Cecilia Nicolò
STORIA DELLA MUSICA
c.nicolo@conservatoriorossini.it
Ha conseguito la laurea triennale in Letteratura, musica e spettacolo e la laurea magistrale in Musicologia presso l’Università La Sapienza di Roma. Nel 2019 si è addottorata in Scienze del testo letterario e musicale presso l’Università degli Studi di Pavia, sede di Cremona, con una tesi dedicata alla ricezione di Semiramide di Rossini, seguita dal prof. Fabrizio Della Seta. Ha inoltre conseguito il diploma vecchio ordinamento in Pianoforte e in seguito il diploma accademico di II livello per Corripetitore e collaboratore al pianoforte presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
Nel 2014 è socio fondatore di Assonanze, associazione di giovani musicologi, con la quale contribuisce alla progettazione di convegni, pubblicazioni ed eventi musicali. Nel 2015 è tra gli organizzatori di una giornata di studi dedicata a Niccolò Jommelli presso l’Università La Sapienza di Roma e vi partecipa con un contributo dal titolo La ricezione della fase romana di Jommelli; curerà poi, assieme a Gianluca Bocchino, la raccolta degli atti del convegno: Jommelliana: un operista sulla scena capitolina. Studi sul periodo romano di Niccolò Jommelli (LIM, 2017).
In qualità di relatrice partecipa a diversi convegni internazionali: Nineteenth-Century music criticism (Lucca, Centro Studi Boccherini, 2015); 1st Young Musicologists and Ethnomusicologists International Conference (Roma, Università Tor Vergata, 2017); Producing and performing Opera in Italy between 19th and 20th Century (Cremona, Università di Pavia-Cremona, 2018); XXIII Colloquio di musicologia del «Saggiatore Musicale», (Bologna, Alma Mater Studiorum, 2019); Singers, mobility, career paths (Lugano, Scuola universitaria di musica – Conservatorio della Svizzera italiana, 2020); Opera and archives. Reconstructing communities, networks and practices from 19-20th Century theatre collections (online, organizzato da Universität Graz e Università Ca’ Foscari di Venezia, 2021); XXVIII Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia (Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2021).
È autrice di saggi musicologici, tra i quali: Due “gittane” a Parigi. Le sorelle Marchisio e i loro rapporti con l’ambiente parigino, in Music, individuals and contexts: dialectical interactions, a cura di Nadia Amendola, Alessandro Cosentino e Giacomo Sciommeri (Società Editrice di Musicologia – UniversItalia, 2019); Opere del passato per una nuova capitale: l’inaugurazione del teatro Costanzi, in Symposium Musicae. Saggi e testimonianze in onore di Giancarlo Rostirolla per il suo 80° genetliaco, a cura di Federica Nardacci e Benedetto Cipriani (Recercare-Fondazione Palestrina, 2021). Nel 2019 pubblica una monografia dedicata a Emma Zilli, soprano friulano, prima interprete della parte di Alice nel Falstaff di Verdi: Emma Zilli. Una carriera di fine Ottocento (NeoClassica, 2019). È in corso di pubblicazione un articolo dedicato a Saul, contrafactum sacro di Semiramide, per la rivista «Il Saggiatore musicale». Dal 2021 è responsabile delle pubblicazioni dell’associazione Recercare.
Dopo aver insegnato presso l’I.S.S.M. “Claudio Monteverdi” di Cremona e il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia-Darfo, dal 2019/2020 al 2021/2022 è stata docente di Storia della musica per didattica presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. Attualmente è docente di Storia della musica presso il Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro.