PIANOFORTE JAZZ Corso Biennio di II livello
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE
Verifica di tecnica strumentale:
1) Conoscenza dei modi costruiti sulla scala maggiore e minore e relativi arpeggi.
2) Conoscenza delle principali scale simmetriche (diminuite, esatonali ed aumentate).
3) Esecuzione di arpeggi diatonici a quattro parti in modalità ascendente, discendente e spezzata.
4) Esecuzione di arpeggi a quattro o più parti, a scelta della commissione, delle principali specie di accordi, estensioni comprese.
5) Esecuzione di accompagnamento ritmico su un giro armonico assegnato.
Verifica di improvvisazione e lettura a prima vista:
1) Lettura di un brano a prima vista con melodia e sigle da armonizzare.
2) Esecuzione di un brano a scelta del candidato in piano solo.
3) Esecuzione di due brani a scelta del candidato, tratti dal repertorio jazzistico strumentale e/o dal repertorio degli Standard, in trio (o con accompagnamento di una base) o in piano solo.
4) Esecuzione di due brani in trio (o con accompagnamento di una base), scelti dal candidato tra: Donna Lee (C. Parker) – Confirmation (C. Parker) – Evidence (T. Monk) – Conception (G. Shearing) – Bouncin’ With Bud (B. Powell) – Four (M. Davis) – I Love You (C. Porter) – Anthropology (C. Parker) – Blues On The Corner (M. Tyner) – Ask Me Now (T. Monk) – Inner Urge (J. Henderson) – Moment’s Notice (J. Coltrane) – Lennie’s Pennies (L. Tristano) – In Your Own Sweet Way (D. Brubeck) – Here’s That Rainy Day (J. Van Heusen-J. Burke)
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Colloquio di carattere generale e motivazionale
PIANO DI STUDIO BIENNIO PIANOFORTE JAZZ
PIANO DI STUDIO BIENNIO PIANOFORTE JAZZ immatricolati dall’a.a. 2021/22