
Ciao Giovanna!
In ricordo di Giovanna Savarese
già docente di pianoforte presso il Conservatorio Rossini di Pesaro
Martedì 7 giugno 2022, h. 17.45
Sala Adele Bei della Provincia di Pesaro e Urbino (ingresso Via del Moro, 24)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Giovanna Savarese ha dedicato la sua vita alla Musica e all’Arte. Fin da bambina si è espressa con il suo strumento, il pianoforte, esibendosi in varie formazioni e prediligendo sempre un repertorio non convenzionale. Appena ventenne inizia la carriera di docente presso i Conservatori italiani. In oltre quaranta anni di insegnamento ha curato i suoi allievi con la dedizione e l’empatia che la hanno sempre connotata, trasmettendo loro il rispetto per la Musica ed il senso della disciplina per lo studio. Da sempre interessata anche ad altre forme artistiche, ha sperimentato diverse forme espressive, forgiando oggetti d’arte che molti di noi amici hanno ricevuto in dono proprio dalla sue mani e che ne esprimono ancor più la sensibilità, il senso artistico ed il non comune, versatile talento.
Programma
M° Fabio Masini, Direttore del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro
Franz Schubert
Improvviso n.3 op.90
Lorenzo Gamboni pianoforte, allievo di Giovanna Savarese
Wanda Tramezzo, Presidente premio letterario “La donna si racconta”
Gioacchino Rossini
Petite fanfare
Diana Massacesi e Lorenzo Gamboni pianoforte, allievi di Giovanna Savarese
Dott.ssa Annamaria Fabbri
Marco Raffaeli – Piccolo Grande Uomo
Marco Raffaeli cantautore, allievo di Giovanna Savarese
Mirko Bravi, Maestro d’Arte e Presidente Associazione Amici della Ceramica di Pesaro
Franz Liszt
Studio n.9 op.1
Diana Massacesi pianoforte, allieva di Giovanna Savarese
Prof.ssa Maria Luisa Seravalli
Robert Schumann
Romanza n.2 op.94
Diana Massacesi pianoforte, Ilaria Massacesi violino, allieve di Giovanna Savarese
Michelangelo Perini, pianista e allievo di Giovanna Savarese
Richard Strauss
Morgen op.27 (per pianoforte)
Toomas Kaldaru pianoforte, Presidente Associazione “Giacomo Lauri Volpi”
Prof. Maurizio Pepe
Morgen op. 27 n.4
Lied per voce e pianoforte
Musica: Richard Strauss
Testo: John Henry Mackay
Und morgen wird die Sonne wiederscheinen Und auf dem Wege, den ich gehen werde, Wird uns, die Glücklichen, sie wieder einen Inmitten dieser sonnenatmenden Erde … Und zu dem Strand, dem weiten,wogenblauen, Werden wir still und langsamniedersteigen, Stumm werden wir uns in die Augenschauen, Und auf uns sinkt des Glückes stummes Schweigen … Morgen op. 27 |
E domani risplenderà di nuovo il sole e sulla via che io percorrerò, esso ci riunirà di nuovo, noi, felici su questa terra che respira il sole. E sulla larga spiagga dalle onde azzurre noi tranquilli adagio discenderemo, muti ci guarderemo negli occhi e su di noi scenderà della felicità il muto silenzio. |