Concerto Orchestra del Conservatorio Rossini

1 marzo 2022 - evidenza, News
Concerto Orchestra del Conservatorio Rossini

 

 

 

 

 

Concerto dell’Orchestra del Conservatorio Rossini

Classe di esercitazioni orchestrali

 

 

Sabato 16 luglio 2022, h 21

Auditorium Pedrotti

Palazzo Olivieri, Pesaro

 

 

L’Orchestra del Conservatorio Rossini, diretta dal M° Luca Ferrara, si esibirà sul palco dell’Auditorium Pedrotti in un programma dedicato a musiche di Rossini e Beethoven. In apertura le celebri ouverture da La Cenerentola (1817) e dal Guillaume Tell (1829), pagine rappresentative di due generi agli antipodi e di due fasi quasi estreme della carriera del compositore in ambito operistico. A conclusione del concerto la Sinfonia n. 6 di Beethoven, definita dallo stesso autore “Pastorale”: un omaggio alla natura e al suo potere salvifico sull’essere umano. «Più espressione di sentimenti che pittura», precisò Beethoven, per timore che le didascalie apposte a ciascun movimento potessero indurre il pubblico ad interpretare la Sinfonia sulla scia del descrittivismo di ascendenza settecentesca. La successione dei 5 movimenti, pur tracciando un percorso dai tratti a prima vista realistici, per Beethoven restano tappe idealmente rappresentative dell’unità originaria e imprescindibile dell’uomo con la natura.

 

Ingresso su invito. Per maggiori informazioni sull’accesso al concerto scrivere a: segreteria@conservatoriorossini.it

 

L’evento rispetterà tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente.

 

Programma

Gioachino Rossini (1792-1868)

La Cenerentola, Sinfonia

Emanuele Vitale, direttore

 

Guillaume Tell, Ouverture

Michele Paolino, direttore

 

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”

     Allegro ma non troppo 

        “Risveglio di sentimenti gioiosi all’arrivo in campagna”

    Andante molto mosso

        “Scena al ruscello”

     Allegro

         “Allegra riunione di contadini”

    Allegro

         “Temporale, tempesta”

    Allegretto

          “Canto dei pastori. Sentimenti di gioia e di riconoscenza dopo la tempesta”

Luca Ferrara, direttore

 

Ph. Luigi Angelucci

 

in collaborazione con:

Provincia di Pesaro e Urbino