• Sto cercando...
Sab 18 Feb
Conversazioni letterario-musicali | In ascolto
18 Febbraio 2023 17:00 Conservatorio Rossini, Pesaro

Conversazioni letterario-musicali

In ascolto. Mappe sonore per la Storia della musica

Ciclo di incontri coordinato dal corso di Storia della Musica

sabato 18 febbraio 2023, h 17

Conservatorio Rossini

Il progetto Conversazioni letterario-musicali, alla sua prima edizione, propone un ciclo di quattro incontri dedicati alla presentazione di volumi afferenti all’ambito musicale/musicologico. Ciascun incontro vedrà l’autore del volume prescelto conversare con il/i moderatore/i di turno; il discorso sarà inframmezzato da interventi musicali inerenti al tema trattato a cura degli allievi del Conservatorio.

I volumi delle Conversazioni spaziano in tempi, luoghi e generi diversi: dal Rinascimento al primo Novecento, dalla musica corale alla musica strumentale, secondo angolazioni prospettiche cangianti ma sempre tese ad ampliare la capacità di lettura e comprensione del fenomeno musica.

Gli incontri sono rivolti sia agli allievi e al personale interno del Conservatorio sia alla cittadinanza, al fine di promuovere la cultura musicale all’interno e al di fuori delle pareti dell’Istituto. L’obiettivo è di creare una sorta di stagione permanente che possa divenire un punto di riferimento nel processo di formazione continua promosso nel quadro europeo ET2020.

Luigi Livi presenta

In ascolto. Mappe sonore per la Storia della musica di Paolo Russo

Libreria Musicale Italiana (2020)

Nelle programmazioni concertistiche e teatrali, nelle discoteche pubbliche e private convivono opere di stili ed epoche diverse sotto la generica etichetta di «musica classica»; si induce così ad ascoltare ogni opera col medesimo atteggiamento. Ogni epoca aveva però la sua musica e ascoltare musica del passato ha a che fare anche con la storia, richiede comprensione dell’altro, dell’estraneo. Restituire ad ogni epoca la sua musica significa soprattutto comprendere l’idea di musica che definiva diversamente ruoli, funzioni, significati dell’arte dei suoni che, per quanto lontani nel tempo, tuttora ci appartengono. Questo libro si propone come bussola per navigare nella nostra cultura musicale tra il Cinquecento e la seconda metà del secolo scorso. Ogni capitolo presenta un brano musicale e lo utilizza come chiave d’accesso ad una parte della nostra storia musicale: lo commenta, lo descrive, ne seleziona alcuni eventi sonori e attribuisce loro un possibile significato dentro l’epoca e la cultura che li hanno prodotti.

Intermezzo musicale a cura della classe di Esercitazioni corali del Prof. Riccardo Lorenzetti

Ingresso

Ingresso su invito. Per informazioni scrivere a leonardo.damen@conservatoriorossini.it

con il patrocinio di
Tutti i concerti della stagione*
Tutti i concerti della stagione* 

    partners Conservatorio
    Top