• Sto cercando...
Sab 25 Mar
Conversazioni letterario-musicali | Rinascimento
25 Marzo 2023 17:00 Conservatorio Rossini, Pesaro

Conversazioni letterario-musicali

La musica rinascimentale

Ciclo di incontri coordinato dal corso di Storia della Musica

sabato 25 marzo 2023, h 17

Conservatorio Rossini

Il progetto Conversazioni letterario-musicali, alla sua prima edizione, propone un ciclo di quattro incontri dedicati alla presentazione di volumi afferenti all’ambito musicale/musicologico. Ciascun incontro vedrà l’autore del volume prescelto conversare con il/i moderatore/i di turno; il discorso sarà inframmezzato da interventi musicali inerenti al tema trattato a cura degli allievi del Conservatorio.

I volumi delle Conversazioni spaziano in tempi, luoghi e generi diversi: dal Rinascimento al primo Novecento, dalla musica corale alla musica strumentale, secondo angolazioni prospettiche cangianti ma sempre tese ad ampliare la capacità di lettura e comprensione del fenomeno musica.

Gli incontri sono rivolti sia agli allievi e al personale interno del Conservatorio sia alla cittadinanza, al fine di promuovere la cultura musicale all’interno e al di fuori delle pareti dell’Istituto. L’obiettivo è di creare una sorta di stagione permanente che possa divenire un punto di riferimento nel processo di formazione continua promosso nel quadro europeo ET2020.

Riccardo Graciotti e Riccardo Lorenzetti presentano

La musica rinascimentale di Francesco Rocco Rossi

Libreria Musicale Italiana (2020)

Dalle astratte architetture gotiche della musica del primo Quattrocento all’opulenza sonora delle esperienze tardo-rinascimentali: questo è, in estrema sintesi, l’itinerario suggerito da questo volume. Un periodo circoscritto (due soli secoli) ma ricco di esperienze artistiche spesso molto diverse e tutte apparentate dal ricorso a un medesimo sistema semiografico, la notazione mensurale bianca, che, per l’appunto, ne costituisce il denominatore comune. Due secoli di storia densi di eventi politici e sociali di capitale importanza (Riforma e Controriforma, per es.) e di preziose innovazioni tecnologiche (pensiamo ai progressi nella costruzione di strumenti musicali o allo sviluppo dell’editoria musicale) che hanno accompagnato le varie tappe dei percorsi artistici del Rinascimento musicale europeo.

Intermezzi musicale a cura della classe di Esercitazioni corali del Prof. Riccardo Lorenzetti

Ingresso

Ingresso su invito. Per informazioni scrivere a leonardo.damen@conservatoriorossini.it

con il patrocinio di
Tutti i concerti della stagione*
Tutti i concerti della stagione* 

    partners Conservatorio
    Top