Biennio Chitarra Jazz

Logo Conservatorio Rossini

 

 

 

CHITARRA JAZZ Corso Biennio di II livello

 

PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE

Verifica di tecnica strumentale:
1) Esecuzione integrale dello studio n. 1 di Warm Up Etudes di Pat Metheny.
2) Dimostrazione di conoscenze armoniche di Shell Voicings, Drop 2 e Drop 3. 
3) Capacità di armonizzazione di una melodia a prima vista e capacità di applicazione di tale materiale armonico su un qualsiasi standard oppure jazz original. 
4) Conoscenza dei modi costruiti sulla scala maggiore.
5) Capacità e conoscenza del blues jazzistico con dimostrazione di strutture armoniche e soluzioni di riarmonizzazione.
6) Conoscenza della scala minore melodica e armonica e relativi modi e relazioni armoniche.
7) Esecuzione di scale diminuite ed esatonali.
8) Esecuzione di arpeggi melodici a quattro parti in modalità ascendente, discendente e spezzata. Relativi alle armonizzazioni delle scale citate. 
9) Pratica di improvvisazione su strutture jazz classiche, moderne ed avanzate.

Verifica di improvvisazione e lettura a prima vista:
1. Lettura e improvvisazione su un brano del repertorio jazzistico in lista, scelto dalla commissione (standard e original), ed uno scelto dal candidato.
2. Esecuzione di una trascrizione sia edita che fatta dal candidato stesso di un assolo di media difficoltà. 
Elenco brani: West Coast Blues (W. Montgomery) – Have You Met Miss Jones (Rodgers & Hart) – Body and Soul (E. Heyman – R.Sour – F. Eyton – J. Green) – Inner Urge (J. Henderson) – Lazy Bird (J. Coltrane) – Round Midnight (T. Monk) – Donna Lee (C. Parker) – Confirmation (C. Parker) – Relaxin’ At Camarillo (C. Parker) – Walz New (J. Hall) – Joy Spring (C. Brown) – All The Things You Are (J. Kern – O.Hammerstein) – brano a scelta del candidato
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Colloquio di carattere generale e motivazionale.

 

PIANO DI STUDIO BIENNIO CHITARRA JAZZ

PIANO DI STUDIO BIENNIO CHITARRA JAZZ immatricolati dall’a.a. 2021/22