DIDATTICA della MUSICA ind. STRUMENTALE Corso Biennio di II livello
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE
COMPETENZE STRUMENTALI SPECIFICHE
– Esecuzione di un programma a libera scelta di difficoltà equivalente al programma di ammissione al biennio di strumento del Conservatorio di Pesaro (durata massima della prova: 10 minuti);
– Prova di semplice lettura a prima vista.
N.B. La mancata idoneità in questa prova impedirà al candidato di accedere alle altre prove
COMPETENZE PERCETTIVE
– Capacità di trascrizione estemporanea di un breve spunto melodico;
– Riconoscimento di alcune brevi cadenze armoniche al pianoforte.
COMPETENZE PERCETTIVE, VOCALI E NELLA DIREZIONE CORALE*
Prove orali e pratiche aventi per oggetto la verifica di:
– Conoscenza dell’estensione dei registri vocali;
– Capacità di lettura estemporanea di un frammento tratto dal repertorio corale;
– Competenze nella direzione corale.
COMPETENZE MUSICALI TEORICO-ANALITICHE
– Verifica orale e scritta delle basilari conoscenze di teoria musicale, di armonia e di analisi delle forme compositive (livello in uscita di un corso di triennio).
COMPETENZE STORICO-MUSICOLOGICHE**
– Verifica orale della basilare padronanza di contenuti storico-musicali (capacità di riconoscimento di stili d’epoca e di genere; conoscenza delle principali forme di produzione e destinazione d’uso della musica a partire dal Medioevo).
COMPETENZE NELLA PRATICA VOCALE E PIANISTICA
– svolgimento estemporaneo di un breve accompagnamento espresso in sigle armoniche italiane o anglosassoni oppure lettura a prima vista di un breve passaggio su due pentagrammi.
COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE E DIDATTICHE***
– verifica orale delle basilari conoscenze negli ambiti della didattica e della psicopedagogia musicale.
Colloquio di carattere generale e motivazionale.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
* Tosto Ida Maria, La voce musicale. Orientamenti per l’educazione vocale, EDT, Torino, 2009, capitolo 3
** Massimo Mila, Breve Storia della Musica, Einaudi, Torino
*** Anna Scalfaro, Storia della educazione musicale nella scuola italiana, Franco Angeli, Milano 2014, Premessa e Parte prima (fino a p.160)
PIANO DI STUDIO BIENNIO DIDATTICA ind. STRUMENTALE
PIANO DI STUDIO BIENNIO DIDATTICA ind. STRUMENTALE immatricolati dall’a.a. 2021/22