Biennio Direzione Orchestra

Logo Conservatorio Rossini

 

 

 

DIREZIONE d’ORCHESTRA Corso Biennio di II livello

 

PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE

1) Concertazione e direzione di una sinfonia a scelta del candidato tra:
– Beethoven – Sinfonia n. 5 in do min op. 67.
– Brahms – Sinfonia n. 1 in do min op. 68.

La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Colloquio di carattere generale e motivazionale.

N.B. il candidato che NON sia in possesso di un Diploma di Direzione d’orchestra (triennio o vecchio ordinamento) ovvero del Diploma di Composizione (triennio) o del Compimento medio di Composizione (vecchio ordinamento 7° anno) è tenuto anche al superamento delle seguenti prove:
a. Prova scritta in clausura (massimo 10 ore): armonizzazione a 4 parti di un basso imitato assegnato dalla commissione.
b. Prova orale di analisi armonica e formale di un brano appartenente alla letteratura sette-ottocentesca.

 

PROVA PIANISTICA DI LETTURA DELLA PARTITURA

1) Esecuzione al pianoforte di un preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach.

2) Esecuzione al pianoforte di una sonata di Beethoven (esclusa l’op. 49) o di Schubert.

3) Lettura a prima vista al pianoforte di un breve brano polifonico a quattro voci, scritto nelle chiavi di soprano, contralto, tenore e basso.

4) Esecuzione al pianoforte di un breve brano per canto e pianoforte tratto dal repertorio sette-ottocentesco, accennando con la voce la parte del canto. Il candidato avrà a disposizione per questa prova un’aula riservata per 30 minuti prima dell’esecuzione.

N.B. sono esonerati dalla prova pianistica di LETTURA DELLA PARTITURA i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:

Dovranno sostenere solo le prove n. 3 e n. 4 i candidati pianisti in possesso di uno dei seguenti titoli:

 

PIANO DI STUDIO BIENNIO DIREZIONE d’ORCHESTRA

PIANO DI STUDIO BIENNIO DIREZIONE d’ORCHESTRA immatricolati dall’a.a. 2021/22