CONTRABBASSO JAZZ Corso Biennio di II livello
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE
Verifica di tecnica strumentale:
1) Conoscenza dei modi costruiti sulla scala maggiore.
2) Conoscenza della scala minore melodica e armonica.
3) Conoscenza delle scale diminuite ed esatonali.
4) Esecuzione di arpeggi a quattro parti in modalità ascendente e discendente su ogni tipologia di accordo.
Verifica di improvvisazione e lettura a prima vista:
1) Il candidato dovrà eseguire due brani avvalendosi di uno o più accompagnatori o di una base musicale. L’esecuzione prevede l’esposizione del tema, l’accompagnamento in due e in quattro ed un assolo. È richiesta la conoscenza delle sigle degli accordi in notazione anglosassone.
I brani da eseguire saranno uno a scelta del candidato e uno a scelta della commissione tra cinque presentati dal candidato scelti tra: All the things you are (J. Kern – O. Hammerstein) – Anthropology (C. Parker) – Body and soul (J. Green) – Confirmation (C. Parker) – Donna Lee (C. Parker) – How deep is the ocean – How you met Miss Jones – Joy spring (C. Brown) – I mean you (T. Monk) – Invitation (Kaper-Washington) – Tricotism (O. Pettiford) – Very early (B. Evans) – Well you needn’t (T. Monk)
2) Lettura di un brano a prima vista. L’esecuzione prevede la lettura della melodia, l’interpretazione delle sigle (il candidato dovrà dimostrare di saper costruire ed eseguire delle walking bass lines) e un assolo.
3) Esecuzione di walking bass lines sulla progressione armonica del blues jazzistico e del rhythm change (anatole), eseguite up tempo (almeno 160 bpm).
4) Lettura a prima vista di walking bass lines.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Colloquio di carattere generale e motivazionale
PIANO DI STUDIO BIENNIO CONTRABBASSO JAZZ
PIANO DI STUDIO BIENNIO CONTRABBASSO JAZZ immatricolati dall’a.a. 2021/22