CANTO JAZZ Corso Biennio di II livello
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE
Verifica di tecnica strumentale:
1) Esecuzione di un esercizio, a scelta della commissione, tratto dagli studi Melodic Structures di Jerry Bergonzi e Scat! Vocal Improvisation Techniques di Bob Stoloff. In alternativa esecuzione di uno studio/trascrizione edita o fatta dal candidato.
2) Esecuzione di scale modali (prese sia dal modo maggiore che minore) e relativi arpeggi.
3) Il candidato dovrà dimostrare inoltre di conoscere le principali scale simmetriche (diminuite, esatonali ed aumentate) ed impiegarle in progressioni armoniche date.
4) Esecuzione di arpeggi diatonici a quattro parti in modalità ascendente, discendente e spezzata.
5) Esecuzione di arpeggi a quattro o più parti, scelta della commissione, delle principali specie di accordi, estensioni comprese.
Verifica di improvvisazione e lettura a prima vista:
1) Lettura e improvvisazione su un brano del repertorio jazzistico scelto dalla commissione (standards e originals) ed uno scelto dal candidato.
2) Esecuzione di una trascrizione sia edita che fatta dal candidato stesso di un assolo di media difficoltà.
Elenco brani: Letter to Evan (B. Evans) – Lush Life (B. Strayhorn) – Naima (J. Coltrane/J. Hendricks) – Weird nightmare (C. Mingus) – Eclipse (C. Mingus) – Nefertiti (M. Davis) – Heaven (D. Ellington) – Walts for debby (B. Evans) – Confirmation (C. Parker) – Scrapple from the apple (C. Parker) – brano a scelta del candidato.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualunque momento.
Colloquio di carattere generale e motivazionale.
PIANO DI STUDIO BIENNIO CANTO JAZZ
PIANO DI STUDIO BIENNIO CANTO JAZZ immatricolati dall’a.a. 2021/22