Ciclo di incontri coordinato dal corso di Storia della Musica
sabato 11 marzo 2023, h 17
Conservatorio Rossini
Il progetto Conversazioni letterario-musicali, alla sua prima edizione, propone un ciclo di quattro incontri dedicati alla presentazione di volumi afferenti all’ambito musicale/musicologico. Ciascun incontro vedrà l’autore del volume prescelto conversare con il/i moderatore/i di turno; il discorso sarà inframmezzato da interventi musicali inerenti al tema trattato a cura degli allievi del Conservatorio.
I volumi delle Conversazioni spaziano in tempi, luoghi e generi diversi: dal Rinascimento al primo Novecento, dalla musica corale alla musica strumentale, secondo angolazioni prospettiche cangianti ma sempre tese ad ampliare la capacità di lettura e comprensione del fenomeno musica.
Gli incontri sono rivolti sia agli allievi e al personale interno del Conservatorio sia alla cittadinanza, al fine di promuovere la cultura musicale all’interno e al di fuori delle pareti dell’Istituto. L’obiettivo è di creare una sorta di stagione permanente che possa divenire un punto di riferimento nel processo di formazione continua promosso nel quadro europeo ET2020.
Libreria Musicale Italiana (2020)
La musica di Mahler, nonostante il riconoscimento ormai indiscusso, è da considerarsi ancora una sfida produttiva, che continua a generare concezioni differenziate, sia nell’interpretazione pratica sia nella ricerca musicologica. Uno degli aspetti più stimolanti da indagare è il rapporto tra l’ottica di Mahler compositore e quella di Mahler direttore d’orchestra, evidente nel suo laborioso processo compositivo. La creatività dell’artista austriaco si nutre di entrambe le dimensioni, compositiva e performativa, ed è guidata dal vaglio di una coscienza critica inesausta. Nel modus operandi di Mahler ogni singolo dettaglio aggiunto diventa fondamentale per il risultato complessivo, mantenendo la continuità delle idee musicali a partire dagli schizzi iniziali sino alle strutture espanse dell’opera compiuta.
Coerentemente con questo approccio, nella scrittura compositiva anche i cosiddetti parametri secondari, dalla dinamica al trattamento dei timbri orchestrali, e tutti quei fattori legati alla performance, assumono un ruolo ‘strutturante’. Il titolo del presente studio, Non guardare nei miei Lieder!, fa riferimento al celebre Lied mahleriano Blicke mir nicht in die Lieder!, in cui l’immagine delle api al lavoro, gelose custodi del frutto della loro instancabile laboriosità, rappresenta in maniera lieve e autoironica il compositore alle prese con l’elaborazione delle proprie idee musicali.
Mahler mette in guardia chi volesse scrutare troppo nel processo creativo dell’artista, che va protetto dagli sguardi indiscreti e traditori del mondo. Eppure proprio dalla visione degli autografi emerge in tutta la sua ricchezza la straordinaria immaginazione sonora di Mahler.
Intermezzo musicale a cura della classe di Canto della Prof.ssa Agata Bienkowska e della classe di Accompagnamento pianistico della Prof.ssa Donatella Dorsi
Ingresso su invito. Per informazioni scrivere a leonardo.damen@conservatoriorossini.it