COMPOSIZIONE Corso Biennio di II livello
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE
Colloquio motivazionale ed esame dei lavori realizzati dal candidato.
PROVA PIANISTICA DI LETTURA DELLA PARTITURA
1) Esecuzione al pianoforte di un preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach.
2) Esecuzione al pianoforte di una sonata di Beethoven (esclusa l’op. 49) o di Schubert.
3) Lettura a prima vista al pianoforte di un breve brano polifonico a quattro voci, scritto nelle chiavi di soprano, contralto, tenore e basso.
4) Esecuzione al pianoforte di un breve brano per canto e pianoforte tratto dal repertorio sette-ottocentesco, accennando con la voce la parte del canto. Il candidato avrà a disposizione per questa prova un’aula riservata per 30 minuti prima dell’esecuzione.
N.B. sono esonerati dalla prova pianistica di LETTURA DELLA PARTITURA i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- certificazione di esame finale (3° anno) di Lettura della partitura acquisita nei Trienni di primo livello del Conservatorio Rossini;
- licenza di Lettura della partitura (7° anno o superiore) di vecchio ordinamento dei Conservatori di musica italiani e degli Istituti musicali pareggiati.
Dovranno sostenere solo le prove n. 3 e n. 4 i candidati pianisti in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Compimento medio di Pianoforte di vecchio ordinamento dei Conservatori di musica italiani e degli Istituti musicali pareggiati.
- certificazione di laurea di Triennio di primo livello di Pianoforte conseguita presso il Conservatorio Rossini.