

Pianista italiano, compie gli studi musicali presso il conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro laureandosi in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Studia composizione e direzione d’orchestra. Intraprende quindi una prestigiosa carriera internazionale che lo porterà a suonare in un numero impressionate di città in Europa, Asia, America e Australia e nelle maggiori sale da concerto quali il Carnegie Hall, la Merkin Hall e la Alice Tully Hall di New York, la Great Hall, la Tchaikovsky Hall e la Rachmaninoff Hall a Mosca, la Beijing Concert la Tianjin Concert Hall e la Handan Concert Hall in Cina, la Wigmore Hall e Steinway Hall a Londra, la Nybrokajen Concert Hall a Stoccolma, Santa Cecilia a Roma.
Dedica anche una particolare attenzione all’aspetto didattico. Ha tenuto masterclass nelle più prestigiose istituzioni nel mondo quali: il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Gnessin Russian Academy of Music, il Schnittke State Institute of Music, la Gitis Academy, il Kazan State Conservatory of Music, il Conservatorio di Pechino, il Conservatorio di Tianjin, l’Università di Changsa, la Yuè Yang Shi University Of Music, il Sichuan Conservatory of Music, il Conservatorio di Rizhao, l’Estonian Academy of Music, il Royal Scottish Academy of Music and Drama e il Kultuuri-ja-Humanitaarhariduse Institut, l’università di Guam, la Manhattan School of Music, il Cliveland Institute of Music e la Loyola University, il Cleveland Institute of Music. È stato docente al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia ed è responsabile dell’ufficio relazioni internazionali del Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria.
Di frequente invitato come membro di commissione dei concorsi pianistici internazionali in tutto il mondo è stato ospite onorario della giuria al Tchaikovsky di Mosca nella sezione musica vocale da camera con pianoforte.
Le sue incisioni sono registrate per le maggiori case discografiche. Ha collaborato con musicisti di fama internazionale come: Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Giuseppe Taddei, Rolando Panerai, Katia Ricciarelli, Bruno Praticò, Tullio de Piscopo. È stato direttore artistico di numerosi festival musicali in Italia e all’estero.
Si esibisce regolarmente con orchestra di spessore internazionale quali l’Orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra sinfonica di Pechino, l’Orchestra Sinfonica di Tianjin, la Moscow Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di San Pietroburgo la Mav Symphony Orchestra, l’Orchestra della Repubblica del Tatarstan, Sforzando, la quale lo ha accompagnato in un concerto solistico al Cremlino.
Carlo Pari è un artista Steinway, ed è attualmente titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio Statale di Musica Gioacchino Rossini di Pesaro.