

Scopri di più
TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Trombone rinascimentale e barocco, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di [...]

Scopri di più
VIOLA

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Viola, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
VIOLA DA GAMBA

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Viola da gamba, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare [...]

Scopri di più
VIOLINO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Violino, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
VIOLINO BAROCCO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Violino barocco, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente [...]

Scopri di più
VIOLINO JAZZ

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Violino jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la [...]

Scopri di più
VIOLONCELLO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Violoncello, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria [...]

Scopri di più
VIOLONCELLO BAROCCO

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Violoncello barocco, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente [...]

Scopri di più

    partners Conservatorio
    Top