Biennio Direzione Coro

Logo Conservatorio Rossini

 

 

 

DIREZIONE di CORO Corso Biennio di II livello

 

PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE

1) Composizione di un breve brano per coro, anche in forma libera, a 3 o 4 voci, su tema a scelta multipla dato dalla commissione: tempo massimo 8 ore.
2) Composizione di un breve solfeggio da sviluppare per canto con accompagnamento di pianoforte, su tema assegnato: tempo massimo 8 ore.
3) Concertazione e direzione di un facile brano a 4 voci. Il candidato avrà a disposizione 1 ora per lo studio e 30 minuti per la prova.
4) Lettura cantata, a prima vista, di un brano di media difficoltà.
5) Colloquio su argomenti inerenti il repertorio, i vari stili della musica corale e la figura del direttore di coro.

N.B. il candidato che sia in possesso di un Diploma di Musica corale e direzione di coro (triennio o vecchio ordinamento) ovvero del Diploma di Composizione (triennio) o del Compimento medio di Composizione (vecchio ordinamento 7° anno) è esonerato dalle prove di cui ai punti 1) e 2)

 

PROVA PIANISTICA DI LETTURA DELLA PARTITURA

1) Esecuzione al pianoforte di un preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach.

2) Esecuzione al pianoforte di una sonata di Beethoven (esclusa l’op. 49) o di Schubert.

3) Lettura a prima vista al pianoforte di un breve brano polifonico a quattro voci, scritto nelle chiavi di soprano, contralto, tenore e basso.

4) Esecuzione al pianoforte di un breve brano per canto e pianoforte tratto dal repertorio sette-ottocentesco, accennando con la voce la parte del canto. Il candidato avrà a disposizione per questa prova un’aula riservata per 30 minuti prima dell’esecuzione.

N.B. sono esonerati dalla prova pianistica di LETTURA DELLA PARTITURA i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:

Dovranno sostenere solo le prove n. 3 e n. 4 i candidati pianisti in possesso di uno dei seguenti titoli:

 

PIANO DI STUDIO BIENNIO DIREZIONE di CORO