
Aggiornamento del 13 maggio 2020
Si informano tutti gli studenti interessati che, a causa dell’attuale situazione, la scadenza per la presentazione delle domande d’esame per i corsi del previgente ordinamento, propedeutici e preaccademici fissata al 30 aprile è prorogata.
Il Consiglio Accademico del Conservatorio Rossini ha deliberato in data 4 maggio 2020 quanto segue:
- il calendario accademico 2019/2020 precedentemente deliberato viene modificato, unificando in unico appello la sessione estiva (estesa sugli interi mesi di giugno e luglio) e la sessione autunnale (estesa sui mesi di settembre e ottobre), al fine di consentire la massima flessibilità di calendarizzazione degli esami e delle tesi.
Per quanto riguarda le tesi della sessione invernale (2018/19), esse verranno calendarizzate nel rispetto della scadenza ministeriale programmata del 15 giugno 2020, fatto salvo eventuali, auspicabili, ulteriori proroghe da parte del MUR. - il l C.A. delibera che tutti gli esami delle discipline teoriche e non performative (TRPM, Armonia, Storia della musica, Poesia per musica e drammaturgia, Bibliografia e biblioteconomia, Discipline della Didattica, Discipline della Musica elettronica, Informatica musicale, Inglese, ecc.) dovranno essere svolti online, sia nella sessione estiva che in quella autunnale. Gli esami (e le tesi) di tutte le altre discipline performative si svolgeranno “in presenza” se le norme di sicurezza lo consentiranno, con adeguato distanziamento spaziale e temporale, oppure in modalità “mista” (registrazione audio-video hd in Istituto e invio file alla commissione a distanza). Per quanto riguarda gli esami di Pratica Pianistica e Lettura della Partitura la modalità di svolgimento (on line, mista, o in presenza) verrà decisa dai singoli Consigli di Disciplina in base all’evolversi della situazione.
- i programmi di esame vigenti, di qualsiasi materia, potranno essere modificati a giudizio dei singoli Consigli di Disciplina, anche sostituendo prove scritte con altre prove, a condizione che la qualità, la serietà e la difficoltà della prova rimangano invariate.
- il C.A. delibera inoltre, in via straordinaria e solo per questo anno accademico, di sostituire gli esami di conferma e verifica dei Corsi Propedeutici con un voto di scrutinio del singolo docente. Gli altri esami di Promozione di Vecchio Ordinamento e Preaccademici si svolgeranno regolarmente secondo le modalità previste per tutti gli altri esami.
Per quanto riguarda gli esami di ammissione il C. A. si riserva di stabilire le modalità successivamente. - il C.A., al fine di facilitare l’eventuale completamento o recupero delle lezioni, per consentire agli studenti di potersi presentare agli esami della sessione autunnale, qualora le norme nazionali di sicurezza lo consentano e fatto salvo la definizione dei relativi accordi sindacali riguardanti le ferie del personale, ritiene di mettere a disposizione le aule dell’istituto nel mese di Agosto per l’attività didattica in presenza (su base volontaria del docente).
- il C.A., al fine di facilitare il conseguimento dei crediti a scelta degli studenti, reso particolarmente difficoltoso dalla cancellazione di quasi tutte le Masterclass programmate, sollecita ai docenti l’attivazione dei Corsi liberi già approvati, che al momento possono esser svolti solo online.
- Inoltre, in via straordinaria, considerando che l’interruzione dell’attività didattica è avvenuta durante le prove già avviate del concerto del 7 marzo per il compleanno di Rossini, delibera di concedere d’ufficio i CFA relativi a questa produzione a tutti gli studenti già formalmente impegnati in essa.
- Infine, il C.A. delibera di accettare domande di candidati privatisti (per corsi di Vecchio Ordinamento, Propedeutici o Preaccademici) solo per la sessione autunnale di esami e non per quella estiva, a causa delle difficoltà connesse alla programmazione degli esami nella fase 2 post lockdown.