Concerto di S. Cecilia 2021

4 maggio 2021 - News
Concerto di S. Cecilia 2021

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’Orchestra del Conservatorio Rossini ed Enrico Onofri per il Concerto di Santa Cecilia

 

Lunedì 22 novembre 2021, h. 21

Teatro Sperimentale

via Rossini, Pesaro

 

Orchestra del Conservatorio Rossini

Enrico Onofri, violino e direzione

Miranda Aureli, cembalo

 

Il Conservatorio Rossini celebra Santa Cecilia in un programma interamente dedicato al Settecento musicale, dalle radici dello stile classico (Sammartini) al suo sviluppo (Haydn e Mozart), con un omaggio di Händel – doveroso – alla martire cristiana eletta a protezione della musica e dei musicisti. Alla direzione dell’orchestra degli allievi del Conservatorio il M° Enrico Onofri, al clavicembalo il M° Miranda Aureli.

La celebrazione della patrona dei musicisti sarà l’occasione per entrare nel 140° anno di attività del Conservatorio Rossini. Il 5 novembre 1882 si inaugurava infatti il Liceo musicale (poi Conservatorio), istituito grazie alle volontà testamentarie di Gioachino Rossini: «quale erede della proprietà nomino il Comune di Pesaro, mia patria, per fondare e dotare un Liceo musicale.» (5 luglio 1858). Un inizio segnato dall’eccelsa direzione di Carlo Pedrotti e da scelte distintive rispetto alle istituzioni contemporanee che, in pochi anni, determinarono un’alta reputazione del Liceo, tangibile nel ruolo che gli si attribuì di «una vera Salamanca musicale, una vera Sorbona artistica».

A distanza di 140 anni dalla sua fondazione, il Conservatorio, pur nella sua mutata struttura, si mantiene fedele all’idea di una scuola-modello capace di coniugare passato e presente per la costruzione del futuro dei propri allievi e per la conoscenza e la diffusione della musica.

 

Programma

 

Georg. F. Händel (1685-1759)

Ouverture da Ode for St. Cecilia’s Day HWV 76

per due oboi, archi e continuo

Larghetto e staccato – Allegro – […]

 

Giovanni B. Sammartini (1700c.-1775)

Sinfonia in la maggiore J-C 62

per archi e continuo

Presto – Andante – Presto assai

 

Wolfgang A. Mozart (1756-1791)

Ouverture da Mitridate re di Ponto KV 87

per due flauti, due oboi, due corni, archi e continuo

Allegro – Andante grazioso – Presto

 

Franz J. Haydn (1732-1809)

Concerto per violino e archi in sol magg. Hob VIIa/4

Allegro moderato – Adagio – Allegro

 

Wolfgang A. Mozart

Sinfonia in sol maggiore KV 74

per due oboi, due corni e archi

Allegro – Andante – Allegro

 

Orchestra del Conservatorio Rossini

 

VIOLINI I: Enrico Onofri*, Fakizat Mubarak, Matteo Polidori, Giacomo Valentini, Giulia Di Donato, Costanza Zappalà, Michele Matteo Morici

VIOLINI II: Tommaso Leoni, Ada Ricioppo, Aurora Agostinelli, Serena Paolucci, Martina Giulianelli, Ana Talakhadze 

VIOLE: Elisabetta Matacena, Chiara Avati, Naomi Rafaela Lazar, Caterina Di Sante

VIOLONCELLI: Michele Vischi, Jacopo Muratori, Leonardo Muccioli, NIcolò Santi

CONTRABBASSI: Pierfrancesco Palma, Claudio Campadello*

FLAUTI: Maria Laura Mangani, Costanza Marchiani

OBOE: Eleonora Fiorentini, Gabriele Longo 

CORNI: Giovanni D’Aprile**, Daniele Bianchi*

CLAVICEMBALO: Miranda Aureli*

primo leggio, *docente, **aggiunto

 

BIGLIETTI

Posto unico € 5,00 acquistabile presso la biglietteria del Teatro Sperimentale (martedì-sabato, h. 17.00-19.30, il giorno del concerto a partire dalle ore 17) o online su vivaticket.com

 

L’evento rispetterà tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente, incluso il controllo della Certificazione verde Covid-19 da parte del personale di sala.

 

DALLA PARTE DELL’ASCOLTATORE

L’evento sarà preceduto da due incontri di approfondimento sui brani in programma nell’ambito del ciclo Dalla parte dell’ascoltatore, a cura del Prof. Luigi Livi:

Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è sufficiente collegarsi al seguente link.

 

S. Messa all’organo

A precedere il concerto la tradizionale S. Messa all’organo presso la Chiesa Cattedrale di Pesaro. La funzione verrà celebrata alle ore 18.30 da Mons. Stefano Brizi, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Pesaro. All’organo il M° Luca Scandali, docente dell’Istituto.

 

In collaborazione con: