Concerto solisti e orchestra per Santa Cecilia

15 novembre 2019 - News
Concerto solisti e orchestra per Santa Cecilia

Celebrazione della ricorrenza di Santa Cecilia

Concerto Solisti e Orchestra del Conservatorio Rossini

mercoledì 27 novembre, ore 21 – Teatro Rossini di Pesaro

 

In occasione delle celebrazioni per Santa Cecilia, il Conservatorio Rossini, in collaborazione con AMAT e Circolo Amici della Lirica “G.Rossini” di Pesaro, organizza un concerto lirico sinfonico mercoledì 27 novembre alle ore 21 nella prestigiosa cornice del Teatro Rossini di Pesaro. I solisti e l’Orchestra dell’Istituto saranno diretti dal M° Luca Ferrara in un programma che prevede musiche di Bizet, Délibes, Zandonai, Mozart, Bellini, Donizetti, Verdi e Rossini.

 

Biglietto di cortesia 3 euro

I biglietti dei concerti saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Rossini (tel. 0721.387621), aperto nei seguenti orari: dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 19:30; nei giorni di spettacolo feriali dalle 10 alle 13 e dalle 17 ad inizio rappresentazione; la domenica di spettacolo orario 10-13 e dalle ore 16 ad inizio rappresentazione. 

La biglietteria on line è disponibile sul sito www.vivaticket.it (l’acquisto on line comporta un aggravio di costi in favore del gestore del servizio).

I biglietti sono inoltre acquistabili in tutti i punti vendita del circuito AMAT/Vivaticket della regione Marche  https://www.amatmarche.net/biglietterie/

 

INFO: 0721.33671 / 34151
ufficiostampa@conservatoriorossini.it – www.conservatoriorossini.it


 

S. Messa all’organo presso la Chiesa Cattedrale 

ore 18.30

via Rossini, Pesaro

Celebra Mons. Stefano Brizi, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Pesaro, all’organo M° Luca Scandali, docente del Conservatorio Rossini.

 


Dalla Parte dell’Ascoltatore

In previsione del concerto del 27 novembre il prof. Livi proporrà un confronto fra Mozart e gli italianissimi Bellini  e Verdi.

Gli incontri Dalla parte dell’ascoltatore sono rivolti in particolar modo ai “non addetti ai lavori” e rappresentano un’occasione preziosa di avvicinarsi all’ascolto consapevole della musica (classica ma non solo) in modo non tecnico ma ugualmente approfondito, piacevole e appassionante.

Clicca qui per informazioni e modalità di partecipazione.