BATTERIA JAZZ Corso Biennio di II livello
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE
Verifica di tecnica strumentale:
1) Conoscenza ed esecuzione dei 26 Rudimenti N.A.R.D. e dei 40 Rudimenti P.A.S.
2) Esecuzione di due marce su quattro presentate dal candidato, tratte dai metodi di marce rudimentali Wilcoxon, NARD o Ludwig.
3) Esecuzione di uno studio sulle acciaccature ed uno sui rulli, tratti dal metodo “Modern School for Snare Drum” di Morris Goldenberg.
4) Esecuzione di due studi a scelta della commissione tratti dalle sezioni A e C del metodo “Advanced Techniques for the Modern Drummer” di Jim Chapin.
Verifica di improvvisazione e lettura a prima vista:
1) Esecuzione in solo batteria di un blues, con tema interpretato sul set, tratto dalla seguente lista: Now’s the time, Billie’s Bounce, Blue Monk, Straight no Chaser, Sonnymoon for Two, Tenor Madness.
2) Esecuzione in trio o in quartetto o su base, di due brani scelti uno dalla commissione e uno dal candidato tratti dalla seguente lista: Anthropology (Parker) – Evidence (Monk) – Bouncin’ with Bud (Powell) – Moments Notice (Coltrane) – St. Thomas (Rollins) – I love you (Porter) – Wave (Jobim) – Alone Together (Schwartz) – Up Jumped Spring (Hubbard) – Watermelon man (Hancock) – In a sentimental mood (Ellington) – All blues (Davis).
3) Conoscenza di fondamentali stilistici su clave cubana, ritmi brasiliani, funk, even 8 e tempi irregolari.
4) Lettura di un brano a prima vista. Interpretazione ritmica sul tamburo e orchestrazione sul set.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualunque momento.
Colloquio di carattere generale e motivazionale.
PIANO DI STUDIO BIENNIO BATTERIA JAZZ
PIANO DI STUDIO BIENNIO BATTERIA JAZZ immatricolati dall’a.a. 2021/22