Biennio

Il Biennio accademico di II livello, autorizzato e riconosciuto dal Ministero dell’ Istruzione, Università e Ricerca, attivati con decreto del 5.10.2018 e decreto del 19.02.2019, costituisce la seconda fase di studio dell’Alta Formazione Artistica e Musicale. Al termine del Biennio si consegue il Diploma accademico di II livello, titolo equiparato ad una Laurea magistrale ai fini dei concorsi pubblici e del proseguimento degli studi accademici (Diploma accademico di perfezionamento ovvero Master di II livello, Diploma Accademico di formazione alla ricerca ovvero Dottorato). È inoltre prerequisito necessario per l’inserimento nelle graduatorie per l’insegnamento nella scuola pubblica. Per iscriversi al Biennio occorre possedere un Diploma accademico di I livello (Triennio) o, in alternativa, un Diploma di Laurea o un Diploma di Conservatorio abbinato ad un Diploma di Scuola secondaria di II grado (o un titolo corrispondente conseguito all’estero).

Si accede al Biennio attraverso il superamento di un esame di ammissione in cui il candidato dimostri di possedere una preparazione musicale adeguata al titolo accademico da conseguire. I programmi delle prove di ammissione e i piani di studio di ciascun corso sono scaricabili dalla tabella qui sotto.

Il Biennio Accademico – analogamente ai corsi di Laurea magistrale – comporta l’acquisizione di 120 crediti formativi. L’offerta formativa del Biennio consente inoltre di svolgere stages e tirocini esterni per l’avviamento all’attività professionale, partecipare al programma internazionale Erasmus ed accedere alle opportunità previste dalle norme relative al diritto allo studio universitario.

 

PIANO DELL’OFFERTA DIDATTICA

Elenco dei corsi disponibili con relativo programma di esame di ammissione e piano di studio

Dipartimenti Corsi
Didattica della musica Didattica della Musica
Didattica della Musica indirizzo Strumento Musicale
Canto e teatro musicale  Canto
Canto rinascimentale e barocco
Nuove tecnologie e linguaggi musicali Musica elettronica
Basso elettrico
Batteria e percussioni jazz
Canto jazz
Chitarra jazz
Clarinetto jazz
Composizione Jazz
Contrabbasso jazz
Pianoforte jazz
Saxofono jazz
Tromba jazz
Trombone jazz
Violino jazz
Strumenti a fiato Clarinetto
Clarinetto storico
Cornetto
Corno
Corno naturale
Fagotto 
Fagotto barocco e classico
Flauto
Flauto dolce
Flauto traversiere
Oboe 
Oboe barocco e classico
Tromba 
Tromba rinascimentale e barocca
Trombone
Trombone rinascimentale e barocco
Saxofono 
Basso tuba 
Strumenti a tastiera e a percussione Clavicembalo 
Organo 
Organo e musica liturgica
Pianoforte 
Maestro collaboratore
Strumenti a percussione 
Fisarmonica 
Strumenti ad arco e a corda Arpa 
Arpa rinascimentale
Chitarra 
Contrabbasso 
Liuto
Viola 
Viola da gamba
Violino 
Violino barocco
Violoncello
Violoncello barocco
Teoria e analisi, composizione e direzione Composizione
Composizione indirizzo musicologico
Direzione d’orchestra
Direzione di coro
Musica d’Insieme
Strumentazione per banda
 
Questi piani di studio sono la versione rivista e approvata dal Ministero nel 2018, in vigore dall’Anno Accademico 2018/19.
Vedere questa pagina per i vecchi piani di studio.