Concerto di Natale | Una cosa rara

4 maggio 2021 - News
Concerto di Natale | Una cosa rara

 

 

 

 

 

 

Concerto di Natale | Una cosa rara

 

Venerdì 10 dicembre 2021, h. 21

Teatro Sperimentale

via Rossini, Pesaro

 

Ensemble vocale-strumentale del Conservatorio Rossini

Voci recitanti

Antonio D’Antonio, direttore

Lucia Ferrati, coordinamento scenico

 

Una cosa rara, ossia bellezza ed onestà

Dramma giocoso in due atti di Vicente Martín y Soler (1754-1806) su libretto di Lorenzo da Ponte

© Editore proprietario Alkor/Baerenreiter, Kassel. Rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano

 

Il Conservatorio Rossini dedica il Concerto di Natale al dramma giocoso Una cosa rara, ossia bellezza ed onestà del compositore spagnolo Vicente Martin y Soler. Un’opera di rara esecuzione ma di riconosciuto valore, come dimostrano sia la citazione di uno dei suoi temi nel Don Giovanni di Mozart sia il clamore suscitato dopo la sua prima esecuzione a Vienna nel 1786, che le fruttò ben 78 rappresentazioni. Scaturita della collaborazione di Soler con il librettista Lorenzo Da Ponte, al centro della trama di Una cosa rara è, come da tradizione, la vittoria dell’amore sui soprusi dei potenti, incarnato – in questo caso – nelle contadine Lilla e Ghita, fedelissime ai loro promossi sposi, contro il principe di Spagna (Giovanni) e il suo scudiero (Corrado).

Una cosa rara è una delle cinque opere frutto della penna di Soler in collaborazione con Da Ponte, apprezzatissime a fine Settecento ma poi cadute – immeritatamente – quasi in oblio nei secoli successivi.

L’ensemble vocale e strumentale del Conservatorio Rossini, diretti da Antonio D’Antonio, riporterà sulla scena questo capolavoro, allestito per l’occasione sotto il coordinamento scenico dell’attrice Lucia Ferrati.

 

Il concerto sarà l’occasione per entrare nel 140° anno di attività del Conservatorio Rossini. Il 5 novembre 1882 si inaugurava infatti il Liceo musicale (poi Conservatorio), istituito grazie alle volontà testamentarie di Gioachino Rossini: «quale erede della proprietà nomino il Comune di Pesaro, mia patria, per fondare e dotare un Liceo musicale in quella città.» (5 luglio 1858). Un inizio segnato dall’eccelsa direzione di Carlo Pedrotti e da scelte distintive rispetto alle istituzioni contemporanee che, in pochi anni, determinarono un’alta reputazione del Liceo, tangibile nel ruolo che gli si attribuì di «una vera Salamanca musicale, una vera Sorbona artistica».

A distanza di 140 anni dalla sua fondazione, il Conservatorio, pur nella sua mutata struttura, si mantiene fedele all’idea di una scuola-modello capace di coniugare passato e presente per la costruzione del futuro dei propri allievi e per la conoscenza e la diffusione della musica.


 

Ensemble vocale-strumentale del Conservatorio Rossini

 

CANTANTI: Lyaila Alamanova, Federico Vita, Giovanni Castagliuolo, Svetolik Belosliudov, Cristina Neri, Jennifer Turri, Giovanni Spinazza, Matteo Lorenzo Pietrapiana

 

VIOLINI I: Anna Sokolova, Giacomo Valentini, Francesco Ciccaglione, Sergiu Patrasco

VIOLINI II: Federico Di Luciano, Fakizat Mubarak, Giuseppe D’Amico, Ada Ricioppo

VIOLE: Alessandro Tampieri*, Chiara Avati

VIOLONCELLI: Jacopo Muratori, Nicolò Santi

CONTRABBASSI: Pierfrancesco Palma

FLAUTI: Lorenzo Leoni

OBOE: Gabriele Longo 

CLARINETTO: Ettore Rufini

FAGOTTO: Davide FIligonio

CORNI: Giovanni D’Aprile**, Daniele Bianchi*

CLAVICEMBALO: Carolina Benedettini

primo leggio, *docente, **aggiunto

 

Voci recitanti

Viviana Altieri

Francesca Di Modugno

Nicola Nicchi

 

Maestri collaboratori

Carolina Benedettini

Silvia Moretti

prof.ssa Donatella Dorsi


 

BIGLIETTI

Posto unico € 5,00 acquistabile presso la biglietteria del Teatro Sperimentale (martedì-sabato, h. 17.00-19.30, il giorno del concerto a partire dalle ore 17) o online su vivaticket.com

 

L’evento rispetterà tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente, incluso il controllo della Certificazione verde Covid-19 da parte del personale di sala.

 

 

In collaborazione con: