• Sto cercando...
Ven 21 Lug
Concerto Orchestra di Fiati
21 Luglio 2023 21:00 Palazzo Ducale, Pesaro

Workshop finale del progetto IMP – International Music Program/Project

Orchestra di fiati del Conservatorio Rossini

Venerdì 21 luglio 2023, ore 21

Cortile d’Onore del Palazzo Ducale di Pesaro

Prefettura di Pesaro e Urbino

Michele Mangani (Conservatorio Rossini), Matthew Schlomer (Interlochen Academy), Wesley Broadnax (University of Northern Colorado) direttori

Ettore Rufini clarinetto solista

Il concerto del 21 luglio rappresenta l’esibizione conclusiva del “Laboratorio IMP – International Music Program”, un progetto di formazione orchestrale per strumenti a fiato, frutto della collaborazione tra le statunitensi Stanford University, Carroll University, Marquette University, University of Wisconsin Milwaukee, Drexel University, e i Conservatori italiani, tra cui il Conservatorio di Pesaro.

Dopo quattro giorni di intenso scambio di esperienze musicali e didattiche (17-20 luglio), gli studenti del Conservatorio Rossini e delle università americane coinvolte saranno diretti nel concerto finale dal M° Michele Mangani, docente di Musica d’Insieme per strumenti a fiato e referente dell’IMP Project per il Conservatorio Rossini, e dai direttori ospiti Matthew Schlomer (Interlochen Academy) e Wesley Broadnax (University of Northern Colorado).

Programma

Amilcare Zanella (1873-1949)
Inno-Marcia (rev. M. Mangani)
prima esecuzione in epoca moderna

Michele Mangani (1962)
Hommage à Rossini
per clarinetto e banda
prima esecuzione

Florence Beatrice Price (1887-1953)
Dances in the Canebrakes (trasc. D. L. Brown)

  1. Nimble Feet
  2. Tropical Noon
  3. Silk Hat and Walking Cane

Angelo Sormani (1939)
Italian Impressions

Charles Ives (1874-1954)
Variations on “America” (trasc. W. E. Rhoads)

Frank Ticheli (1958)
Blue Shades

Michele Mangani
Novem
Fantasy for band

International Music Program Project

Il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” è membro del programma di studio IMP, un progetto di scambio di studio internazionale tra Università statunitensi e Conservatori italiani, incentrato sugli ensemble di fiati con lezioni che si svolgono congiuntamente in Italia ed in USA.

Il programma è realizzato grazie alla collaborazione tra Carroll University, Marquette University, UWM University, Drexel Universìty, Stanford University, e i Conservatori di Pesaro, Cesena e Salerno, con un intenso scambio di esperienze di studio e musicali per studenti italiani ed americani.

All’interno del progetto IMP, il Conservatorio Rossini ospita una delle tappe italiane dell’International Master for Wind Ensemble.

Ingresso su invito

Tutti i concerti della stagione*
Tutti i concerti della stagione* 

    partners Conservatorio
    Top