Biennio Violino Jazz

Logo Conservatorio Rossini

 

 

 

VIOLINO JAZZ Corso Biennio di II livello

 

PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE

Verifica di tecnica strumentale:
1) Esecuzione di uno studio di media difficoltà inerente al linguaggio jazz, a scelta della commissione, tra cinque presentati al candidato.
2) Esecuzione di scale modali (prese sia dal modo maggiore che minore) e relativi arpeggi.
3) Il candidato dovrà dimostrare inoltre di conoscere sullo strumento le principali scale simmetriche (diminuite, esatonali ed aumentate) ed impiegarle in progressioni armoniche date.
4) Esecuzione di arpeggi diatonici a quattro parti in modalità ascendente, discendente e spezzata.
5) Esecuzione di arpeggi a quattro o più parti, a scelta del docente, delle principali specie di accordi, estensioni comprese.

Verifica di improvvisazione e lettura a prima vista:
1) Lettura e improvvisazione su un brano del repertorio jazzistico scelto dalla commissione (standards e originals) ed uno scelto dal candidato.
2) Esecuzione di una trascrizione sia edita che fatta dal candidato stesso di un assolo di media difficoltà. 
Elenco brani: A child is born (T. Jones) – Four (M. Davis) – Groovin’ High (D. Gillespie) – Oleo (S. Rollins) – A night in Tunisia (D. Gillespie) – Softly As A Morning Sunrise (Hamerstein – Romberg) – Fee fi fo fum (Shorter) – Black narcissuss (Henderson) – Well you needn’t (Monk) – Joy Spring (C. Brown) – brano a scelta del candidato. 
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualunque momento.

Colloquio di carattere generale e motivazionale.

 

PIANO DI STUDIO BIENNIO VIOLINO JAZZ

PIANO DI STUDIO BIENNIO VIOLINO JAZZ immatricolati dall’a.a. 2021/22